25.10.2013 Views

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4. Scelta del tipo di impianto termoelettrico<br />

<strong>Capitolo</strong> 3 <strong>–</strong> <strong>Le</strong> <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

Gli impianti termoelettrici, in base al modo di trasformazione del calore in energia elettrica, si<br />

possono classificare in:<br />

• impianti con turbine a vapore,<br />

• impianti con motori Diesel,<br />

• impianti con turbine a gas.<br />

<strong>Le</strong> caratteristiche tecnico-economiche essenziali per la scelta del tipo di impianto sono:<br />

• la potenza da installare,<br />

• il rendimento dell’impianto,<br />

• la produzione annua prevista,<br />

• il costo dell’investimento,<br />

• le spese di esercizio e di manutenzione,<br />

• la flessibilità d’impiego dell’impianto,<br />

• il combustibile da utilizzare.<br />

La potenza unitaria massima raggiunge i 1.300 MW per le sezioni <strong>termoelettriche</strong> tradizionali, i<br />

750÷900 MW per i moduli a ciclo combinato con turbine a gas, i 30÷40 MW per i gruppi Diesel.<br />

Il rendimento globale della centrale con turbine a vapore, che adotta cicli standard (170 bar-<br />

538/538°C) con semplice risurriscaldamento e 7-8 spillamenti, raggiunge il 40%.<br />

Il rendimento di un impianto con motori Diesel è del 40÷42%, ma è limitato a gruppi di potenza<br />

ridotta.<br />

Una centrale equipaggiata con turbine a gas, con recupero del calore dei gas di scarico in un ciclo<br />

combinato, ha il rendimento più elevato (supera il 55% e nei cicli più moderni sfiora il 60%); inoltre<br />

essa presenta minori costi di installazione e di funzionamento.<br />

Il costo unitario d’impianto (anno 2004), riferito a 2 unità convenzionali a vapore da 320 MW<br />

cadauna, è di circa 950 €/kW per le unità ad olio combustibile e gas naturale e di circa 1200 €/kW<br />

per le unità a carbone.<br />

L’analogo costo di un impianto costituito da due moduli a ciclo combinato da 380 MW cadauno<br />

funzionanti a gas naturale è di circa 600 €/kW.<br />

<strong>Le</strong> spese per il personale ammontano (anno 2004) a circa 11 €/kW per le unità ad olio e gas, 14<br />

€/kW per le unità a carbone e 5 €/kW per i moduli a ciclo combinato.<br />

Il costo delle risorse esterne (materiali e forniture, prestazioni di terzi, spese generali) varia<br />

media<strong>mente</strong> da 3 a 4 €/kW a seconda del tipo di impianto.<br />

La flessibilità di impiego di un impianto è determinata dalla sua rapidità di avviamento e dalla<br />

possibilità di compiere ampie e veloci variazioni di carico.<br />

I tempi di avviamento da freddo per i gruppi termoelettrici a vapore sono dell’ordine di 6÷8 ore,<br />

mentre scendono a circa 1,5 ore dopo una fermata di 8 ore; il gradiente di carico è di 3÷5 MW/min<br />

in condizioni normali e di 20 MW/min per la teleregolazione (con banda di partecipazione massima<br />

di 40 MW).<br />

I gruppi Diesel e le turbine a gas richiedono tempi di avviamento molto ridotti, dell’ordine delle<br />

decine di minuti.<br />

I gradienti normali dei cicli combinati sono di 5÷6 MW/min e possono salire a 13 MW/min in caso<br />

di necessità.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!