26.10.2013 Views

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prevenzione e vigilanza in materia <strong>di</strong> sicurezza e salute nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

All’ Az. ULSS la vigente normativa attribuisce infatti, in ottemperanza a quanto<br />

<strong>di</strong>sposto dagli articoli 20 e 21 della legge <strong>di</strong> riforma sanitaria, oltre alle azioni per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, l’accertamento ed il controllo dei fattori <strong>di</strong> nocività nei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro, i compiti in materia <strong>di</strong> sicurezza e tutela della salute dei lavoratori in precedenza<br />

svolti dall’Ispettorato del lavoro e, in particolare, come è stato riba<strong>di</strong>to dall’art. 13 del<br />

D.Lgs. 81/08 e s.m.i., le funzioni <strong>di</strong> vigilanza sull’applicazione delle norme sulla<br />

sicurezza del lavoro.<br />

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 758/94, inoltre, al personale ispettivo incaricato <strong>di</strong> tali<br />

funzioni, è stato attribuito - nell’ambito delle funzioni <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria ed in<br />

aggiunta ai poteri ed alle facoltà un tempo attribuiti agli ispettori del lavoro - il<br />

potere/dovere <strong>di</strong> impartire apposite prescrizioni al fine <strong>di</strong> eliminare le contravvenzioni<br />

accertate in materia <strong>di</strong> sicurezza e salute nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> verificare<br />

l’adempimento alle prescrizioni impartite.<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica del sistema sanzionatorio introdotta dal D.Lgs. 758/94 l’adempimento<br />

nei termini alle prescrizioni impartite dall’organo <strong>di</strong> vigilanza consente al<br />

contravventore <strong>di</strong> estinguere i reati (contravvenzioni) in materia <strong>di</strong> prevenzione<br />

infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro me<strong>di</strong>ante il pagamento, in sede amministrativa,<br />

<strong>di</strong> una sanzione pecuniaria.<br />

Questa procedura mira ad accelerare l’eliminazione <strong>di</strong> situazioni illecite e sposta<br />

nell’ambito amministrativo, <strong>di</strong> competenza del personale <strong>di</strong> vigilanza delle AZ. ULSS,<br />

l’iter per l’estinzione dei reati contravvenzionali in materia <strong>di</strong> sicurezza ed igiene del<br />

lavoro.<br />

In questo contesto l’inchiesta infortuni può e deve essere vista come strumento <strong>di</strong><br />

prevenzione in quanto l’analisi dell’evento e l’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori che lo hanno<br />

determinato inevitabilmente portano a considerazioni in merito a ciò che si sarebbe<br />

dovuto fare per evitarlo e si traducono nei provve<strong>di</strong>menti per l’adozione delle<br />

conseguenti misure preventive da intraprendere.<br />

Portare a termine l’inchiesta infortunio richiede impegno, attenzione e soprattutto<br />

esperienza e conoscenza in campo teorico - tecnico - pratico - giuri<strong>di</strong>co.<br />

- 6 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!