07.11.2014 Views

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

miSSioNfLeeT<br />

GREEN MOBILITY<br />

febbraio<br />

marzo<br />

Area C:<br />

meno ingressi,<br />

meno incidenti<br />

Inaugurata il 16 gennaio,<br />

la cosiddetta “Area C” è la<br />

zona racchiusa dalla<br />

Cerchia dei Bastioni di<br />

Milano in cui la<br />

circolazione delle vetture è<br />

limitata dalle 7.<strong>30</strong> alle<br />

19.<strong>30</strong> nei giorni feriali.<br />

Voluta dalla giunta del<br />

sindaco Giuliano Pisapia,<br />

sostituisce, estendendola,<br />

la precedente zona<br />

“Ecopass” del precedente<br />

sindaco Letizia Moratti.<br />

L’accesso all’Area C è<br />

limitato pure per i<br />

residenti, che hanno diritto<br />

a soli 40 ingressi all’anno,<br />

limite oltre il quale devono<br />

pagare una tariffa ridotta.<br />

Per tutti gli altri, l’accesso<br />

costa 5 euro a ingresso,<br />

ma soltanto per i veicoli<br />

meno inquinanti. Gratis,<br />

invece, le elettriche e le<br />

ibride e, soltanto per il<br />

2012, le auto a gas. Nel<br />

primo mese di<br />

sperimentazione è<br />

drasticamente calato il<br />

traffico: meno 700.000<br />

auto (in gran parte di non<br />

residenti, praticamente<br />

dimezzati) e molto<br />

consistente il calo della<br />

sinistrosità: -52% nella<br />

zona centrale della città<br />

rispetto al 2011. Non si<br />

hanno ancora dati statistici<br />

sulla diminuzione<br />

dell’inquinamento.<br />

Per lo smog<br />

ci vuole un naso<br />

elettronico<br />

Sta per partire la<br />

sperimentazione di un<br />

innovativo sistema che<br />

“fiuta” l’inquinamento,<br />

messo a punto<br />

dall’Università di L’Aquila<br />

e Telecom. Si tratta di un<br />

dispositivo elettronico<br />

miniaturizzato e tascabile<br />

che è in grado di<br />

monitorare la qualità<br />

dell’aria e di registrare i<br />

gas velenosi presenti per<br />

le strade. Verranno dati<br />

per la fase sperimentale<br />

(che dovrebbe partire dalle<br />

città di Bergamo e poi<br />

Pistoia) ai comandi della<br />

Polizia Municipale, che<br />

doterà le proprie pattuglie<br />

di questi “nasi elettronici”.<br />

Il vantaggio rispetto alle<br />

postazioni fisse, è che<br />

questo sistema permette<br />

di monitorare ogni punto<br />

della città.<br />

Cresce il prezzo<br />

della benzina?<br />

Fiat spinge<br />

sul gas<br />

La situazione economica<br />

attuale evidenzia un<br />

aumento crescente dei<br />

prezzi del carburante.<br />

Nello stesso periodo,<br />

diverse amministrazioni<br />

locali e governi nazionali<br />

hanno posto maggiori<br />

attenzioni alla riduzione<br />

delle emissioni di CO 2 ,<br />

attraverso incentivi o<br />

limitazioni alla<br />

circolazione. Tutto questo<br />

va di pari passo anche con<br />

un crescente controllo da<br />

parte dei clienti sui costi di<br />

gestione della propria<br />

vettura. Così il Gruppo Fiat<br />

ha deciso di rilanciare<br />

l’offerta promozionale<br />

sulle vetture a gas: Easy<br />

Power (gpl) e Natural<br />

Power (a metano), con<br />

apposite campagne. Le<br />

alimentazioni alternative<br />

di Fiat Group Automobiles<br />

contribuiscono in modo<br />

significativo ai primati<br />

assegnati dagli ultimi studi<br />

della società Jato<br />

Dynamics, leader<br />

mondiale per la<br />

consulenza e ricerca nel<br />

campo automotive. Infatti,<br />

secondo le analisi<br />

dell’istituto indipendente,<br />

negli ultimi quattro anni<br />

Fiat è risultato il brand più<br />

ecologico tra i principali<br />

marchi automobilistici più<br />

venduti in Europa con un<br />

livello medio di emissioni<br />

di CO 2 pari a 123,1 g/km<br />

contro una media mercato<br />

di 140,9 g/km. Inoltre, nel<br />

2011 Fiat S.p.A è stata<br />

riconosciuta, per il terzo<br />

anno consecutivo, leader<br />

di sostenibilità ed è stata<br />

confermata negli indici<br />

Dow Jones Sustainability<br />

(DJSI) World e Dow Jones<br />

Sustainability Europe.<br />

Un’odissea<br />

a impatto zero<br />

Sarà una Citroën C-Zero a<br />

compiere il primo giro del<br />

mondo con un’auto<br />

elettrica. L’obiettivo è di<br />

percorrere <strong>25</strong>.000 km<br />

attraversando 17 Paesi in<br />

otto mesi (dalle Montagne<br />

Rocciose degli Stati Uniti<br />

al Giappone, dalla via della<br />

seta in Cina al Kazakistan<br />

e all’Europa), con un<br />

consumo previsto di<br />

corrente elettrica di soli<br />

<strong>25</strong>0 euro. A compiere<br />

l’impresa, che è partita<br />

l’11 febbraio da<br />

Strasburgo, saranno due<br />

giovani ingegneri francesi:<br />

Xavier Degon (27 anni) e<br />

Antonin Guy (28 anni), che<br />

hanno dichiarato che “se<br />

un’auto elettrica può fare<br />

il giro del mondo, vuol dire<br />

che chiunque può<br />

acquistarla per andare a<br />

fare la spesa!”.<br />

8 | febbraio-marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!