07.09.2014 Views

«Direttamente» dal cliente - Die Schweizerische Post

«Direttamente» dal cliente - Die Schweizerische Post

«Direttamente» dal cliente - Die Schweizerische Post

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 La <strong>Post</strong>a n. 9/2000<br />

Miscellanea<br />

Novità poco comune nel parco veicoli di Autopostale<br />

Un trenino per andare alla scoperta di Sion<br />

Dallo scorso 18 luglio, il Centro regionale<br />

di Autopostale Valais romand–Haut<br />

Léman gestisce, per conto del comune di<br />

Sion, un trenino turistico. Sino al 30 settembre,<br />

il simpatico convoglio bianco e<br />

blu serve a intervalli regolari varie fermate<br />

nel capoluogo vallesano, <strong>dal</strong> lunedì al<br />

sabato <strong>dal</strong>le 10:00 alle 17:00. Domenica<br />

percorre quattro volte il tragitto fra la stazione<br />

FFS e la zona denominata «domaine<br />

des Îles», dove ci sono parchi, piscine<br />

e centri sportivi. Il trenino parte ogni ora<br />

<strong>dal</strong>la stazione di Sion e collega sette fermate<br />

in città, fra cui tre parcheggi, diventando<br />

così un mezzo particolarmente interessante<br />

per gli automobilisti. Questo<br />

pratico mezzo di trasporto estivo è composto<br />

da una locomotiva di 3,5 tonnellate<br />

equipaggiata di un motore Perkins a 4 cilindri,<br />

e di tre vagoni con 20 posti a sedere<br />

ciascuno. Il prezzo del biglietto è di<br />

2 franchi per gli adulti e 1 franco per i bambini<br />

fino a 16 anni. Il comune di<br />

Sion ha affittato il convoglio, che<br />

circolava a Marsiglia, a titolo<br />

provvisorio per l’estate 2000; ne<br />

ha affidato la ge-stione a Autopostale,<br />

mentre della guida si occupa<br />

l’assuntore postale Lathion<br />

Voyages in collaborazione con<br />

Car postal Valais romand - Haut Léman<br />

Transports SA. Se il trenino suscita<br />

l’entusiasmo sperato presso<br />

i turisti svizzeri e stranieri di passaggio<br />

a Sion il comune potrebbe<br />

predisporne l’acquisto per l’anno<br />

prossimo.<br />

Quest’offerta originale è stata<br />

messa a punto grazie alla collaborazione<br />

del comune di Sion,<br />

dell’Ufficio del turismo, di alcuni<br />

cittadini e del Centro regionale<br />

di Autopostali Valais romand–Haut<br />

Léman.<br />

(PAD/hf/nm)<br />

Album annuale di francobolli svizzeri 2000<br />

Una vignetta esclusiva in pizzo<br />

attende i collezionisti<br />

Ancora una volta l’album riccamente<br />

illustrato, di circa 90 pagine, conterrà<br />

tutti i francobolli svizzeri emessi durante<br />

l’anno, compresi i francobolli di<br />

servizio. Ogni emissione è accompagnata<br />

da un testo esplicativo in quattro<br />

lingue. Il fiore all’occhiello della nuova<br />

collezione annuale è senza dubbio,<br />

quest’anno, il francobollo ricamato<br />

emesso in occasione dell’esposizione<br />

nazionale filatelica naba 2000, lo scorso<br />

21 giugno. Oltre a questa prima mondiale,<br />

i collezionisti troveranno anche<br />

una vignetta ricamata esclusivs, disponibile<br />

unicamente nell’album annuale.<br />

Con un contenuto così invitante,<br />

l’album 2000 sarà senz’altro molto<br />

richiesto. Si consiglia pertanto agli<br />

appassionati di ordinarlo tempestivamente,<br />

per possedere non solo il francobollo<br />

ricamato, ma anche l’esclusiva<br />

vignetta. Gli abbonati all’albun<br />

annuale lo riceveranno automaticamente<br />

con la fornitura del prossimo<br />

mese di novembre.<br />

Lo si può ordinare anche al prezzo<br />

di Fr. 49.– tramite il tagliando<br />

di ordinazione pubblicato ne<br />

«La Lente», la rivista degli amici<br />

dei francobolli. (lp/hf/nm)<br />

Ricordi di vacanze fuori <strong>dal</strong> comune<br />

Immortalate le vostre foto più belle<br />

su un foglio di francobolli personalizzato!<br />

Nuovi francobolli in Liechtenstein<br />

I Giochi olimpici estivi a Sidney<br />

Il Principato del Liechtenstein offre ai<br />

prossimi Giochi olimpici estivi di Sidney<br />

un omaggio particolarmente originale e<br />

umoristico. L’Ufficio dei francobolli di<br />

Vaduz e il vignettista Rapallo, originario<br />

di Soletta, che pubblica le sue opere umoristiche<br />

in numerosi giornali Svizzeri,<br />

hanno messo insieme le loro idee per illustrare<br />

lo sport in veste nuova. Una volta tanto,<br />

quattro discipline olimpiche – la ginnastica,<br />

il nuoto, il salto in alto e la corsa<br />

pedestre, non sono presentate da atleti muscolosi,<br />

ma da caricature umoristiche di<br />

animali tipicamente australiani: il koala,<br />

l’ornitorinco, l’emu e il canguro. Ecco un<br />

simpatico omaggio all’Australia, che presto<br />

ospiterà i Giochi! Con questi francobolli<br />

si vuole anche mettere in luce – in<br />

modo ironico – il legame fra i record sportivi<br />

degli uomini e l’esemplare agilità di<br />

certi animali.<br />

I francobolli, prodotti <strong>dal</strong>la tipografia<br />

Courvoisier di La Chaux-de-Fonds in<br />

stampa combinata quadricroma, rappresentano,<br />

nell’ordine, un esercizio di<br />

ginnastica agli attrezzi realizzato da un<br />

koala (80 ct.), un canguro che fa il salto in<br />

alto (Fr.1.–), due emu al traguardo di una<br />

gara di fondo (1 Fr. 30) e una competizione<br />

di nuoto fra ornitorinchi. I filatelisti<br />

specializzati nel tema dello sport, come<br />

pure quelli che prediligono gli animali,<br />

possono arricchire la loro collezione con<br />

una serie alquanto originale. Ogni soggetto<br />

è stato altresì riprodotto su una<br />

cartolina illu-strata affrancata. I nuovi<br />

dentelli del Principato verranno emessi il<br />

4 settembre 2000. (pws-fl/nm)<br />

Avviso ai creatori! Dato l'interesse che<br />

sia i privati che le aziende continuano a<br />

dimostrare per i minifogli dell'anno 2000<br />

la <strong>Post</strong>a Svizzera ha deciso di prorogare<br />

l'offerta della personalizzazione fino al<br />

30 novembre 2000. Il minifoglio «millennio»<br />

in edizione personalizzata e fresca<br />

d'emissione è disponibile al prezzo di<br />

14 franchi al pezzo, inclusi sia porto che<br />

spese di spedizione (lo sconto all'ingrosso<br />

parte da 51 pezzi).<br />

22 proposte di escursioni in autopostale<br />

Le Alpi: una meta sempre amata<br />

Risalgono al tempo delle diligenze, che<br />

partivano con mille peripezie alla volta dei<br />

passi alpini, le tre note caratteristiche del<br />

corno postale, che risuonavano a ogni tornante<br />

delle strade a serpentina su e giù <strong>dal</strong>le<br />

cime. Ancor oggi il nostalgico clacson<br />

degli autopostali usati per le escursioni<br />

moderne fa rivivere un po’ della magia di<br />

quest’epoca passata. Il prospetto «Alpi<br />

svizzere» pubblicato quest’anno da Autopostale<br />

contiene 22 interessanti proposte<br />

d’escursioni in autopostale alla scoperta<br />

dei paesaggi mozzafiato attraversati <strong>dal</strong>le<br />

linee di autopostale più belle del paese.<br />

Lungo le linee turistiche Autopostale impiega<br />

una serie di veicoli moderni, come<br />

ad esempio quelli a due piani, che effettuano<br />

regolarmente il tragitto sui passi del<br />

Grimsel e della Flüela. Il nuovo prospetto<br />

illustra escursioni interessanti lungo l’arco<br />

delle ben 25 linee postali alpine. Ogni<br />

itinerario, presentato brevemente in varie<br />

lingue, è accompagnato da preziosi consigli<br />

che aiutano a preparare il viaggio eni<br />

dettagli. Può essere ottenuto gratuitamente<br />

presso gli uffici del turismo, presso<br />

i centri regionali di Autopostale (tel.<br />

0848 828 828) o via Internet, all’indirizzo<br />

www.posta.ch.<br />

Per viaggiare sulle 25 linee turistiche di<br />

Autopostale, i passeggeri muniti di un<br />

tutolo di trasporto forfaitario devono acquistare<br />

al conducente anche il biglietto<br />

speciale «Alpine-Ticket» (max. Fr. 10.–).<br />

Tale biglietto aiuta a mantenere le linee alpine,<br />

fortemente deficitarie e consente una<br />

migliore ripartizione dei costi fra tutte le<br />

categorie di viaggiatori.<br />

(pad)<br />

Autopostale<br />

Numerose aziende utilizzano i<br />

francobolli personalizzati per<br />

diffondere messaggi pubblicitari<br />

ai clienti.<br />

I privati e le ditte che hanno già creato un<br />

minifoglio possono ordinarne esemplari<br />

supplementari senza dover rispedire il<br />

modello originale. Oppure à sufficiente<br />

comunicarci il codice a 13 cifre che si trova<br />

ni fondo al foglio personalizzato, con<br />

indicazione della quantità desiderata.<br />

Il termine di consegna è di tre settimane.<br />

Il Chocogramm speciale prodotto in occasione<br />

del passaggio al 2000 non è più<br />

disponibile. I tagliandi di ordinazione sono<br />

ottenibili presso gli uffici filatelici. Si<br />

possono inoltre ordinare via Internet,<br />

all’aindirizzo www.posta.ch/filatelia/shop<br />

filatelico o per telefono allo 0848 888 448<br />

(<strong>dal</strong> lunedì al venerdì, orari d’ufficio).<br />

(bph/nm)<br />

Fattore di rischio<br />

Cartoon<br />

di Marc-Antoine Bombail<br />

Queste maledette bestiacce!<br />

È sempre la<br />

stessa cosa!<br />

Che mestiere!<br />

Viva le...<br />

...vacanze!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!