26.10.2013 Views

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nesso causale.<br />

3.6 Identificazione delle persone utili all’indagine<br />

La sola analisi dell’infortunio raramente è sufficiente ad inquadrare la situazione. E’<br />

necessario pertanto identificare tutte le persone informate sui fatti oggetto dell’indagine<br />

per sapere, attraverso la raccolta subitanea delle sommarie informazioni, cosa è<br />

accaduto. Si deve pertanto procedere alla verbalizzazione delle <strong>di</strong>chiarazioni rese,<br />

privilegiando le persone presenti al momento dell’evento.<br />

Dalle persone che verosimilmente sono potenziali indagate (Direttore dei lavori,<br />

<strong>di</strong>rigenti, ecc) non vanno raccolte quin<strong>di</strong> Sommarie Informazioni. Nell’imme<strong>di</strong>atezza<br />

dei fatti, questi possono comunque rendere spontanee informazioni che devono essere<br />

prontamente verbalizzate.<br />

Successivamente “le varie versioni” devono essere confrontate per verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> eventuali insanabili contrad<strong>di</strong>zioni, al fine <strong>di</strong> stimare il grado <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>bilità/atten<strong>di</strong>bilità della ricostruzione dei fatti e stabilire l’insieme dei morivi per<br />

cui si è verificato l’infortunio.<br />

3.7 La ricerca <strong>di</strong> responsabilità attribuibili e terzi<br />

È finalizzata all’identificazione dei soggetti giuri<strong>di</strong>ci che con il loro comportamento<br />

hanno causato il determinarsi dell’evento.<br />

Tali persone vanno normalmente ricercate tra il datore <strong>di</strong> lavoro ed i soci <strong>di</strong> società, i<br />

<strong>di</strong>rigenti, i preposti, i lavoratori che sono i destinatari principali delle norme<br />

antinfortunistiche.<br />

3.8 Informazioni da acquisire ai fini dell’indagine<br />

Le informazioni da acquisire ai fini dell’indagine sono estrapolabili almeno attivando le<br />

sotto riportate fasi/attività <strong>di</strong> indagine :<br />

Identificare il titolare dell’azienda/<strong>di</strong>tta/società e la qualifica ricoperta;<br />

Acquisire eventuali deleghe scritte relative alla prevenzione infortuni;<br />

Precisare il numero <strong>di</strong> addetti dell’azienda;<br />

Accertare l’entità delle lesioni subite dal lavoratore a causa dell’infortunio;<br />

Verificare la sussistenza <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità in assenza <strong>di</strong> querela;<br />

- 22 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!