25.10.2013 Views

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolo</strong> 3 <strong>–</strong> <strong>Le</strong> <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

Per quanto riguarda il riscaldamento dell’acqua condensatrice, fenomeno detto impropria<strong>mente</strong><br />

inquinamento termico, esso consiste nell’innalzamento della temperatura (di circa 6÷10°C)<br />

dell’acqua utilizzata nei condensatori.<br />

Si tratta di un problema che riguarda soprattutto le acque interne (fiumi, laghi) in quanto la capacità<br />

termica delle acque marine è pressoché illimitata e la modifica di temperatura interessa solo in<br />

superficie le acque prossime alla centrale.<br />

Esistono comunque limiti di legge per le temperature dell’acqua in uscita dai condensatori e per la<br />

differenza di temperatura dell’acqua del corpo ricettore tra valle e monte dell’impianto<br />

termoelettrico.<br />

Sono stati effettuati molti studi degli ecosistemi interessati agli scarichi termici prima e dopo<br />

l’avvio di funzionamento degli impianti. I risultati ottenuti hanno mostrato che la restituzione<br />

all’ambiente delle acque, utilizzate negli impianti rispettando i limiti imposti dalla legge, non<br />

modifica significativa<strong>mente</strong> le caratteristiche strutturali e dinamiche delle principali componenti<br />

degli ecosistemi interessati.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!