08.05.2014 Views

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Tesoreria di Monaco in <strong>BMW</strong> Bank GmbH è responsabile della strategia di funding e della<br />

pianificazione delle operazioni di rifinanziamento.<br />

In prossimità delle scadenze dei rifinanziamenti la Tesoreria di Monaco pianifica le nuove operazioni da<br />

effettuare in linea con la strategia precedentemente definita.<br />

Alla Tesoreria Locale spetta il compito di eseguire le transazioni pianificate con le rispettive controparti.<br />

Alla Tesoreria Locale viene affidata la responsabilità di eseguire le operazioni di funding prestabilite al<br />

fine di assicurare il perseguimento del profilo di rischio prescelto.<br />

Più in dettaglio, i concetti di base dell’Interest Risk Management utilizzati in <strong>BMW</strong> Group partono dalla<br />

determinazione del Net Present Value (NPV) di ciascun portafoglio.<br />

Scontando tutti i cashflow (tutti gli impieghi e le passività finanziarie) viene calcolato il Net Present<br />

Value di ciascun portafoglio.<br />

L’NPV di ciascuna Società è esposto al rischio di tasso d’interesse cosicché l’NPV è l’oggetto del Risk<br />

Management.<br />

La quantificazione del rischio avviene determinando il Value at Risk (VAR) di ciascun portafoglio. Il VAR<br />

è una stima di quanto può variare l’NPV di un portafoglio al variare delle condizioni del mercato e dei<br />

tassi d’interesse.<br />

La Tesoreria, pertanto, è responsabile solo delle variazioni dell’NPV dovute alle fluttuazioni dei tassi<br />

d’interesse.<br />

La Performance del Risk Management viene misurata e confrontata con un Benchmark.<br />

Il Benchmark viene espresso in termini di VAR dei cashflow totali (attività e passività finanziarie).<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A. finanzia il proprio business principalmente tramite finanziamenti di<br />

breve e di medio/lungo termine a tasso fisso con Società del Gruppo tali da coprire le caratteristiche e<br />

la Duration dei contratti in portafoglio.<br />

In questo modo il Management locale adotta operazioni appropriate in grado di controllare e ricondursi<br />

al profilo di rischio coerentemente con i Benchmark definiti proprio sulla base delle caratteristiche delle<br />

attività finanziate da <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A..<br />

Di seguito vengono riportati i valori al 31 dicembre 2012 concernenti l’attività e i risultati della gestione<br />

del rischio di tasso da parte di <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A..<br />

Rispetto all’esercizio 2011, nel 2012 i parametri sono stati calcolati con una probabilità del 99,98% (la<br />

medesima del 2011) ma con un orizzonte temporale di 250 giorni lavorativi (nel 2011 erano 10 giorni).<br />

Il calcolo dei parametri è stato effettuato sulla base dei cashflow totali con situazione al 31 dicembre<br />

2012:<br />

VAR: 14,1 Milioni di Euro<br />

Da questi dati si denota una posizione di rischio superiore al Benchmark ma all’interno del limite di 18<br />

milioni di Euro.<br />

72<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!