22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48 Laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale Lingue<br />

Lingue Laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale 49<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello in<br />

Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa<br />

centrale e orientale<br />

DURATA<br />

3 anni<br />

(180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

CARATTERISTICHE<br />

E FINALITÀ<br />

DEL CORSO<br />

SEDE<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale e orientale,<br />

primo del genere in Italia per il profilo<br />

e gli obiettivi formativi, si inserisce nella Classe <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo<br />

livello 3 - Scienze della me<strong>di</strong>azione linguistica. Il corso prevede lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

<strong>di</strong> due lingue fondamentali scelte tra ceco, polacco, romeno,<br />

russo, serbo e croato, sloveno, tedesco e ungherese, e <strong>di</strong> una terza<br />

lingua, scelta fra tutte quelle insegnate presso la facoltà.<br />

Il corso ha come obiettivo la formazione <strong>di</strong> una figura professionale<br />

che operi nel campo della me<strong>di</strong>azione non soltanto linguistica, ma<br />

culturale in senso lato, orientandosi con competenza nella realtà dei<br />

paesi dell’Europa centrale e orientale. I laureati avranno solide competenze<br />

linguistiche e traduttorie, e inoltre conoscenze <strong>di</strong> carattere<br />

letterario, storico-istituzionale, sociale e della comunicazione, con<br />

nozioni <strong>di</strong> economia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

SBOCCHI PROFESSIONALI<br />

I laureati potranno inserirsi in tutte quelle attività pubbliche e private,<br />

a carattere istituzionale e impren<strong>di</strong>toriale, che prevedono rapporti<br />

con i numerosi paesi appartenenti a quella vasta area geografica che<br />

dall’Austria e dalla Germania si estende fino alla Russia e <strong>ai</strong> Balcani.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area con la quale l’interscambio culturale, commerciale<br />

e industriale si sta sviluppando in modo costante.<br />

La figura professionale del laureato in Me<strong>di</strong>azione culturale. Lingue<br />

dell’Europa Centrale e Orientale è necessaria nella nuova Unione<br />

Europea che comprende Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e<br />

Ungheria. I campi <strong>di</strong> attività possono essere consulenza o collaborazione<br />

con aziende (produttive, commerciali e <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione),<br />

nonché con fondazioni, organismi e istituzioni comunitarie che abbiano<br />

l’esigenza <strong>di</strong> stabilire e mantenere relazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura con i<br />

paesi dell’area in questione, con rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche e consolari,<br />

con istituti <strong>di</strong> cultura italiana all’estero. L’attività <strong>di</strong> traduttore<br />

può inoltre trovare applicazione nel campo dell’e<strong>di</strong>toria, del giornalismo,<br />

della pubblicistica e del turismo.<br />

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI<br />

Le lingue attivate come “lingua e traduzione A” o “lingua e traduzione<br />

B” sono: ceco, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno,<br />

tedesco e ungherese. Le lingue attivate come “lingua C” sono ceco,<br />

francese, inglese, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno,<br />

spagnolo, tedesco e ungherese.<br />

Gli studenti acquisiscono gli elementi fondamentali per la conoscenza<br />

dei paesi dei quali <strong>stu<strong>di</strong></strong>ano la lingua, conoscenza che si estende<br />

<strong>ai</strong> campi storico, letterario e culturale in senso lato, e apprendono<br />

nozioni <strong>di</strong> carattere giuri<strong>di</strong>co, economico e sociale. Particolare interesse<br />

viene rivolto alle tecniche e <strong>ai</strong> problemi della traduzione scritta,<br />

letteraria e tecnica.<br />

Gli studenti che abbiano scelto tedesco come “lingua e traduzione A”<br />

o “lingua e traduzione B” dovranno optare per l’insegnamento <strong>di</strong> “letteratura<br />

e civiltà tedesca” o per quello <strong>di</strong> “letteratura e civiltà austriaca”.<br />

La scelta è vincolante per tutti e tre gli anni <strong>di</strong> corso e si formalizza<br />

con il primo esame sostenuto.<br />

Sono previsti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza all’estero e la preparazione e la<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato scritto.<br />

Dopo il conseguimento della laurea <strong>di</strong> primo livello, è possibile proseguire<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> con la laurea specialistica in Traduzione e me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Lingue dell’Europa centrale e orientale, appartenente alla Classe<br />

104 S – Traduzione letteraria e Traduzione tecnico-scientifica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!