26.10.2013 Views

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o una mutilazione che renda l’arto inservibile, ovvero la per<strong>di</strong>ta dell’uso <strong>di</strong> un<br />

organo o della capacità <strong>di</strong> procreare, oppure una permanente e grave <strong>di</strong>fficoltà della<br />

favella; la deformazione o sfregio permanente del viso.<br />

Modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento: casi con prognosi inferiore a 40 giorni, ma in cui<br />

l’infortunio è accaduto con macchine/attrezzature e/o dalla cui <strong>di</strong>namica si ipotizza<br />

una carenza antinfortunistica.<br />

Frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento: anche con prognosi < 40 giorni ma che si ripetono con<br />

analoghe caratteristiche nella stessa azienda o nello stesso comparto.<br />

3.3 Intervento nell’imme<strong>di</strong>atezza dei fatti<br />

Quando la notizia dell’infortunio arriva allo Spisal nell’imme<strong>di</strong>atezza dell’evento, se la<br />

segnalazione avviene nell’orario <strong>di</strong> lavoro dello Spisal, gli operatori che si attiveranno<br />

saranno quelli normalmente in servizio o, <strong>di</strong>versamente, interverranno i “reperibili” se<br />

la chiamata perviene nella fascia oraria <strong>di</strong> chiusura.<br />

Il Tecnico della Prevenzione dello Spisal, nel caso <strong>di</strong> un sopralluogo imme<strong>di</strong>ato, sulla<br />

base delle informazioni ricevute, dovrà recarsi quanto prima sul luogo dell’infortunio<br />

per verificare lo stato dei luoghi e delle cose. Esse/i potrebbero necessariamente essere<br />

messi sotto sequestro per non mo<strong>di</strong>ficare il loro stato, anche constatato il caso in cui<br />

fosse necessaria una successiva perizia. Effettuerà i primi rilievi fotografici.<br />

Le testimonianze scritte e orali e la documentazione, raccolti nell’imme<strong>di</strong>atezza dei<br />

fatti, sono fonti <strong>di</strong> prova particolarmente importanti; esse permetteranno <strong>di</strong> formulare<br />

una prima ipotesi sulla <strong>di</strong>namica dell’infortunio. Nel caso <strong>di</strong> eventi mortali o lesioni<br />

gravissime, si provvederà ad informare telefonicamente il Magistrato <strong>di</strong> turno, che<br />

impartirà eventuali <strong>di</strong>rettive su ulteriori verifiche o procedure da adottare. Alla<br />

comunicazione verbale dovrà seguire la comunicazione per iscritto della notizia <strong>di</strong> reato<br />

trasmessa al Magistrato in tempi brevi che conterrà, almeno, la completa identificazione<br />

dell’infortunato, della <strong>di</strong>tta e <strong>di</strong> eventuali testimoni, i primi certificati me<strong>di</strong>ci, i primi<br />

rilievi tecnici e fotografici, la ricostruzione sommaria dell’evento sulla base dei primi<br />

rilievi. Alla comunicazione scritta della notizia <strong>di</strong> reato si allegheranno i più<br />

rappresentativi documenti imme<strong>di</strong>atamente reperiti e ritenuti utili per<br />

l’inchiesta/indagine. Qualora vi fosse l’intervento <strong>di</strong> altri Organi <strong>di</strong> Polizia va promosso<br />

il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le strutture intervenute.<br />

- 20 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!