19.07.2014 Views

Canopo - Biagio Cepollaro, poesia

Canopo - Biagio Cepollaro, poesia

Canopo - Biagio Cepollaro, poesia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

momento in cui i propri risparmi sono chiusi in banche che,<br />

in preda al panico della politica nazionale, non permettono il<br />

prelievo, e la propria economia supera il margine del collaso,<br />

entrando nello spazio di eventi estraneo al cono di previsioni<br />

del fondo monetario internazionale, nonostante molti<br />

tendano a riconoscere proprio nella disarticolazione dei ceti<br />

medi e della sovranità economica degli stati l’unica geografia<br />

adeguata alla strategia dell’organismo in questione, ci si ritrova<br />

in gruppi sparsi di fronte ai supermercati decidendo<br />

che, nonostante la vigente dottrina liberale, la propria sopravvivenza<br />

è dotata di un valore maggiore di quella delle<br />

leggi e del mercato e si sfondano le vetrine, per potere saccheggiare<br />

le merci e scampare la morte per fame, prospettiva<br />

che, nel passato più prossimo, sembrava potere essere<br />

accantonata come tendenzialmente improbabile. 9.3 avendo<br />

scelto, come argomento, la partecipazione alle crociate di un<br />

drappello di cavalieri bresciani, la cui realtà storica, patrimonio<br />

di un campanilismo minore, smontava progressivamente,<br />

indicando le strutture squisitamente narrative della<br />

tradizione, e come le diverse testimonianze, confermandosi<br />

vicendevolmente, non fossero che il risultato di un metodo<br />

combinatorio, oltre la vita o la verità, applicato a notizie false<br />

e lacunose, alessandro iniziava la sua tesi con una frase<br />

ariosa ed ampia, la cui prosa, aprendo le subordinate di<br />

considerazioni e chiarimenti, e gli incisi di tratti miscellanei,<br />

costruiva le arcate in prospettiva di una visione sobria delle<br />

cose, e lo stile composto del disincanto per cui la storia, e le<br />

morali di cui fornisce il senso, trovavano nel testo lo scrigno<br />

più degno, e la più facile della sue simulazioni.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!