25.10.2013 Views

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 3 <strong>–</strong> <strong>Le</strong> <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

L’effetto della temperatura finale, raggiunta dall’acqua alimento all’uscita dell’ultimo riscaldatore AP, e della pressione<br />

del vapore risurriscaldato sul rendimento termodinamico di turbina nel caso di semplice e doppio risurriscaldamento è<br />

evidenziato nelle figure seguenti.<br />

L’adozione di un riscaldatore HARP comporta un miglioramento di rendimento di circa lo 0,5% nel caso di semplice<br />

risurriscaldamento. Il miglioramento è più contenuto nel caso del doppio risurriscaldamento.<br />

Molto importante ai fini del rendimento ottenibile, nel caso di doppio risurriscaldamento, è la scelta delle pressioni di<br />

risurriscaldamento.<br />

Un esempio di ottimizzazione incrociata delle pressioni del primo e del secondo risurriscaldamento è mostrato nella<br />

figura seguente. In genere la pressione del primo risurriscaldamento viene scelta a un valore inferiore a quello ottimo<br />

termodinamico mentre quella del secondo risurriscaldamento è scelta a un valore legger<strong>mente</strong> superiore per ridurre la<br />

temperatura del vapore all’ingresso della turbina di bassa pressione.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!