22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

106 Laurea in Filosofia e teoria delle forme Lingue<br />

Lingue Laurea in Filosofia e teoria delle forme 107<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello interfacoltà in<br />

Filosofia e teoria delle forme<br />

(Facoltà <strong>di</strong> Lettere e filosofia, Facoltà <strong>di</strong> Lingue e<br />

letterature straniere, Facoltà <strong>di</strong> Scienze della formazione.)<br />

DURATA<br />

3 anni<br />

(180 cre<strong>di</strong>ti)<br />

SEDE<br />

U<strong>di</strong>ne<br />

CARATTERISTICHE<br />

E FINALITÀ DEL CORSO<br />

Il Corso <strong>di</strong> laurea, sorretto dall’impegno<br />

congiunto delle Facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia, <strong>di</strong> Lingue e Letterature straniere<br />

e <strong>di</strong> Scienze della formazione, si presenta come una proposta<br />

fortemente innovativa rispetto alla tra<strong>di</strong>zionale offerta dei <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea<br />

in filosofia. Il progetto <strong>di</strong>dattico è centrato sul concetto <strong>di</strong> forma,<br />

un concetto genuinamente filosofico che da un lato conosce <strong>di</strong>versi<br />

usi tecnici e specializzati nei vari linguaggi scientifici, ma dall’altro<br />

appartiene a pieno titolo al linguaggio naturale e come tale può essere<br />

utilizzato in modo universale, ambiguo e profondamente creativo.<br />

Stu<strong>di</strong>ando la storia delle forme filosofiche e le loro declinazioni attuali<br />

nelle varie filosofie speciali, lo studente potrà acquisire la capacità<br />

<strong>di</strong> riconoscere nelle forme teoriche, culturali, artistiche la <strong>di</strong>mensione<br />

fondativa e gli aspetti <strong>di</strong>namici che ne regolano lo sviluppo e le connessioni.<br />

CHE COS’È LA TEORIA DELLE FORME?<br />

Rispondere a questa domanda può essere altrettanto arduo e compromettente<br />

che rispondere alla domanda “che cos’è la filosofia?”.<br />

Senza partire da una risposta precostituita, che comporterebbe l’adesione<br />

ad una specifica corrente filosofica, il Corso <strong>di</strong> laurea si presenta<br />

come un’indagine sulle strutture formali del sapere e sui nessi<br />

tra i saperi scientifici speciali e la riflessione filosofica, ma anche sull’impianto<br />

categoriale che sorregge le <strong>di</strong>scipline scientifiche settoriali.<br />

Secondo questa impostazione lo studente riceverà nei primi due<br />

anni una formazione filosofica <strong>di</strong> base, che gli consentirà al terzo<br />

anno <strong>di</strong> rivolgere i propri interessi a uno dei tre in<strong>di</strong>rizzi nei quali il<br />

metodo filosofico può trovare applicazione:<br />

a) il percorso delle forme psicologiche e cognitive<br />

b) il percorso delle forme linguistiche e testuali<br />

c) il percorso delle forme antropologiche e religiose.<br />

GLI OBIETTIVI<br />

Attraverso la trattazione storica e teoretica delle più importanti strutture<br />

concettuali elaborate dalla tra<strong>di</strong>zione e dalla riflessione filosofica<br />

ci si propone quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ai</strong>utare lo studente ad acquisire una piena<br />

padronanza delle seguenti capacità:<br />

1. Esposizione analitica e sistematica dei contenuti teorici dei vari<br />

ambiti del pensiero filosofico;<br />

2. Esposizione storico-critica delle idee, dei problemi, delle correnti<br />

<strong>di</strong> pensiero che caratterizzano la storia della filosofia;<br />

3. Consapevolezza filosofica delle questioni metodologiche, come<br />

questioni eminentemente formali che mostrano l’orizzonte filosofico<br />

comune <strong>ai</strong> saperi speciali, e <strong>di</strong> conseguenza riconoscimento dell’autonomia<br />

e insieme della connessione tra filosofia e scienze naturali e<br />

sociali;<br />

4. Considerazione genetica e costitutiva del sorgere della formalizzazione<br />

concettuale filosofica in relazione al “mondo della vita” :<br />

parte essenziale <strong>di</strong> una teoria delle forme è infatti l’esplorazione del<br />

nesso tra il vitale e il formale, tra l’irrazionale e il razionale, tra il flusso<br />

sensoriale e percettivo e gli schemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento dell’esperienza.<br />

IMPOSTAZIONE DELLA DIDATTICA<br />

La <strong>di</strong>dattica, impostata in modo coerente e coor<strong>di</strong>nato, insisterà sui<br />

seguenti punti qualificanti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!