07.08.2013 Views

6 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

6 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

6 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A . . . CRIStInA SeSInI<br />

LA PAROLA<br />

144 - febbraio marzo<br />

GDS<br />

6<br />

l’approccio internazionale<br />

che ha contraddistinto<br />

la storia del Gruppo<br />

Reynaers aluminium,<br />

gli ha permesso di ampliare<br />

significativamente<br />

la gamma prodotti<br />

per adattarla<br />

alle realtà locali.<br />

la leadership di Reynaers<br />

aluminium è anche frutto<br />

di una costante capacità<br />

di innovazione nella<br />

progettazione<br />

e distribuzione di sistemi<br />

in alluminio.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo Reynaers è<br />

approdato in Italia<br />

nel 2005. Dopo<br />

l’acquisizione<br />

di compostella alluminio,<br />

realtà commerciale<br />

del tessuto economico<br />

di Brescia, nel 2009 è stata<br />

aperta una nuova sede<br />

a castenedolo. ne abbiamo<br />

parlato con cristina Sesini<br />

a cura di Stefania Battaglia<br />

LA CULTURA DELL’ALLUMINIO<br />

Design e prestazioni avanzate dei sistemi Reynaers Aluminium<br />

Nella progettazione e distribuzione<br />

di sistemi in alluminio di alta<br />

gamma, il Gruppo Reynaers Aluminium<br />

è presente direttamente<br />

in oltre 30 Paesi, tra Europa, Medio<br />

Oriente, Asia e Africa. Quali<br />

sono state le tappe più significative<br />

della sua affermazione sul<br />

mercato e qual è il suo identikit<br />

attuale?<br />

Reynaers Aluminium nasce nel<br />

1965 a duffel, nell’area fiamminga<br />

del Belgio. Sin dall’inizio si contraddistingue<br />

per la sua orginalità<br />

con la progettazione del sistema<br />

per la costruzione di porte e finestre<br />

in alluminio denominato Classic<br />

System. Grazie alla sua facilità<br />

di utilizzo, questo nuovo sistema<br />

venne presto adottato da altri addetti<br />

ai lavori nel settore dell’alluminio.<br />

Negli anni settanta, Reynaers<br />

inizia ad avvicinarsi alle importanti<br />

tematiche legate all’ambiente<br />

e nel 1978 crea NV ERAP, una<br />

società del gruppo dedicata<br />

all’isolamento dei profili.<br />

dal 1980 al 1992, Reynaers inizia la<br />

sua crescita esterna attraverso<br />

una politica commerciale fatta di<br />

acquisizioni ed esportazioni che le<br />

hanno permesso di varcare i confini<br />

dell’Irlanda, Germania, francia,<br />

Regno Unito e, agli inizi degli anni<br />

novanta, anche verso l’est Europa.<br />

dopo la Polonia, venne avviata infatti<br />

un’attività commerciale anche<br />

nella Repubblica Ceca, Ungheria,<br />

gli Stati Baltici, Russia e<br />

Ucraina.<br />

Gli anni compresi fra il 1993 e il<br />

2003 sono quelli che hanno segnato<br />

lo sviluppo dell’ attività. <strong>Il</strong> cammino<br />

verso la conquista dell’Europa<br />

prosegue nel 1993 con l’acquisizione<br />

di una realtà locale in Spagna.<br />

Successivamente vennero<br />

aperti nuovi uffici in Svizzera e nella<br />

capitale ungherese, Budapest.<br />

La divisione in due Repubbliche<br />

della ex Cecoslovacchia, permise la<br />

creazione di una filiale a Praga, accanto<br />

a quella già esistente di Bratislava.<br />

L’Europa però non basta e nel<br />

1995 venne firmato con la Cina un<br />

accordo di cooperazione, con il<br />

donglin Group a Yingkou. Nel 1996<br />

il gruppo Reynaers inizia ad aumentare<br />

la sua quota di mercato in<br />

francia, dopo aver iniziato il processo<br />

di acquisizione di Alunion,<br />

una filiale del gruppo Pechiney<br />

Bâtiment.<br />

Nel 1998 venne aperto un nuovo<br />

complesso distributivo nel centro<br />

Europa, vicino a Varsavia. Nel<br />

2000 vennero aperti nuovi uffici<br />

anche in Turchia. L’acquisizione<br />

del gruppo Alunion da parte di<br />

Reynaers francia venne perfezionata<br />

nel 2001, con la conseguente<br />

apertura di una nuova sede a Lieusaint,<br />

vicino a Parigi. Nel 2003<br />

venne aperto anche l’ufficio di<br />

Shanghai.<br />

Anche Reynaers Aluminium viene<br />

travolta dal fenomeno della globalizzazione<br />

e con il nuovo millennio<br />

inizia per lei una nuova fase caratterizzata<br />

da accordi siglati con<br />

Nazioni extraeuropee e dall'innovazione<br />

sostenibile, tema ancor<br />

oggi di estrema importanza.<br />

Alla fine del 2004 viene fondata in<br />

Bahrain, sotto forma di joint venture,<br />

Reynaers Middle East. Nel<br />

2005 Reynaers rafforza ulteriormente<br />

la sua presenza sul mercato<br />

francese grazie all’acquisizione<br />

dell’azienda Somalu. Sempre nello<br />

stesso anno viene aperto un nuovo<br />

ufficio a Vienna.<br />

Nell’estate del 2005, Reynaers approda<br />

in Italia e inizia il processo<br />

di acquisizione di Compostella Alluminio<br />

di Brescia. Nel 2009 Reynaers<br />

apre la nuova sede a Castenedolo.<br />

Nel 2006 nascono Reynaers Iran e<br />

Reynaers India. Nel gennaio 2008<br />

Reynaers Aluminium annuncia<br />

l’acquisizione di Alupol SA, fornitore<br />

di spicco di sistemi in alluminio<br />

in Portogallo, aprendo così la<br />

strada nei mercati in lingua portoghese<br />

a livello mondiale.<br />

Nell’ottobre dello stesso anno,<br />

Reynaers annuncia l'apertura di<br />

uffici in Mongolia, Thailandia, Australia<br />

e Israele. <strong>Il</strong> continente africano<br />

rappresenta un importante<br />

tassello nella strategia di espansione<br />

geografica di Reynaers e, in<br />

questa prospettiva, inizia a promuovere<br />

le sue soluzioni con uffici<br />

in Egitto e in Algeria.<br />

L’approccio internazionale che ha<br />

contraddistinto la storia di Reynaers,<br />

le ha permesso di ampliare la<br />

gamma prodotto regolarmente,<br />

offrendo sistemi adatti al soddisfacimento<br />

delle esigenze locali.<br />

Infatti, oltre alle espansioni territoriali,<br />

la sua storia si è contraddistinta<br />

anche per gli sviluppi conseguiti<br />

nell’ambito della sua attività<br />

e della gamma prodotto.<br />

Oggi Reynaers si posiziona all’interno<br />

del mercato con un range di<br />

prodotti medio alto.<br />

Come è strutturata a oggi la presenza<br />

del Gruppo in Italia?<br />

Nel 2005, Reynaers, approdata in<br />

Italia, inizia il processo di acquisizione<br />

di Compostella Alluminio,<br />

realtà commerciale del tessuto<br />

economico di Brescia, territorio<br />

fertile per l’estrusione e la lavorazione<br />

dell’alluminio, entrando così<br />

definitivamente nel mercato italiano<br />

con l’obiettivo di consolidare e<br />

accrescere significativamente la<br />

propria presenza in Italia e l’ambizione<br />

di affermare la propria leadership<br />

nel settore dei sistemi in<br />

alluminio.<br />

Nel 2009, terminato il processo di<br />

acquisizione, Reynaers apre la<br />

nuova sede a Castenedolo, mantenendo<br />

così le radici nella provincia<br />

di Brescia. <strong>Il</strong> magazzino si estende<br />

su una superficie di 14 mila m 2 di<br />

cui novemila destinati al polo logistico,<br />

che permette la distribuzione<br />

dei profili in tutto il nord Italia.<br />

La rete vendita è composta da<br />

funzionari commerciali, che si occupano<br />

prevalentemente della<br />

clientela del nord Italia (Piemonte,<br />

Lombardia, Veneto, friuli, Trentino,<br />

Toscana, Emilia Romagna). Re-<br />

<strong>Il</strong> sistema scorrevole CP 155 ha ottenuto il marchio Minergie e soddisfa<br />

aspettative elevate in termini di qualità, isolamento e comodità d’uso. In foto alcuni particolari di una versione a 3 binari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!