07.11.2014 Views

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISSIONFLEET NON SOLO FLOTTE<br />

SOCIAL MEDIA:<br />

LA FIDUCIA COSTA MENO<br />

DEL CONTROLLO<br />

I social network avvicinano la vita professionale e quella personale e creano un’area<br />

d’interazione ricca di opportunità, ma anche carica di rischi: per questo ogni azienda<br />

deve definire una Social Media Policy adeguata.<br />

di Davide Gibellini<br />

V<br />

Visita la nostra pagina<br />

Facebook! Siamo su Youtube!<br />

Follow us on LinkedIN!<br />

Quotidiani, magazine, affissioni,<br />

spot pubblicitari in televisione,<br />

piccole e grandi brochure di<br />

prodotti e servizi: le imprese non<br />

perdono occasione di informare<br />

e comunicare che sono presenti<br />

sui principali social media.<br />

La crescente applicazione dei<br />

social media in ambito aziendale<br />

e gli ottimi risultati ottenuti su<br />

diversi fronti, dal<br />

completamento dalla strategia di<br />

marketing e comunicazione alla<br />

creazione di buzz attorno ai<br />

prodotti e servizi aziendali fino<br />

alla gestione dell’assistenza e del<br />

post vendita, stanno<br />

alimentando un intenso dibattito<br />

circa modalità, estensione e<br />

ambiti di utilizzo dei social<br />

network.<br />

Da un lato si è affermata l’idea<br />

GIANLUCA BOVOLI, CEO DI SOCIAL NOISE ITALIA<br />

per cui mantenere un contatto<br />

diretto e proficuo con i<br />

consumatori rappresenti<br />

un’incredibile opportunità;<br />

inoltre la possibilità di utilizzare i<br />

social network in azienda è<br />

importante perchè consente di<br />

attrarre le migliori risorse<br />

lavorative. Dall’altro lato, invece,<br />

sussistono alcune aree di rischio<br />

importanti per l’azienda, che<br />

possono essere sinteticamente<br />

riassunte e collocate in tre<br />

ambiti: perdita di produttività<br />

del personale aziendale,<br />

diffusione di informazioni<br />

confidenziali, danni<br />

all’immagine aziendale dovuti a<br />

un uso scorretto degli strumenti.<br />

Si sta quindi affermando la<br />

prassi per cui le imprese e le<br />

amministrazioni debbano<br />

predisporre un apposito<br />

documento denominato Social<br />

Media Policy (SMP) che ha<br />

l’obiettivo di ridurre al minimo i<br />

rischi connessi all’utilizzo<br />

aziendale dei social network.<br />

Il termine stesso (policy) può<br />

essere estremamente ostico,<br />

<strong>22</strong> | FEBBRAIO-MARZO 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!