22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112 Laurea in Filosofia e teoria delle forme Lingue<br />

Lingue Laurea in Stu<strong>di</strong> europei 113<br />

- Storia del giornalismo (40 ore – 6 CFU – M-STO/04), volto alla conoscenza<br />

critica della Storia (dalle origini ad Internet) del giornalismo<br />

italiano, europeo e statunitense, con particolare riferimento alle tecniche<br />

e pratiche giornalistiche, al mercato e<strong>di</strong>toriale ed al contesto<br />

normativo.<br />

Corso <strong>di</strong> laurea specialistica interfacoltà in<br />

Stu<strong>di</strong> europei<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lingue e letterature straniere, Facoltà <strong>di</strong><br />

Economia, Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza)<br />

PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI<br />

Lo studente opera la scelta del curricolo all’inizio del primo anno <strong>di</strong><br />

corso. Lo studente, per particolari obiettivi formativi specificamente<br />

descritti e motivati, può presentare domanda <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> un<br />

piano <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o in<strong>di</strong>viduale entro il 31/12/<strong>2007</strong>.<br />

DURATA<br />

2 anni<br />

(120 cre<strong>di</strong>ti)<br />

SEDE<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

TUTORATO<br />

Gli studenti <strong>di</strong> ciascun curriculum potranno rivolgersi <strong>ai</strong> docenti che,<br />

in qualità <strong>di</strong> tutori, li <strong>ai</strong>uteranno ad inserirsi nella vita accademica e a<br />

pianificare in modo più efficace i propri <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

CHE COSA SONO GLI<br />

STUDI EUROPEI<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica, sorretto<br />

dall’impegno congiunto delle Facoltà <strong>di</strong><br />

Lingue e letterature straniere,<br />

Economia e Giurisprudenza, rappresenta la prima risposta alla<br />

costruzione, presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> un percorso organico<br />

nell’ambito <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Scienze politiche e internazionali. In una<br />

fase storica in cui il processo <strong>di</strong> ampliamento dell’Unione Europea<br />

impone la costruzione <strong>di</strong> profili professionali aperti a una <strong>di</strong>mensione<br />

sovranazionale, l’Ateneo si fa carico <strong>di</strong> creare un percorso formativo<br />

che ponga al centro dell’attenzione gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> area economica, giuri<strong>di</strong>ca<br />

e politico-sociale arricchiti dal valore aggiunto costituito da<br />

sicure conoscenze linguistiche in almeno due lingue dell’Unione.<br />

GLI OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea specialistica prevede <strong>di</strong> formare figure professionali<br />

ad alta qualificazione da inserire nell’ambito delle istituzioni pubbliche<br />

e delle aziende per la organizzazione e gestione dei rapporti e<br />

delle relazioni con le istituzioni dell’Unione Europea e <strong>di</strong> altri organismi<br />

europei ed internazionali.<br />

In particolare, tali figure professionali costituiranno riferimento importante<br />

per la programmazione, gestione e realizzazione <strong>di</strong> progetti e<br />

programmi relativi <strong>ai</strong> fon<strong>di</strong> strutturali europei, specie quelli con valen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!