10.04.2014 Views

pdf da 4.544 KB - Webdiocesi - Chiesa Cattolica Italiana

pdf da 4.544 KB - Webdiocesi - Chiesa Cattolica Italiana

pdf da 4.544 KB - Webdiocesi - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M IRANDOLA C ONCORDIA<br />

Sabato 7 giugno la terza edizione della Festa multiculturale<br />

Costituzione, legge uguale per tutti<br />

8 giugno '08<br />

9<br />

Zanzara tigre: anche i medici di famiglia<br />

impegnati per la prevenzione<br />

Attenti alle complicanze<br />

U<br />

Laura Michelini<br />

Massimiliano Furgeri<br />

na festa può <strong>da</strong>re una<br />

mano ai processi di<br />

integrazione culturale.<br />

Di questo sono convinti<br />

gli organizzatori della terza<br />

Festa multiculturale della<br />

Bassa modenese che si tiene<br />

sabato 7 giugno a<br />

Mirandola, a partire <strong>da</strong>lle<br />

ore 17 presso il centro giovani<br />

del Circolo Aquaragia<br />

in via Dorando Pietri.<br />

L’occasione è vista come<br />

un momento di incontro e<br />

conoscenza reciproca tra le<br />

diverse comunità presenti<br />

sul territorio di Mirandola e<br />

dei comuni limitrofi: cinese,<br />

indiana, turca, ghanese,<br />

nigeriana, albanese, rumena,<br />

marocchina e tunisina.<br />

Ma su cosa si possono incontrare<br />

gruppi nazionali,<br />

culturali e religiosi così distanti<br />

l’uno <strong>da</strong>ll’altro? Un<br />

punto fermo può essere la<br />

legislazione italiana, con le<br />

norme che tutti - italiani e<br />

stranieri immigrati – sono<br />

tenuti a conoscere e rispettare<br />

e quelle che garantiscono<br />

i diritti fon<strong>da</strong>mentali<br />

di ogni persona, al di là della<br />

provenienza. In particolare<br />

gli organizzatori della<br />

Festa multiculturale intendono<br />

parlare della Costituzione<br />

<strong>Italiana</strong>, che nel 2008<br />

compie 60 anni. Durante la<br />

festa alle ore 17 è in programma<br />

una tavola roton<strong>da</strong><br />

sul tema “Costituzione, diritti<br />

e immigrazione”; i<br />

relatori sono Domenico<br />

Campana, docente di diritto<br />

ed economia all’Istituto<br />

Tecnico Commerciale<br />

“Barozzi” di Modena, Udo<br />

Enwereuzor, responsabile<br />

dell’area promozione diritti<br />

di cittadinanza del Cospe,<br />

Walter Reggiani della Casa<br />

delle Culture di Modena.<br />

Oltre alla legge che - come<br />

si dice - è uguale per tutti, vi<br />

sono altri punti che possono<br />

avvicinare persone e<br />

gruppi culturalmente molto<br />

distanti: sono la <strong>da</strong>nza, la<br />

musica e… il cibo.<br />

Dalle 18.30 a mezzanotte e<br />

mezzo è prevista la presenza<br />

di diversi gruppi musicali<br />

e di ballo che propongono<br />

<strong>da</strong>nze popolari punjabi,<br />

rap e hip-hop, melodie arabe,<br />

esibizione di kung-fu,<br />

<strong>da</strong>nze e musiche indiane,<br />

musica mediterranea. Due<br />

sono i momenti dedicati alla<br />

gastronomia con piatti italiani<br />

e stranieri; uno spazio<br />

è inoltre riservato alle associazioni<br />

delle varie comunità<br />

e a quelle impegnate<br />

per l’integrazione culturale,<br />

oltre ad associazioni come<br />

Avis e Auser che stanno<br />

<strong>da</strong>ndo il loro contributo con<br />

progetti particolari.<br />

“E’ molto importante sottolineare<br />

come tutte le associazioni<br />

presenti facciano<br />

parte dell’organizzazione<br />

dell’evento e collaborino<br />

allo stesso modo nella<br />

realizzazione della Festa<br />

multiculturale. – spiega<br />

Massimiliano Furgeri, presidente<br />

del Comitato per la<br />

Pace di Mirandola – Il coordinamento<br />

è invece affi<strong>da</strong>to<br />

al Centro Servizi per il<br />

Volontariato di Modena”.<br />

Oltre ai gruppi, alle comunità<br />

e alle associazioni già<br />

nominati, sono presenti nell’organizzazione<br />

della festa<br />

il Comune di Mirandola<br />

e la Consulta del<br />

Volontariato, con il Patrocinio<br />

dell’Unione Comuni<br />

Modenesi dell’Area nord.<br />

“La presenza dell’Unione è<br />

importante e auspichiamo<br />

di trasformare questo appuntamento<br />

annuale sempre<br />

di più in un momento<br />

per tutti gli abitanti del territorio<br />

dell’Area nord, anche<br />

perché ora le politiche<br />

sociali vengono svolte a<br />

questo livello” sottolinea<br />

Massimiliano Furgeri.<br />

Collegata alla Festa<br />

multiculturale, è l’apertura<br />

di alcuni “luoghi religiosi”:<br />

il Duomo di Mirandola con<br />

visita gui<strong>da</strong>ta, la <strong>Chiesa</strong> rumena<br />

cristiano – evangelica<br />

di Betania e il Centro<br />

culturale islamico. Per la<br />

prima volta le scuole superiori<br />

sono coinvolte nell’iniziativa,<br />

con due classi dell’Istituto<br />

Luosi che in settimana<br />

hanno visitato i tre<br />

luoghi religiosi: “E’ un primo<br />

tentativo di avere rapporti<br />

con le scuole. – commenta<br />

Furgeri – Siamo molto<br />

contenti di questa nuova<br />

collaborazione”.<br />

Tutti in campo contro la zanzara tigre. Istituzioni pubbliche,<br />

medici e singoli cittadini mobilitati in questo periodo<br />

per limitare la diffusione di questo terribile insetto, vettore<br />

tra l’altro di diverse malattie virali, in particolare quelle<br />

causate <strong>da</strong> arbovirus, tra cui la Chikungunya.<br />

Ghassan Daya, segretario provinciale della Fimmg, sottolinea<br />

l’importanza della prevenzione nell’evitare manifestazioni<br />

fastidiose e sindromi più importanti. Quale<br />

prevenzione allora? La diffusione della zanzara tigre avviene<br />

con la deposizione delle uova nella acqua stagnante<br />

per cui si rende necessario eliminare tutti i contenitori di<br />

acqua compreso i sottovasi e i contenitori dell’acqua per<br />

gli animali domestici. Inoltre tra i mesi di aprile e ottobre<br />

di ogni anno pulire i tombini e aggiungendo dei prodotti<br />

larvicidi usando le cadenze prescritti dei singoli prodotti.<br />

E’ necessario tenere ben coperti e provvisti di zanzariere<br />

ben fissate e tese tutti i recipienti di raccolta dell’acqua.<br />

Nei luoghi aperti con molta vegetazione si raccoman<strong>da</strong><br />

l’uso di prodotti repellenti di sintesi in forma di crema o<br />

spray che sono efficaci contro la zanzara tigre, ma devono<br />

essere utilizzati con cautela. Nunzio Borelli, segretario<br />

organizzativo della Fimmg, ribadisce che pur nella sua<br />

rarità la Zanzara Tigre può trasmettere “la febbre <strong>da</strong> virus<br />

Chikungunya”, una sindrome simil influenzale con febbre<br />

alta (fino a 7-10 giorni), dolori articolari, mal di testa e<br />

stanchezza che può durare alcune settimane.<br />

Dai medici di famiglia dunque una raccoman<strong>da</strong>zione: “se<br />

siamo stati esposti al rischio di punture di zanzare tigre e<br />

nei giorni successivi alla esposizione si manifestano sintomi<br />

di tipo influenzale accompagnati <strong>da</strong> forti dolori articolari<br />

ed eventualmente manifestazioni cutanee diffuse, dobbiamo<br />

consultare il nostro medico di famiglia”.<br />

L.L.<br />

Coordinatore delle sette Leghe<br />

Ruggerini nuovo segretario<br />

organizzativo pensionati Cisl<br />

Claudio Ruggerini è il nuovo<br />

segretario organizzativo della Claudio Ruggerini<br />

Fnp, il sin<strong>da</strong>cato pensionati della<br />

Cisl di Modena. Sostituisce<br />

Gustavo Randighieri, che ha ricoperto<br />

l’incarico <strong>da</strong>l 2000 a<br />

oggi.<br />

62 anni, residente a Castelnuovo<br />

Rangone, iscritto alla Cisl <strong>da</strong>l<br />

1967, Ruggerini ha lavorato per<br />

oltre quarant’anni nella scuola,<br />

prima come insegnante, poi come<br />

direttore e dirigente scolastico.<br />

Il suo compito consiste nel coordinare<br />

le sette Leghe (una per ogni distretto) in cui è<br />

organizzata la Fnp a livello provinciale e nel sostegno<br />

alla rete dei delegati di base che tengono i rapporti con i<br />

32 mila iscritti modenesi al sin<strong>da</strong>cato pensionati della<br />

Cisl. Ruggerini è entrato anche a far parte della segreteria<br />

provinciale della Fnp, composta <strong>da</strong>l segretario provinciale<br />

Pietro Pifferi, <strong>da</strong> Lella Cre<strong>da</strong> e Giorgio Ligabue.<br />

VALORIZZARE IL LAVORO<br />

E FAR CRESCERE IL PAESE<br />

Rubrica a cura della Federazione<br />

Nazionale Pensionati CISL<br />

Carpi - Viale Peruzzi - tel. 059 682322<br />

Mirandola - Via Marsala 53 - tel. 0535 21259<br />

Modena - Numero verde gratuito 800 031333<br />

Anche i sin<strong>da</strong>cati confederali dei pensionati organizzano<br />

in questi giorni assemblee in tutti i Comuni di<br />

Modena, in cui si discuterà il documento “Linee di<br />

riforma della contrattazione e rappresentanza sin<strong>da</strong>cale”<br />

che fa parte delle proposte “Per valorizzare il<br />

lavoro e far crescere il Paese” approvato nel novembre<br />

2007 <strong>da</strong> Cgil, Cisl e Uil. I pensionati potranno<br />

conoscere le proposte sin<strong>da</strong>cali per far valere il<br />

diritto ad un trattamento economico dignitoso. I<br />

sin<strong>da</strong>cati propongono, infatti, una politica dei redditi<br />

che sostenga salari e pensioni con nuove politiche<br />

fiscali, la lotta all’evasione fiscale e l’aumento del<br />

prelievo sulle rendite finanziarie speculative. Si richiedono:<br />

l’aumento delle detrazioni fiscali anche<br />

per i pensionati; facilitazioni fiscali per le case in<br />

affitto concor<strong>da</strong>to; provvedimenti sulle tariffe e sui<br />

prezzi che abbassino i costi di elettricità, gas, benzina,<br />

farmacie, banche e assicurazioni e che ren<strong>da</strong>no<br />

generale la tariffa sociale. Il documento prevede,<br />

inoltre, un nuovo modello contrattuale, a due livelli<br />

tra loro complementari, e la riforma della rappresentanza<br />

sin<strong>da</strong>cale. Questi obiettivi sembrano apparentemente<br />

lontani <strong>da</strong>gli interessi dei pensionati. Invece,<br />

esiste una stretta relazione tra sviluppo del Paese e<br />

conseguenti ricadute sui pensionati perché sono in<br />

gioco gli obiettivi di garantire un welfare soli<strong>da</strong>ristico<br />

ed efficiente, un sistema di prezzi e tariffe trasparente,<br />

socialmente compatibile in grado di frenare l’inflazione<br />

e un sistema fiscale equo. Si chiede, inoltre, di<br />

cambiare l’indice di inflazione programmata che <strong>da</strong><br />

anni non risponde più in modo adeguato e tempestivo<br />

agli aumenti del costo della vita. Nel primo livello di<br />

contrattazione (nazionale) si rivendicano per i pensionati<br />

l’attivazione del tavolo di confronto governo<br />

e forze sociali per concor<strong>da</strong>re gli ulteriori aumenti<br />

delle pensioni, in base all’an<strong>da</strong>mento della ricchezza<br />

nazionale (Pil); la definizione di un “paniere” dell’Istat<br />

che difen<strong>da</strong> i consumi essenziali delle famiglie anziane;<br />

l’uguaglianza fiscale tra lavoratori in attività e in<br />

pensione; l’abolizione del divieto di cumulo tra pensione<br />

e redditi <strong>da</strong> lavoro; l’approvazione della legge<br />

sulla non autosufficienza e il suo adeguato finanziamento.<br />

Anche i sin<strong>da</strong>cati pensionati, inoltre, hanno,<br />

come i lavoratori, un secondo livello di contrattazione,<br />

a livello territoriale sociale, a difesa delle condizioni<br />

di vita degli anziani ( Piani sociali di zona,<br />

aumenti delle rette, carenza di posti- letto nelle case<br />

per anziani, aumenti delle tasse locali…). In merito<br />

alla rappresentanza sin<strong>da</strong>cale l’effettiva rappresentanza<br />

dei sin<strong>da</strong>cati dei pensionati, rilevata <strong>da</strong>gli Enti<br />

previdenziali in base alle deleghe sottoscritte <strong>da</strong>gli<br />

aderenti, sarà certificata <strong>da</strong>l Consiglio Nazionale per<br />

l’Economia e il Lavoro. Infine, si regolamenta la<br />

procedura per presentare le piattaforme rivendicative.<br />

Le ipotesi di accordo saranno approvate <strong>da</strong>gli organismi<br />

direttivi, previa consultazione dei pensionati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!