08.05.2014 Views

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

BMW Financial Services Italia SpA - Assilea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Italia</strong> S.p.A.. In particolare, mensilmente, la Capogruppo <strong>BMW</strong> Bank GmbH produce ed invia a <strong>BMW</strong><br />

<strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A. un report funzionale al monitoraggio di tale rischio.<br />

INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA<br />

1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie –<br />

Valuta di denominazione: Euro<br />

Voci/Scaglioni temporali<br />

A vista<br />

Da<br />

oltre 1<br />

giorno<br />

a 7<br />

giorni<br />

Da<br />

oltre<br />

7<br />

giorni<br />

a 15<br />

giorni<br />

Da oltre 15<br />

giorni a 1<br />

mese<br />

Da oltre<br />

1mese fino<br />

a 3 mesi<br />

Da oltre<br />

3mesi fino a<br />

6 mesi<br />

Da oltre 6<br />

mesi fino a<br />

1 anno<br />

Da oltre 1<br />

anno fino a 3<br />

anni<br />

Da oltre 3<br />

anni fino a<br />

5 anni<br />

Oltre 5<br />

anni<br />

Durata<br />

indeterminata<br />

Attività per cassa<br />

A.1 Titoli di stato<br />

A.2 Altri titoli di debito<br />

A.3 Finanziamenti 202.061.690 331.213.393 278.702.560 462.510.813 1.433.207.975 9.884.181 150.459.187<br />

A.4 Altre attività 6.670.866 16.315.847 7.317.480<br />

Passività per cassa<br />

B.1 Debiti versi:<br />

- Banche 250.186.033 193.993.327 490.698.096 1.175.000.000 27.000.000<br />

- Enti finanziari 47.270.802 20.000.000 30.999.685 55.952.216<br />

- Clientela 340.036.948<br />

B.2 Titoli di stato<br />

B.3 Altre passività 57.123.036 20.602.150 19.199.740<br />

Operazioni "fuori bilancio"<br />

C.1 Derivati finanziari con<br />

scambio di capitale<br />

- Posizioni lunghe<br />

- Posizioni corte<br />

C.2 derivati finanziari senza<br />

scambio di capitale<br />

- Differenziali positivi<br />

- Differenziali negativi<br />

C.3 Finanziamenti da ricevere<br />

- Posizioni lunghe<br />

- Posizioni corte<br />

C.4 Impegni irrevocabili a<br />

erogare fondi<br />

- Posizioni lunghe<br />

- Posizioni corte<br />

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate<br />

Sezione 4 Informazioni sul patrimonio<br />

4.1 Il patrimonio dell’impresa<br />

4.1.1 Informazioni di natura qualitativa<br />

Il patrimonio di vigilanza della Società è determinato sulla base delle disposizioni di vigilanza<br />

prudenziale emanate dalla Banca d’<strong>Italia</strong> per gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale ex art.<br />

107 del D.Lgs. 385/93, così come contenute nella Circolare 217 del 5 agosto 1996 (10°<br />

aggiornamento del 24 luglio 2012).<br />

In virtù di tali regole, il patrimonio rappresenta il principale presidio a fronte dei rischi correlati all’attività<br />

della Società e la sua adeguatezza deve essere garantita e assicurata nel tempo.<br />

Le vigenti disposizioni prevedono che gli intermediari finanziari debbano detenere costantemente un<br />

ammontare del patrimonio di vigilanza non inferiore al “requisito patrimoniale complessivo” che, per la<br />

Società, è determinato come la sommatoria tra il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi ed il<br />

76<br />

<strong>BMW</strong> <strong>Financial</strong> <strong>Services</strong> <strong>Italia</strong> S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!