24.02.2014 Views

FINLANDIA 2007 BENVENUTI A TAMPERE!

FINLANDIA 2007 BENVENUTI A TAMPERE!

FINLANDIA 2007 BENVENUTI A TAMPERE!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 UN GIRO PER <strong>TAMPERE</strong> UN GIRO PER <strong>TAMPERE</strong> 11<br />

FINLAYSON<br />

Pressoché in ogni casa finlandese si trova la biancheria di Finlayson.<br />

Molti nonni degli attuali abitanti di Tampere hanno lavorato<br />

nel cotonificio Finlayson. Questi operai, del settore tessile dei<br />

primi del novecento, vivevano nelle abitazioni della fabbrica e<br />

portavano i figli nelle scuole e negli asili da essa sovvenzionati.<br />

Gli acquisti, fatti nel negozio dello stabilimento, venivano pagati<br />

con la moneta della fabbrica e in caso di malattia gli operai e le<br />

loro famiglie venivano curati nel suo stesso ospedale. All’inizio del<br />

secolo scorso la vita degli operai si svolgeva all’interno della zona<br />

della fabbrica. Per gli abitanti, Finlayson era come una piccola<br />

città. Il resto di Tampere si trovava al di fuori dei suoi portoni.<br />

VAPRIIKKI<br />

Da Finlayson il giro turistico<br />

continua lungo il ponte<br />

Satakunta. Il Centro Musei<br />

Vapriikki, costruito nell’antica<br />

officina meccanica di Tampella,<br />

offre l’esposizione permanente<br />

Pirkanmaa (Regione di Tampere),<br />

il Museo della Calzatura,<br />

il Museo Nazionale di Hockey<br />

su Ghiaccio e varie mostre per<br />

tutti i gusti.<br />

Nei pressi degli edifici industriali, di fianco al parco in stile inglese,<br />

si trovano il palazzo Finlayson, oggi ristorante ma in origine<br />

residenza del padrone della fabbrica e la Chiesa di Finlayson,<br />

attualmente la più richiesta per celebrare i matrimoni.<br />

Questo prezioso ambiente storico-culturale, il cotonificio fondato<br />

da James Finlayson nel 1820, si trova sulle sponde del Tammerkoski,<br />

sul lato nord della Piazza Centrale e quindi proprio nel centro<br />

di Tampere.<br />

L’ambiente della vecchia fabbrica oggi offre un luogo carico di<br />

atmosfera per la vita culturale: il Museo Centrale dei Lavoratori<br />

Werstas e della Macchina a Vapore. Nella zona si trovano anche<br />

il Museo dei Media Rupriikki, il Museo dello Spionaggio, il Centro<br />

Grafico, le mostre del centro esposizioni nella piazzetta Väinö<br />

Linna. Insieme al centro d’arte Wärjäämö troverete anche una<br />

caffetteria e un negozio di articoli da regalo. In mostra oggetti<br />

d’arte creati da persone disabili.<br />

Il vecchio edificio della filanda è diventato il centro commerciale<br />

Siperia, ricco di negozi, musei, ristoranti e bar. La vecchia maglieria<br />

del cotonificio è stata rimpiazzata da un cinema multisala e<br />

dal ristorante-birreria Plevna.<br />

LA PARTE EST<br />

DEL CENTRO<br />

A Tampere il vecchio e il nuovo convivono in perfetta<br />

armonia. La parte della città ad est del Tammerkoski è<br />

sorvegliata dall’imponente e centenario Duomo di Tampere.<br />

Questa perla di stile nazional-romantico, costruita<br />

agli inizi del 1900, custodisce famose opere d’arte. Più a<br />

sud, in piazza Sorin aukio, risplende la Chiesa Ortodossa,<br />

di stile neobizantino.<br />

La vecchia fabbrica è anche il luogo ideale per nuove<br />

forme di commercio. Nell’antica tintoria, sulle rive del<br />

Tammerkoski, c’è il Centro Artigianato e Disegno Industriale<br />

Verkaranta. Più su, si trova l’Ufficio del Turismo di<br />

Tampere che era sede degli uffici del lanificio. La moderna<br />

architettura è rapprensentata dal centro commerciale<br />

Koskikeskus e dallo stadio di Ratina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!