25.10.2013 Views

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

Capitolo 3 – Le centrali termoelettriche - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 3 <strong>–</strong> <strong>Le</strong> <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

curve che soddisfano l’equazione pv RT<br />

k c p<br />

= , avendo indicato con k = il rapporto tra i calori<br />

cv<br />

specifici a pressione e a volume costante.<br />

Nella rappresentazione (p, v) l’area compresa fra le ordinate dei punti estremi del diagramma, l’asse<br />

delle ascisse e la curva rappresentativa della trasformazione equivale, in scala opportuna, al lavoro<br />

esterno compiuto dal fluido durante la trasformazione: è positiva, ossia si tratta di lavoro eseguito<br />

dal fluido, se la trasformazione si muove verso un aumento di volume; è negativa, ossia si tratta di<br />

lavoro assorbito dal fluido, nel caso opposto.<br />

Nei diagrammi entropici le trasformazioni isotermiche (e le isobariche per il vapor saturo) sono<br />

rappresentate da rette orizzontali, le adiabatiche da rette verticali, le isobariche per i gas e il vapore<br />

surriscaldato da curve di andamento prossimo all’esponenziale 1 e che salgono verso destra (perché<br />

somministrando calore aumentano l’entropia e la temperatura), le isometriche da curve che salgono<br />

verso destra più rapida<strong>mente</strong> di quelle isobariche.<br />

Nei diagrammi entropici l’area compresa fra la curva di trasformazione, l’asse delle ascisse e le<br />

ordinate estreme rappresenta, in opportuna scala, il calore dato o tolto all’unità di peso del fluido 2 : il<br />

calore viene dato, quando la curva viene descritta nel senso delle entropie crescenti; viene tolto,<br />

quando la curva viene descritta nel senso inverso.<br />

1.2. Trasformazione dell’acqua in vapore<br />

La trasformazione dell’acqua in vapore avviene a pressione e a temperatura costante ed è<br />

rappresentata nel diagramma (p, v) da una retta orizzontale.<br />

Durante la fase di riscaldamento dell’acqua, dalla temperatura iniziale di 0°C fino alla temperatura<br />

di ebollizione t0 relativa alla pressione costante p0, il volume dell’acqua aumenta pochissimo, da v0<br />

a v0’, e la trasformazione è rappresentata dal segmento AB.<br />

Continuando a somministrare calore, l’acqua vaporizza e la pressione rimane costante fino alla<br />

completa trasformazione dell’acqua in vapore; il volume aumenta da v0’ a v0”. Questa fase di<br />

vaporizzazione è rappresentata dal segmento BC 3 .<br />

Fornendo ancora calore, si ottiene vapore surriscaldato: il volume e la temperatura aumentano e il<br />

punto rappresentativo si sposta a destra di C sull’orizzontale a pressione costante p0.<br />

Se la trasformazione dell’acqua in vapore avviene ad un’altra pressione costante p1>p0, la sua<br />

rappresentazione sul diagramma avverrà su un’altra orizzontale, al di sopra della prima. La<br />

vaporizzazione inizierà ad una temperatura t1>t0 e a un volume v1’>v0’ e terminerà ad un volume<br />

v1”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!