22.10.2014 Views

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

Guida ai corsi a.a. 2007/08 - Università degli studi di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 Laurea in Relazioni pubbliche Lingue<br />

Lingue Laurea in Relazioni pubbliche 65<br />

una lingua a scelta tra tedesco, francese e spagnolo, e una serie <strong>di</strong><br />

<strong>corsi</strong> che spaziano dalle <strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che a quelle economiche,<br />

dalle sociologiche, psicologiche e linguistiche alle storico-geografiche<br />

e comunicative. Particolare attenzione viene de<strong>di</strong>cata a tutti i tipi<br />

<strong>di</strong> comunicazione ed in particolare a quella dei nuovi me<strong>di</strong>a, alla<br />

comunicazione istituzionale e aziendale.<br />

Per meglio attuare gli obiettivi formativi generali e specifici il corso <strong>di</strong><br />

laurea si articola, dopo un primo anno comune, in quattro curricula<br />

che mirano a formare figure professionali rispondenti a specifiche<br />

finalità. In particolare i quattro curricula sono: a) Relazioni Pubbliche<br />

delle organizzazioni e della comunicazione istituzionale; b) Relazioni<br />

Pubbliche aziendali; c) Relazioni Pubbliche della promozione e della<br />

comunicazione pubblicitaria; d) Relazioni Pubbliche europee.<br />

Dopo la laurea triennale <strong>di</strong> primo livello è previsto il proseguimento<br />

del corso <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> con le lauree specialistiche biennali.<br />

Il corso prevede il superamento <strong>degli</strong> insegnamenti, sud<strong>di</strong>visi tra<br />

<strong>corsi</strong> quadrimestrali, singoli moduli, laboratori e seminari, un periodo<br />

<strong>di</strong> tirocinio e la redazione <strong>di</strong> una tesi per la prova finale.<br />

Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 cre<strong>di</strong>ti, sud<strong>di</strong>visi<br />

in tre anni.<br />

Le lingue <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o attivate sono: inglese (obbligatorio), francese,<br />

spagnolo, tedesco.<br />

PIANO DI STUDIO<br />

L’articolazione dei <strong>corsi</strong> nell’arco dei tre anni non ha carattere vincolante,<br />

in quanto lo studente può sostenere anche esami <strong>di</strong> <strong>corsi</strong><br />

appartenenti ad anni <strong>di</strong>versi da quello al quale è iscritto. L’unico vincolo<br />

riguarda la propedeuticità interna <strong>ai</strong> <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> Lingua e agli altri<br />

<strong>corsi</strong> con articolazione biennale (Teoria e tecnica delle Relazioni pubbliche,<br />

Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria, o altri<br />

espressamente in<strong>di</strong>cati.) A titolo <strong>di</strong> esempio: non è possibile sostenere<br />

l’esame <strong>di</strong> Lingua II senza aver prima superato l’esame <strong>di</strong><br />

Lingua I e così via.<br />

Per ragioni amministrative si richiede agli iscritti <strong>di</strong> compilare entro il<br />

31 ottobre <strong>2007</strong> un modulo, che verrà loro consegnato o spe<strong>di</strong>to<br />

dalla Ripartizione <strong>di</strong>dattica, relativo alla scelta del curriculum e <strong>degli</strong><br />

insegnamenti dell’anno in corso. Sarà premura <strong>degli</strong> studenti comunicare<br />

tempestivamente alla Ripartizione stessa ogni variazione successiva.<br />

(Si raccomanda agli studenti <strong>di</strong> prestare attenzione alle comunicazioni<br />

della Ripartizione <strong>di</strong>dattica che verranno inviate per posta elettronica<br />

presso l’in<strong>di</strong>rizzo loro attribuito dall’Università).<br />

Curriculum: RELAZIONI PUBBLICHE DELLE ORGANIZZAZIONI<br />

E DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE<br />

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVA/<br />

CORSO INTEGRATO (MODULI) SETTORE CFU<br />

1 ° anno<br />

Sociolinguistica e plurilinguismo L-LIN/01 6<br />

Storia contemporanea e delle comunicazioni<br />

<strong>di</strong> massa M-STO/04 6<br />

Sociologia SPS/07 6<br />

Lingua e comunicazione Inglese 1° L-LIN/12 9<br />

Lingua e comunicazione francese 1°; L-LIN/04 9<br />

Lingua e comunicazione tedesca 1°;<br />

L-LIN/14<br />

Lingua e comunicazione spagnola 1°<br />

L-LIN/07<br />

Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico IUS/09 6<br />

Fondamenti <strong>di</strong> economia politica SECS-P/01 3<br />

Psicologia delle relazioni M-PSI/05 6<br />

Dinamiche religiose nella società europea M-STO/06 3<br />

Orientamento alla scelta dell’in<strong>di</strong>rizzo 1<br />

Informatica <strong>di</strong> base e laboratorio informatico INF/01 5<br />

Totale 60<br />

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVA/<br />

CORSO INTEGRATO (MODULI) SETTORE CFU<br />

2 ° anno<br />

Lingua e comunicazione Inglese 2° L-LIN/12 6<br />

Lingua e comunicazione francese 2°; L-LIN/04 6<br />

Lingua e comunicazione tedesca 2°;<br />

L-LIN/14<br />

Lingua e comunicazione spagnola 2°<br />

L-LIN/07

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!