07.11.2014 Views

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISSIONFLEET TENDENZE<br />

per recarsi sul posto di lavoro è<br />

considerato come fosse il luogo<br />

di lavoro e quindi un infortunio<br />

o un incidente avvenuto mentre<br />

ci si reca in azienda, anche se al<br />

volante della vettura personale e<br />

non di proprietà dell’impresa, è<br />

come se fosse avvenuto durante<br />

la prestazione lavorativa.<br />

i vantaggi<br />

del noleggio<br />

Rendere più sicuri i viaggi<br />

dei dipendenti e provocando il<br />

minor impatto possibile<br />

sull’ambiente dovrebbe essere<br />

uno degli obiettivi di ogni<br />

azienda che crede nella<br />

Corporate Social Responsibility.<br />

Un obiettivo che, ovviamente, si<br />

scontra con la sostenibilità<br />

economica. Però, se tutti i<br />

dipendenti aziendali potessero<br />

accedere ai vantaggi della<br />

formula del noleggio a lungo<br />

termine, probabilmente si<br />

potrebbe trovare una soluzione<br />

molto vantaggiosa per tutti.<br />

Certo, l’obiettivo non può essere<br />

quello che l’azienda si faccia<br />

carico di un “costo improduttivo”<br />

come quello di assegnare l’auto<br />

aziendale a chi non svolge<br />

funzioni di lavoro itinerante<br />

oppure a chi non ha la vettura di<br />

flotta come benefit puro e parte<br />

della retribuzione. Ma potrebbe<br />

essere quello di realizzare un<br />

accordo con il fornitore della<br />

flotta per estendere i vantaggi<br />

economici del noleggio a tutti i<br />

dipendenti dell’impresa. I quali<br />

potrebbero realizzare il desiderio<br />

di cambiare auto, pagando<br />

comodamente una rata mensile<br />

di noleggio commisurata alla<br />

propria capacità di spesa, per un<br />

importo conveniente perché<br />

tarato sui valori concordati tra<br />

fornitore e azienda, dove<br />

quest’ultima rappresenta un<br />

cliente di grande volume e quindi<br />

che ha accesso a una scontistica<br />

privilegiata.<br />

L’utente finale potrebbe<br />

sostituire la propria vettura<br />

obsolescente con un mezzo più<br />

sicuro, meno inquinante e dai<br />

consumi più bassi.<br />

Rinnovandolo con una ciclicità<br />

più ravvicinata: quattro o cinque<br />

anni sarebbe il periodo ideale, e<br />

comunque pur sempre la metà<br />

rispetto a quanto avviene ora tra<br />

i privati. Con l’ulteriore<br />

vantaggio di un costo certo e<br />

prefissato, perché la<br />

manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria e gli altri costi di<br />

gestione sarebbero riassunti in<br />

un unico esborso mensile, senza<br />

imprevisti. Non ci sarebbero<br />

invece benefici fiscali per il<br />

dipendente privato che, come è<br />

noto, al momento attuale non ha<br />

l’opportunità di detrarre i costi<br />

dell’auto (e chissà mai quando<br />

sarà possibile farlo...). Ma non è<br />

certamente questo l’obiettivo<br />

primario della nostra proposta.<br />

i vantaggi per<br />

azienda e fornitore<br />

A beneficiare dell’auto in<br />

noleggio non sarebbe soltanto<br />

l’utilizzatore, ma anche per<br />

l’impresa potrebbero esserci<br />

positive ricadute. Innanzitutto di<br />

immagine nei confronti dei<br />

dipendenti, che vedrebbero<br />

l’azienda come una sostenitrice<br />

del benessere dei suoi lavoratori.<br />

Non ci sarebbe, di converso,<br />

alcun aggravio di costo per<br />

l’azienda, poiché il canone<br />

verrebbe interamente pagato dal<br />

dipendente. Al limite, il datore<br />

di lavoro verrebbe coinvolto<br />

come garante sul pagamento<br />

delle rate di noleggio, anche se la<br />

garanzia primaria resterebbe<br />

comunque l’attestazione della<br />

busta-paga del dipendente. In<br />

più, la possibilità di far valere<br />

nei confronti del fornitore, un<br />

potenziale “parco auto” di<br />

maggiori dimensioni, potrebbe<br />

significare per l’impresa una<br />

scontistica ulteriore da<br />

contrattare.<br />

Vantaggi per tutti, insomma:<br />

anche per il fornitore, che<br />

potrebbe vedere crescere<br />

ulteriormente il potenziale dei<br />

suoi numeri, raggiungendo<br />

finalmente il mercato dei<br />

“privati”, obiettivo dichiarato da<br />

sempre dalle società di noleggio,<br />

ma mai effettivamente<br />

26 | FEBBRAIO-MARZO 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!