26.10.2014 Views

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Guida al corso di studi - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per chi porta 8 cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>dattici si richiede la conoscenza <strong>di</strong> Roma moderna, tramite una delle tante guide<br />

qu<strong>al</strong>i:<br />

- AA.VV., Roma attraverso il moderno, P<strong>al</strong>ombi Roma 2001 oppure<br />

- P.O.Rossi, Roma Moderna, Bari Laterza 2001 oppure<br />

- G.REMIDDI, A.GRECO, Ad<strong>al</strong>berto Libera , guida a 45 architetture, P<strong>al</strong>ombi Roma 2003 , oppure<br />

- G.REMIDDI, A.GRECO, Ludovico Quaroni , guida a 45 opere, P<strong>al</strong>ombi Roma 2003<br />

Storia dell'architettura moderna<br />

Prof. Paolo Sanvito<br />

e-mail: paolo.sanvito@uniroma1.it<br />

Ricevimento: Mercoledì ore 9-11, stanza 12 del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

ICAR/18<br />

“Potere dell´immagine”, “<strong>di</strong>vinità” dell´arte e significati politici nelle teorie<br />

artistiche e architettoniche cinquecentesche.<br />

CFU 4<br />

I semestre<br />

Annu<strong>al</strong>ità: Laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Inizio lezioni:<br />

Martedì ore 15-17 Aula III del Dipartimento <strong>di</strong> Storia dell’arte<br />

24 ottobre<br />

Che cosa rende l’idea rinasciment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> figurazione in così particolar modo potente,<br />

pregnante e densa? A questo suo aspetto <strong>al</strong>lu<strong>di</strong>amo qui, citando il fortunato titolo <strong>di</strong> un<br />

libro e<strong>di</strong>to da D. Freedberg, de<strong>di</strong>cato non a caso <strong>al</strong> Rinascimento it<strong>al</strong>iano (The Power of<br />

Images).<br />

All´immagine infatti, sia quella pittorica o architettonica, il Rinascimento maturo e i<br />

suoi teorici da un lato attribuirono gener<strong>al</strong>mente e sistematicamente, e perfino nei casi<br />

<strong>di</strong> minore ambizione, un v<strong>al</strong>ore significante multiplo, conferitole sulla base <strong>di</strong> ampi<br />

sistemi, e repertori, simbolici (ad essa in parte preesistenti), e d<strong>al</strong>l´<strong>al</strong>tro lato, senza<br />

dubbio in modo esemplare nel caso <strong>di</strong> Michelangelo, le attribuirono una efficacia<br />

sovrannatur<strong>al</strong>e (nelle tombe me<strong>di</strong>cee, con la sostituzione <strong>di</strong> personificazioni e corpi<br />

eroici e soprannatur<strong>al</strong>i ai corpi del ritratto convenzion<strong>al</strong>e), o a volte un´efficacia<br />

politica (fabbrica <strong>di</strong> San Pietro) dei significati, che l´invenzione artistica rivestiva, e<br />

dunque <strong>di</strong>spiegava in tutta la sua forza.<br />

Preliminarmente, con mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> introduzione <strong>al</strong> tema, il <strong>corso</strong> darà un panorama<br />

sintetico degli atteggiamenti complessivi nei teorici del Rinascimento maturo, dai qu<strong>al</strong>i<br />

emerge con chiarezza il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>vino, o trascendente, attribuito in questa epoca<br />

<strong>al</strong>l´opera d´arte ed <strong>al</strong>la creazione artistica.<br />

Ulteriori posizioni, espresse negli scritti e <strong>di</strong>chiarazioni dei Manieristi, o su <strong>di</strong> essi da<br />

parte <strong>di</strong> loro contemporanei, sottolineano il carattere <strong>di</strong>vino della creazione<br />

dell´artista, simile perciò a quella <strong>di</strong> Dio. Infatti, essendo l´arte un mondo virtu<strong>al</strong>e, essa<br />

è <strong>di</strong> per sé sovrannatur<strong>al</strong>e (e <strong>di</strong>vina), come lo definì anche il Vasari: la “seconda<br />

natura”.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> porre sotto osservazione, in una serie selezionata <strong>di</strong> opere del<br />

Rinascimento, tutti gli aspetti <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ia, o <strong>di</strong> sovrumanità sia nella processu<strong>al</strong>ità<br />

creativa, sia nella produzione artistica: <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e vennero rapportati concetti qu<strong>al</strong>i<br />

spirito, compositio e gestu<strong>al</strong>ità estatica, o infine, tra <strong>al</strong>tri, il famoso concetto,<br />

anch’esso (multiforme) poliv<strong>al</strong>ente, <strong>di</strong> Furor.<br />

Infine, il <strong>corso</strong> si rivolgerà in conclusione <strong>al</strong>l´an<strong>al</strong>isi e <strong>al</strong>lo stru<strong>di</strong>o monografico e mirato<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>cune opere architettoniche del Rinascimento maturo, nelle qu<strong>al</strong>i il carattere<br />

politico, o trascendente, è estremamente dominante e visibile, causandone<br />

necessariamente l´<strong>al</strong>ta ambizione e la conseguente fortuna critica – con esempi <strong>di</strong><br />

Michelangelo e della sua generazione e con esempi <strong>di</strong> ambiente classicheggiante veneto<br />

(a Roma S. Pietro in Vaticano; a Firenze: le tombe me<strong>di</strong>cee, la biblioteca Laurenziana e<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!