08.05.2014 Views

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione 3 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio<br />

Non si rilevano fatti successivi alla data di bilancio che comportino rettifica ai valori del bilancio stesso o<br />

che pregiudicano la continuità aziendale.<br />

Sezione 4 – Altri Aspetti<br />

Il bilancio della Società è sottoposto a revisione contabile da parte di KPMG S.p.A., ai sensi del D.Lgs.<br />

27 gennaio 2010 n.39. Il bilancio di esercizio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27<br />

marzo 2013, che ne ha autorizzato la pubblicazione nei termini previsti dalla normativa vigente.<br />

I depositi dell’intero documento presso le sedi e le istituzioni competenti sono effettuate ai sensi di<br />

legge.<br />

Si ritiene che non esistano altri aspetti che necessitino di menzione.<br />

A. 2 PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO<br />

Di seguito vengono illustrati per i principali aggregati patrimoniali ed economici i criteri di iscrizione,<br />

classificazione, valutazione e cancellazione adottati.<br />

Cassa e disponibilità liquide<br />

I valori esistenti in cassa sono contabilizzati al fair value, di norma pari al valore nominale e per data<br />

valuta.<br />

Crediti<br />

Iscrizione<br />

I crediti sono iscritti inizialmente al fair value.<br />

Il fair value è il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata, o una passività estinta, in<br />

una libera transazione fra parti consapevoli e indipendenti.<br />

L’iscrizione del credito viene rettificata dagli oneri e proventi direttamente attribuibili.<br />

Classificazione<br />

Nella presente voce sono classificati i crediti verso la clientela per operazioni di leasing finanziario, di<br />

credito per finanziamenti rateali, di factoring e crediti verso banche risultanti dai saldi attivi dei conti<br />

correnti.<br />

Valutazione<br />

Dopo la rilevazione iniziale i crediti sono valutati al costo ammortizzato utilizzando il criterio del tasso di<br />

interesse effettivo.<br />

Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui le stesse sono state misurate al<br />

momento della rilevazione iniziale al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito<br />

dall’ammortamento complessivo utilizzando il criterio dell’interesse effettivo su qualsiasi differenza tra il<br />

valore iniziale e quello a scadenza, e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso<br />

l’uso di un accantonamento) a seguito di una riduzione di valore o di irrecuperabilità.<br />

Il criterio dell’interesse effettivo è il metodo utilizzato per il calcolo del costo ammortizzato di un’attività<br />

o passività finanziaria (o gruppo di attività e passività finanziarie) e di ripartizione degli interessi attivi o<br />

passivi lungo il relativo periodo. Il tasso di interesse effettivo è il tasso che attualizza esattamente i<br />

pagamenti o incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario o, ove opportuno, un<br />

periodo più breve al valore contabile netto dell’attività o passività finanziaria.<br />

Tutti i crediti riportati nella presente sezione sono soggetti alla valutazione periodica per riduzione di<br />

valore prevista dallo IAS 39 (impairment test). Le rettifiche per riduzioni di valore vengono<br />

contabilizzate al verificarsi di una “obiettiva evidenza di perdita”. Le rettifiche possono interessare<br />

25<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!