08.05.2014 Views

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4 RISCHIO DI LIQUIDITA’<br />

INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA<br />

1. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A. presenta un sistema di gestione e monitoraggio della liquidità<br />

accentrato presso la Capogruppo che definisce le linee guida alla funzione di “Treasury” di <strong>BMW</strong><br />

<strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A..<br />

Il progetto EU-PASS ha portato all’uscita di <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A. dal sistema di “cash<br />

pooling” ed è previsto che la stessa ottenga il funding necessario per il proprio business tramite linee<br />

di credito dedicate sia interne al Gruppo <strong>BMW</strong>, garantite da <strong>BMW</strong> Bank GmbH (99% del fabbisogno),<br />

che esterne (1%).<br />

Pertanto, la gestione della liquidità rimane accentrata presso la funzione di tesoreria della <strong>BMW</strong> Bank<br />

GmbH.<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A. nel corso del 2011, a seguito della crescente volatilità dei mercati<br />

finanziari ed in virtù del proprio allineamento con la normativa tedesca, in particolare il “MaRisk”<br />

(Minimum Requirements for Risk Management), ha posto una sempre maggiore attenzione alla<br />

gestione del rischio di liquidità ed ai relativi processi di controllo posti a presidio.<br />

In particolare, a partire da ottobre 2011 <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A., su richiesta della<br />

Capogruppo <strong>BMW</strong> Bank GmbH, ha la corresponsabilità di monitorare un nuovo indicatore di rischio, il<br />

Liquidity at Risk che misura il rischio di liquidità sul breve periodo, in aggiunta al già monitorato<br />

Matched Funding che misura il rischio di liquidità sul medio/lungo periodo.<br />

Il Liquidity at Risk ha lo scopo di misurare l’esigenza di liquidità potenziale nel breve periodo (per i<br />

prossimi 30 giorni) ed è calcolato considerando due diversi scenari:<br />

- scenario “normal case”;<br />

- scenario “stress case” che prevede delle “condizioni di mercato più difficili” rispetto allo<br />

scenario actual.<br />

La metodologia per il calcolo del Liquidity at Risk è stata definita dalla funzione Risk Management della<br />

Capogruppo <strong>BMW</strong> Bank GmbH e per garantire un costante monitoraggio di tale indicatore, l’ufficio<br />

Risk Controlling della Capogruppo produce ed invia giornalmente a <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong><br />

S.p.A. dei report.<br />

Il calcolo del Liquidity at Risk si basa sulle seguenti variabili:<br />

- Cash Flow in entrata ed in uscita;<br />

- Cash-Out afferenti al New Business (tanto Retail quanto Wholesale) stimati dal “Controlling”<br />

locale.<br />

Delinquency Rate (ovvero gli insoluti previsti). Come risulta dai dati di reporting verso la Capogruppo (al<br />

31 dicembre 2012) la percentuale utilizzata per stimare gli insoluti è pari al 6,05% per il portafoglio<br />

Retail e all’1,24% per il portafoglio Wholesale.<br />

Tale indicatore è monitorato giornalmente dalla funzione tesoreria di <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong><br />

S.p.A., sulla base del report inviato dalla Capogruppo, allo scopo di verificarne che lo stesso rispetti il<br />

limite massimo definito da <strong>BMW</strong> Bank GmbH. Suddetto limite è rivisto almeno trimestralmente o<br />

secondo necessità dalla Capogruppo che detiene a copertura una riserva di pari importo. Al<br />

31.12.2012 il limite definito dalla Capogruppo risulta pari a 200 milioni di Euro.<br />

Per il calcolo del Liquidity at Risk in scenario “stress case” la variabile “stressata”, così come definita<br />

dalla Capogruppo, è il Delinquency Rate la cui percentuale stimata aumenta dal 6,05% all’8,05% per il<br />

portafoglio Retail e dall’1,24% all’1,63% per il portafoglio Wholesale.<br />

Il Matched Funding, invece, ha lo scopo di monitorare l’andamento dei cash flow in entrata, generati<br />

dalle attività, rispetto all’andamento dei cash flow in uscita, generati dalle passività, per verificarne il loro<br />

match tanto per scadenza quanto per volume. Tale indicatore misura il rischio di liquidità sul<br />

medio/lungo termine; a partire dal 2011 è monitorato in modo strutturato da <strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong><br />

75<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!