26.10.2013 Views

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

Università degli Studi di Padova - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall’imputato per ottenere una formula <strong>di</strong> proscioglimento più favorevole e dalla<br />

persona offesa e dalle altre parti private per le parti che le riguardano. Nuove attività<br />

investigative in presenza <strong>di</strong> una sentenza <strong>di</strong> non luogo a procedere sono normalmente<br />

escluse, salvo il caso in cui sopravvengano o si scoprano nuove prove idonee a<br />

determinare un rinvio a giu<strong>di</strong>zio; in tal caso, previa revoca della sentenza <strong>di</strong> non luogo a<br />

procedere, il giu<strong>di</strong>ce può autorizzare la riapertura delle indagini. Il caso <strong>di</strong> sentenza <strong>di</strong><br />

proscioglimento o <strong>di</strong> assoluzione racchiude le specie <strong>di</strong> :<br />

non doversi a procedere,<br />

assoluzione.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra le due forme <strong>di</strong> assoluzione è data dalle <strong>di</strong>fferenti cause che vi danno<br />

luogo.<br />

Se l’azione penale non doveva essere iniziata o non proseguita il giu<strong>di</strong>ce adotta la<br />

formula <strong>di</strong>chiarativa “non doversi procedere” qualora manchi o sia insufficiente e<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria una delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità quali:<br />

querela,<br />

istanza,<br />

richiesta <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento,<br />

autorizzazione a procedere,<br />

sussiste causa estintiva del reato.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce pronuncia sentenza <strong>di</strong> proscioglimento o assoluzione in<strong>di</strong>candone la causa nel<br />

<strong>di</strong>spositivo quando <strong>di</strong>fetta la reità nel merito ossia:<br />

il fatto non sussiste,<br />

l’imputato non lo ha commesso.<br />

Idem se <strong>di</strong>fetta l’imputabilità e la punibilità dell’imputato, ossia:<br />

quando il reato è stato commesso da persona non imputabile,<br />

quando il reato è stato commesso da persona non punibile.<br />

La formula assolutoria dubitativa, per insufficienza <strong>di</strong> prove, è stata soppressa<br />

quin<strong>di</strong> la sentenza <strong>di</strong> proscioglimento o assoluzione è sempre con formula piena.<br />

- 28 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!