13.05.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eportage<br />

Uno stand all’interno della nuova fiera Super.<br />

NeoZone e Cloudnine che all’ultima edizione<br />

di febbraio 2012 richiamarono oltre<br />

7m<strong>il</strong>a visitatori. Ma c’è da aggiungere che<br />

allora i giorni erano quattro (ora sono tre)<br />

e che godevano della vicinanza con <strong>il</strong> salone<br />

di White. Ora Super punta invece a<br />

giocare in solitaria e, anzi, getta un guanto<br />

di sfida al salone ideato da Massim<strong>il</strong>iano<br />

Bizzi. Quali sono le sfide del futuro? In<br />

primo luogo bisognerà capire se effettivamente<br />

Pitti Immagine, come annunciato<br />

nel precedente numero di Pambianco<br />

Magazine, riuscirà ad aggiudicarsi <strong>il</strong> bando<br />

del Comune di M<strong>il</strong>ano per la ristrutturazione<br />

e gestione del Padiglione 3 e i<br />

giochi dovrebbero delinearsi entro l’estate.<br />

Requisito fondamentale non solo per la<br />

permanenza del salone all’interno della<br />

struttura (aspetto però mai messo in reale<br />

discussione da Pitti Immagine e Fiera<br />

M<strong>il</strong>ano) ma soprattutto per consentire<br />

anche uno sprint nei lavori di rifacimento<br />

dell’esterno e dell’area circostante, punto<br />

dolente di questa prima puntata.<br />

Con <strong>il</strong> lancio di Super si ridefinisce anche<br />

l’altro salone, organizzato questa volta<br />

solo da Fiera M<strong>il</strong>ano, Mipap. La sezione<br />

Hot house, l’area espositiva per i nuovi<br />

talenti, chiude per traslocare idealmente<br />

all’interno del nuovo salone mentre<br />

permangono le altre due aree, Stream<br />

dedicata al vestire informale e Iconic all’eleganza<br />

classica, <strong>il</strong> che significa una leggera<br />

diminuzione del numero di espositori<br />

passati da 200 a 170. “L’idea - spiega<br />

a Pambianco Magazine <strong>il</strong> numero uno<br />

di Fiera M<strong>il</strong>ano, Enrico Pazzali - è che<br />

Super e Mipap diventino sempre di più<br />

complementari l’uno all’altro, con Mipap<br />

che resta una tappa fondamentale per <strong>il</strong><br />

prêt-à-porter”. Per ora <strong>il</strong> format ha avuto<br />

come risultato <strong>il</strong> mantenimento dei visitatori<br />

rispetto all’edizione dello scorso<br />

anno ovvero circa 7 m<strong>il</strong>a di cui 3.165<br />

buyer prof<strong>il</strong>ati di cui un terzo dall’estero<br />

(Ucraina, Ungheria e Russia in primis).<br />

Ora l’obiettivo è r<strong>il</strong>anciare fuori dai confini<br />

nazionali <strong>il</strong> progetto dei ridisegno dei<br />

saloni m<strong>il</strong>anesi per attirare un pubblico<br />

sempre più internazionale e già dalla<br />

prossima edizione di settembre si potrà<br />

vedere se <strong>il</strong> nuovo format darà i suoi frutti.<br />

Intanto, se Super sfida White, <strong>il</strong> salone<br />

di Bizzi ha risposto con <strong>il</strong> rafforzamento<br />

dell’asse tra Roma e M<strong>il</strong>ano all’insegna<br />

dell’artigianalità. Legame già presente<br />

da alcune stagioni attraverso progetti di<br />

collaborazione con AltaRoma. Con 417<br />

espositori (in crescita del 20% rispetto<br />

all’edizione 2012) e una terza nuova<br />

location all’interno dell’hotel Nhow con<br />

una sessantina di brand del segmento<br />

new classic, White M<strong>il</strong>ano ha richiamato<br />

15m<strong>il</strong>a visitatori, in linea con l’edizione di<br />

un anno fa. Ma la vera domanda è quali<br />

novità metterà in campo nella prossima<br />

edizione di settembre.<br />

Il nuovo layout di Mipap<br />

In lieve flessione i visitatori al theMicam. Calo più pesante<br />

per <strong>il</strong> Mipel. Crescono invece i compratori dall’estero<br />

di Caterina Zanzi<br />

Italiani, per ribadire la ricerca di un posizionamento<br />

oltre frontiera, ha anche cambiato look reinventando<br />

nome (da Micam a theMicam) e logo. La carta<br />

estera, peraltro, sembra necessaria a un settore che<br />

ha registrato nel 2012 una produzione in perdita<br />

dell’1,4% in valore (7,1 m<strong>il</strong>iardi di euro) e del 4,1%<br />

in volume, al di sotto della quota simbolica dei 200<br />

m<strong>il</strong>ioni di paia di scarpe. L’unica speranza si accende<br />

sull’export, almeno nel valore (+2,8%). Viceversa,<br />

anche qui la sofferenza diventa evidente per i volumi<br />

(-6,2%). “I dati del 2012 non sono soddisfacenti”,<br />

ha ammesso Cleto Sagripanti, presidente Anci e<br />

theMicam. “L’anno scorso - ha detto - hanno chiuso<br />

250 aziende del settore e altre potrebbero non<br />

raggiungere la chiusura del b<strong>il</strong>ancio quest’anno”.<br />

Al Mipel, <strong>il</strong> salone della pelletteria tenutosi negli<br />

stessi giorni di Micam, è andata anche peggio. Ha<br />

chiuso con 14.188 visitatori, in netto calo sui 16.401<br />

del marzo 2012 e contro i 17.440 del 2011. Anche<br />

qui, dagli stranieri arriva una piccola consolazione:<br />

+4 per cento. Altri 14.600 visitatori hanno raggiunto<br />

Mifur, <strong>il</strong> salone della pellicceria e della pelle. Lo scorso<br />

anno si era chiuso con 14.566 visitatori. Qui, almeno,<br />

M<strong>il</strong>ano ritrova <strong>il</strong> segno positivo.<br />

11 marzo 2013 pambianco magazine 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!