07.08.2013 Views

food&drink / prodotti - B2B24

food&drink / prodotti - B2B24

food&drink / prodotti - B2B24

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

argiornale febbraio 12<br />

82<br />

food&<strong>drink</strong> / <strong>prodotti</strong><br />

ASSAGGI<br />

SPECIALI


Inauguriamo,<br />

insieme a una squadra<br />

di opinion leader,<br />

una nuova stagione<br />

di degustazioni<br />

di cocktails e di spirits.<br />

Si alza il sipario<br />

sul Drink Team<br />

di Bargiornale<br />

di Stefano Nincevich e Rodolfo Guarnieri foto MilanoForward<br />

<strong>prodotti</strong> / food&<strong>drink</strong><br />

Segnatevi i loro nomi: Gino Benvegnù, Tiziana<br />

Borreani, Tommy Colonna, Dario Comini,<br />

Daniele Dalla Pola, Ciro Adriano de Georgio,<br />

Leonardo Leuci, Edoardo Nono, Gianpaolo<br />

Posata e Dennis Zoppi. Per un anno, a partire<br />

da questo numero, faranno parte della<br />

nostra speciale squadra di degustazione. In<br />

altre parole, del Drink Team di Bargiornale.<br />

La scelta della redazione è ricaduta su di loro per diversi motivi.<br />

Sono alto vendenti, hanno indubbie capacità tecniche, molta esperienza<br />

e lavorano in tipologie di locali diversi: cocktail bar, lounge,<br />

bargiornale febbraio 12<br />

83


argiornale febbraio 12<br />

84<br />

food&<strong>drink</strong> / <strong>prodotti</strong><br />

FEBBRAIO 2012 - IL BOTTIGLIERE DEGLI AMARI<br />

APHRODITE BITTERS<br />

www.doc.it<br />

AMARO GARÌGA DI MURGIA<br />

www.amarierosoli.it<br />

AMARO LUCANO<br />

www.amarolucano.it<br />

AMARO NONINO QUINTESSENTIA<br />

www.nonino.it<br />

AMARO SAN SIMONE<br />

www.amarosansimone.com<br />

ANGOSTURA BITTERS<br />

www.gancia.it<br />

APEROL<br />

www.camparigroup.com<br />

AVERNA<br />

www.averna.it<br />

BOKER’S BITTERS<br />

www.doc.it<br />

BRANCAMENTA<br />

www.branca.it<br />

BRAULIO<br />

www.amarobraulio.com<br />

CAMPARI<br />

www.camparigroup.com<br />

CHINA MARTINI<br />

www.martinierossi.it<br />

CHINA SANTA MARIA NOVELLA<br />

www.smnovella.it<br />

CYNAR<br />

www.camparigroup.com<br />

FERNET BRANCA<br />

www.branca.it<br />

JÄGERMEISTER<br />

www.camparigroup.com<br />

MONTENEGRO<br />

www.montenegro.it<br />

PADRE PEPPE ELIXIR<br />

www.liquorepadrepeppe.it<br />

THE BITTER TRUTH<br />

www.velier.it<br />

RABARBARO NARDINI<br />

www.nardini.it<br />

RABARBARO ZUCCA<br />

www.illva.com<br />

RHUBARB<br />

www.brooklynbitters.com<br />

RAMAZZOTTI<br />

www.pernod-ricard-italia.com<br />

VECCHIO AMARO DEL CAPO<br />

www.caffo.com<br />

Questi sono a fine gennaio 2012<br />

gli amari e i bitters a scaffale<br />

più usati nei locali dei membri<br />

del Drink Team di Bargiornale.<br />

Sotto a ogni marchio, il sito<br />

del produttore/distributore.<br />

discoteche, caffetterie e discobar<br />

distribuiti su tutto il territorio italiano.<br />

Insieme alla nostra squadra<br />

affronteremo ogni mese un tasting<br />

di prodotto diverso dal quale siete<br />

stati abituati finora. Noi lanciamo<br />

un tema, questo mese per esempio<br />

si parla di amari e di bitters, e loro<br />

costruiscono un cocktail con un<br />

prodotto a scelta. Il <strong>drink</strong> può essere<br />

classico o della casa. Il tutto in<br />

completa autonomia, proprio come<br />

farebbero nel loro locale.<br />

Drink e bottiglie sono poi commentati<br />

e analizzati insieme. Per assicurare<br />

oggettività e onestà ai tasting,<br />

i dieci <strong>prodotti</strong> selezionati saranno<br />

scelti tra quelli presenti sulla loro<br />

bottigliera in una certa data e di volta<br />

in volta sarà pubblicato l’elenco<br />

dei <strong>prodotti</strong> a scaffale più usati.<br />

Altro capitolo riguarderà le novità di<br />

prodotto. Gli spirits più rilevanti per<br />

il mondo bar non saranno trattati più<br />

come semplici notizie. Di mese in<br />

mese, i nostri opinion leader, saranno<br />

invitati alla prova del prodotto:<br />

accanto quindi a una scheda di prodotto<br />

a cura di Bargiornale saranno<br />

pubblicate almeno tre ricette. Questo<br />

è il nostro modo per essere più<br />

vicini (e utili) a chi ci legge con tanta<br />

passione e curiosità.<br />

GINO BENVEGNÙ<br />

Bar manager delle discoteche Hanima<br />

Club di Porto Potenza Picena (Mc)<br />

e Lola di Porto Recanati (Mc).<br />

VOGLIA D’ESTATE<br />

• INGREDIENTI 8 gocce di Jerry Thomas<br />

Bitters, 2 cl Southern Comfort, 3 cl<br />

Saint Germain, 3 cl Chartreuse Mûre<br />

Sauvage, 7 cl succo di cranberry,<br />

5 cl spuma bianca.<br />

• PREPARAZIONE Agitare gli ingredienti.<br />

Versare in un bicchiere da long <strong>drink</strong><br />

e colmare con la spuma bianca. Da<br />

guarnire con bocciolo di rosa, baccello<br />

di vaniglia e fetta di carambola.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Otto gocce di bitters, non poche, per<br />

armonizzare un <strong>drink</strong> dal carattere<br />

tenero (intepretato anche all’ultima<br />

edizione di Lady Drink da Alessandra<br />

Pierucci). Il bitters scelto non è molto<br />

economico, ma offre una<br />

grande resa. La bottiglia<br />

iconica, intitolata al<br />

pioniere del bartending<br />

americano, ne fa un<br />

prodotto di grande fascino<br />

agli occhi dei barman,<br />

ma anche dei loro clienti.<br />

Jerry Thomas Bitters, dal<br />

gusto fruttato, con note<br />

di chiodi di garofano e<br />

cannella, fa parte della<br />

linea The Bitter Truth,<br />

distribuita in Italia da<br />

Velier. Alcol 30% vol.<br />

AMAR


TIZIANA BORREANI<br />

Bartender e sommelier del cocktail<br />

bar Café del Mar di Savona; è la<br />

rappresentante femminile del team.<br />

MY HANKY PANKY<br />

• INGREDIENTI 2 gocce di Fernet<br />

Branca, 4,5 cl vermouth Martelletti<br />

(Perlino), 3 cl gin Beefeater 24, riccioli<br />

di scorza d’arancia.<br />

• PREPARAZIONE Mescolare bene gli<br />

ingredienti con ghiaccio in un mixing<br />

glass. Filtrare la miscela in una<br />

coppetta, meglio ancora se d’epoca<br />

e ben ghiacciata.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Tiziana Borreani rivisita in punta<br />

di piedi il classico di Ada Coleman,<br />

prima bartender della storia in forza<br />

al Savoy di Londra all’inizio del ’900.<br />

Gli aromi di tè cinesi e<br />

giapponesi di Beefeater<br />

24 si incastrano con il<br />

bouquet di vaniglia e<br />

spezie del vermouth. Le<br />

due lacrime di amaro,<br />

utilizzate per il topping,<br />

sono lacrime di gioia.<br />

Fernet-Branca è nato nel<br />

1845 a Milano per mano<br />

dell’erborista Bernardino<br />

Branca. Fu usato anche<br />

come rimedio anti<br />

colera. Se unito alla<br />

Coca-Cola prende il<br />

<strong>prodotti</strong> /food&<strong>drink</strong><br />

I AMARI AMARIbargiornale<br />

AMARIbargiornale<br />

I AMARIfebbraio<br />

• INGREDIENTI Una zolletta imbevuta<br />

con 2 cl di infusione di Brancamenta e<br />

foglie di limone, 4 gocce di Peychaud’s<br />

Bitters, 10 cl di Lemonade Fever<br />

Tree, twist di bergamotto (o lime) e un<br />

ramoscello di menta.<br />

• PREPARAZIONE Colmare il collins con<br />

ghiaccio tritato. Adagiare la zolletta e<br />

finire il <strong>drink</strong> con gli ingredienti nella<br />

sequenza indicata sopra.<br />

• INGREDIENTI vodkatini e 2 cucchiai di<br />

“aria” di Amaro Nonino Quintessentia.<br />

• PREPARAZIONE Per realizzare<br />

l’aria versare 10 cl di amaro in un<br />

contenitore basso e largo, aggiungere<br />

1 g di sucroestere e miscelare. Quindi,<br />

con un mixer da cappuccino, formare<br />

una schiuma che incaspulerà l’aroma<br />

di erbe alpine. Con un cucchiaio forato<br />

versare l’aria sul Vodkatini.<br />

bargiornale febbraio 12<br />

nome di Fernandito.<br />

TOMMY COLONNA<br />

Titolare e bartender del Gambrinus,<br />

cocktail bar, ristorante, caffetteria<br />

di Gravina in Puglia (Ba).<br />

BURP<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

La signora Maria, habitué del<br />

Gambrinus, era alla ricerca di una<br />

miscela digestiva e dissetante. Tommy<br />

Colonna ha rivisitato così il Mintonic<br />

(Brancamenta, foglie di<br />

menta, acqua tonica),<br />

con un miscelato frutto di<br />

un’infusione idroalcolica<br />

e di un bel bagno nella<br />

limonata. Brancamenta,<br />

frutto della lavorazione<br />

di trenta tra erbe e spezie<br />

aromatiche, ha tra gli<br />

ingredienti principali<br />

l’olio essenziale di menta.<br />

Il prodotto nasce negli<br />

anni Sessanta, durante il<br />

boom economico italiano<br />

e ha un tenore alcolico<br />

di 38% vol.<br />

DARIO COMINI<br />

Patron e bartender del Nottingham<br />

Forest, lounge con laboratorio<br />

per miscele d’avanguardia, di Milano<br />

MARTINI ALL’ARIA DI MONTAGNA<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Una sera il maestro Comini riceve la<br />

visita di una delegazione composta<br />

dalla signora Nonino, da un gruppo di<br />

barman americani e da un giornalista<br />

del New York Times. È così che a<br />

fine serata nasce<br />

il Martini all’aria<br />

di montagna.<br />

Comini usa l’aria<br />

di amaro anche<br />

con lo spumante in<br />

una sorta di Spritz<br />

alle erbe alpine.<br />

Amaro Nonino<br />

Quintessentia (38%<br />

vol.) è un infuso<br />

di erbe alpine in<br />

barrique, nobilitato<br />

dall’acquavite di<br />

vino Ue.<br />

85


argiornale febbraio febbraio 12<br />

86<br />

food&<strong>drink</strong> / <strong>prodotti</strong><br />

DANIELE DALLA POLA<br />

Titolare e barman del Nu Lounge,<br />

bar e ristorante specializzato<br />

in preparazioni esotiche, di Bologna.<br />

MADE IN ITALY<br />

• INGREDIENTI 1,5 cl Vecchio Amaro<br />

del Capo, 1 cl liquore alla camomilla<br />

Origine, 1,5 cl vodka 0.1 Origine,<br />

2,5 cl succo di mandarino, 1 cl succo<br />

di limone, 1 cucchiaino di marmellata<br />

di mandarini e 1 “dash of love”.<br />

• PREPARAZIONE Mescolare con cura<br />

la marmellata, i succhi di limone e di<br />

mandarino. Versare gli altri ingredienti<br />

e shakerare. Servire in un’ampia coppa.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Dalla Pola ha creato un digestivo,<br />

fresco e morbido, con soli <strong>prodotti</strong><br />

made in Italy. La scelta è ricaduta su<br />

questo amaro, gentile e aromatico,<br />

perché capace di adattarsi anche ai<br />

palati più delicati,<br />

non abituati agli<br />

“amarissimi”.<br />

Tra le erbe di Vecchio<br />

Amaro del Capo,<br />

prodotto cult di<br />

Distilleria Caffo, molte<br />

possiedono proprietà<br />

tonico-digestive<br />

come l’arancia<br />

amaro, l’arancia<br />

dolce, la liquirizia,<br />

il mandarino, la<br />

camomilla e il ginepro.<br />

CIRO A. DE GEORGIO<br />

Titolare e bartender del cocktail<br />

bar Alchemie e del Friends, celebre<br />

discoteca dell’isola di Ischia (Na).<br />

IL SARTO<br />

• INGREDIENTI 2,5 cl Biancosarti, 3,5 cl<br />

Campari, 3 cl succo fresco di limone, 3<br />

cl sciroppo fatto in casa di cardamono<br />

e vaniglia.<br />

• PREPARAZIONE Shakerare tutti gli<br />

ingredienti e filtrare in un double old<br />

fashion con ghiaccio e completare con<br />

ricciolo (twist) di scorza d’arancia.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Il cocktail prende il nome da una<br />

grande icona della liquoristica<br />

italiana e si riferisce, inoltre, a<br />

un’antica arte in cui gli italiani si<br />

sono sempre distinti: la sartoria.<br />

Il cocktail è una<br />

rivisitazione del classico<br />

Milano-Milano (Campari<br />

e Biancosarti) e sfrutta<br />

un accostamento già<br />

funzionante, aggiungendo<br />

un tocco di acidità in più<br />

(e di freschezza) con il<br />

succo di limone spremuto,<br />

che richiama e rafforza<br />

gli aromi dello sciroppo<br />

al cardamono e un tocco<br />

di vaniglia. Biancosarti è<br />

distribuito da Campari.<br />

LEONARDO LEUCI<br />

Co-fondatore del Jerry Thomas<br />

Project, raro locale italiano ispirato<br />

allo stile speakeasy, di Roma.<br />

MY HERBALIST<br />

• INGREDIENTI 1 oz Rabarbaro Zucca,<br />

3/4 oz crema di menta bianca, 1 oz<br />

Vermouth Classico di Torino, 1/4 Islay<br />

Single Malt (Laphroig 10, Lagavulin<br />

16, Ardbeg 10).<br />

•PREPARAZIONE Agitare nello shaker e<br />

versare in coppetta vintage o in coppa<br />

Asti.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Il rabarbaro è uno dei liquori più<br />

interessanti del panorama italiano<br />

per la sua duttilità. Può essere infatti<br />

impiegato nei pre dinner, come negli<br />

after dinner o ancora miscelato con<br />

alcuni sodati tradizionali<br />

come chinotto, gazzosa,<br />

spuma e acqua tonica.<br />

In questo caso viene<br />

utilizzato per rivedere<br />

una ricetta antica come<br />

l’Apotheke. In questo<br />

“twist” il vermouth<br />

prende il posto del<br />

Cognac, mentre menta e<br />

rabarbaro diventano la<br />

base amaricante al posto<br />

del Fernet. Rabarbaro<br />

Zucca è distribuito da<br />

Illva Saronno.<br />

MARI A


EDOARDO NONO<br />

Barman e co-titolare del Rita,<br />

battutissimo cocktail bar con cucina,<br />

in zona Navigli a Milano.<br />

ERNESTO CALINDRI SPECIAL<br />

• INGREDIENTI 1,5 cl Cynar, 5 cl China<br />

Martini, 4 cl succo di limone, 1 cl di<br />

zucchero liquido.<br />

• PREPARAZIONE Versare nello shaker,<br />

agitare e versare in doppio tumbler su<br />

ghiaccio cristallino. Guarnire con una<br />

fetta di lime e scorza di arancia.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Drink dedicato a uno dei più simpatici<br />

attori della Rivista italiana, per<br />

anni testimonial di spot televisivi<br />

dell’amaro nazionale al carciofo.<br />

Alla morbida e profumata pastosità<br />

della China, Cynar<br />

aggiunge note amare e<br />

complesse. Rivisitazione<br />

della ricetta China Sour,<br />

il Calindri si presenta<br />

infatti come una miscela<br />

profumata e fresca dove<br />

il limone pulisce la bocca<br />

dai residui zuccherini e<br />

liquorosi. La piacevolezza<br />

è confermata dal modesto<br />

tenore alcolico con gusto<br />

intenso e lungo. Cynar è<br />

distribuito da Campari.<br />

GIANPAOLO POSATA<br />

Barman, trainer, inventore del metodo<br />

Flair&Music. Lavora al Flairhouse,<br />

discobar di Villafranca (Vr).<br />

APEROLITAN<br />

• INGREDIENTI 1,5 oz Aperol, 1/2 oz<br />

succo di lime fresco, 1/2 oz succo<br />

d’arancia fresco, 1 oz succo di<br />

cranberry.<br />

• PREPARAZIONE Raffreddare la<br />

coppetta, shakerare tutti gli ingredienti<br />

nel boston shaker, filtrare due volte,<br />

aromatizzare il bordo del bicchiere con<br />

una scorzetta d’arancia.<br />

IL NOSTRO COMMENTO<br />

Variante più morbida e agrumata<br />

del celebre cocktail newyorchese<br />

Cosmopolitan. L’incofondibile gusto<br />

dolce-amaro di Aperol, regalato dalle<br />

erbe degli altipiani veneti, unito a una<br />

particolare leggerezza<br />

alcolica (11° alc), danno<br />

vita a un aperitivo<br />

intrigante ed equilibrato,<br />

adatto anche ai consumi<br />

di un pubblico giovane<br />

e femminile. Il succo di<br />

cranberry infine dona una<br />

leggera nota amaricante<br />

che rende particolarmente<br />

dissetante tutta la<br />

composizione. Aperol è<br />

distribuito da Campari.<br />

DENNIS ZOPPI<br />

<strong>prodotti</strong> /food&<strong>drink</strong><br />

Titolare e bartender dello Smile Tree,<br />

cocktail e lounge bar nella zona<br />

del Quadrilatero Romano di Torino.<br />

DEGUSTIBUS<br />

• INGREDIENTI 4 gocce di Grapefruit<br />

Bitter Truth, 2 oz vodka aromatica<br />

alle fragole di bosco, 1/2 oz vermouth<br />

Berto, 1 e 3/4 oz succo pompelmo<br />

rosa, 2 gocce di crema bianca di aceto<br />

balsamico, 3 cucchiai di zucchero<br />

aromatizzato all’eucalipto.<br />

• PREPARAZIONE S’intrecciano due<br />

tecniche di preparazione: Blue Blazer<br />

e shake and strain. Prima quindi si<br />

versa in un boccale d’argento la vodka,<br />

il vermouth, l’aceto, la crema e si dà<br />

fuoco per “legare” gli ingredienti.<br />

La miscela si shakera con succo di<br />

pompelmo rosa e bitter al pompelmo.<br />

Filtrare con doppio passino.<br />

IL NOSTRO<br />

COMMENTO<br />

Ricetta sicuramente<br />

teatrale, ha una texture<br />

vellutata e si conclude<br />

MARI AM<br />

con note persistenti di<br />

eucalipto caramellato,<br />

che danno al <strong>drink</strong> un<br />

carattere fresco. The<br />

Bitter Truth al pompelmo,<br />

distribuito da Velier, si<br />

usa per equilibrare il<br />

gusto e l’intensità del<br />

succo di pompelmo.<br />

AMbargiornale<br />

AMbargiornale<br />

AMfebbraio<br />

bargiornale febbraio 12<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!