25.10.2013 Views

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 3 <strong>–</strong> <strong>Le</strong> <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

Il diagramma entropico permette una comparazione dei rendimenti dei vari cicli teorici che si<br />

possono realizzare rispettiva<strong>mente</strong> con vapore saturo, con vapore surriscaldato e con vapore<br />

risurriscaldato. Quest’ultimo è il vapore surriscaldato che, dopo una prima espansione adiabatica in<br />

turbina, ritorna in caldaia (nel risurriscaldatore) per portarsi a una temperatura analoga a quella del<br />

surriscaldamento iniziale; viene poi riammesso in turbina, per espandersi definitiva<strong>mente</strong> fino alla<br />

pressione del condensatore.<br />

Si vede intanto che il rendimento del ciclo Rankine per il vapor saturo (ABCDEA) è minore del<br />

corrispondente ciclo di Carnot (AA’DEA) fra le stesse temperature di vaporizzazione e di<br />

condensazione. Si vede 8 inoltre che, per cicli Rankine, il rendimento del ciclo con vapore<br />

surriscaldato è superiore a quello del ciclo con vapore saturo e che il rendimento del ciclo a vapore<br />

risurriscaldato è superiore a quello del ciclo a vapore con semplice surriscaldamento perché, in<br />

entrambi i casi, si aggiunge una parte di ciclo a rendimento più elevato.<br />

8 Facendo riferimento ai diagrammi di figura:<br />

• il rendimento del ciclo con vapore saturo è pari al rapporto fra l’area (A+A’) e l’area (A+A’+B+B’);<br />

• il rendimento del ciclo con vapore surriscaldato è pari al rapporto fra l’area (A+A’+A’’) e l’area<br />

(A+A’+A’’+B+B’+B’’);<br />

• il rendimento del ciclo con vapore risurriscaldato è pari al rapporto fra l’area (A+A’+A’’+A’’’) e l’area<br />

(A+A’+A’’+A’’’+B+B’+B’’+B’’’).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!