07.11.2014 Views

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MISSIONFLEET Guida all’acquiSto<br />

di Total Cost of Ownership? E i<br />

vantaggi nella sicurezza non<br />

bilanciano ampiamente la spesa<br />

maggiore? Secondo MissionFleet<br />

sì, e vi dimostriamo il perché.<br />

Partiamo da un esempio<br />

concreto. Un modello molto<br />

diffuso nelle flotte aziendali è<br />

l’Audi A4 Avant, disponibile sia<br />

a trazione anteriore sia “quattro”,<br />

con una vasta gamma di<br />

motorizzazioni a benzina o a<br />

gasolio. Le versioni a trazione<br />

integrale sono presenti, tra le<br />

diesel, sia sul più diffuso 2.0 TDI<br />

da 177 CV (il più potente tra i<br />

“due litri”) sia sul top di gamma<br />

3.0 V6 TDI. Mentre su<br />

quest’ultimo la trazione integrale<br />

costituisce oltre il 70% delle<br />

immatricolazioni alle aziende,<br />

pur con una differenza di prezzo<br />

di circa 6.000 euro (+15%), sul<br />

2.0 TDI la diffusione è limitata<br />

attorno al <strong>25</strong>%, nonostante la<br />

differenza di prezzo sia di soli<br />

2.600 euro (+6,9%). Occorre<br />

precisare che il divario di costo<br />

sulle 3.0 TDI è in parte<br />

giustificabile, oltre che per la<br />

presenza della trazione “quattro”,<br />

anche per il motore più potente<br />

e per il tipo di cambio<br />

automatico più sofisticato S-<br />

tronic rispetto al Multitronic<br />

della A4 Avant 3.0 TDI a<br />

trazione anteriore. La dotazione<br />

di potenza e cambio sulle A4<br />

Avant 2.0 TDI è invece la stessa.<br />

Da questa analisi emerge<br />

chiaramente che le versioni<br />

“tremila” sono destinate a userchooser<br />

che appartengono a una<br />

categoria professionale di<br />

elevato livello, fascia di utenza i<br />

cui limiti di spesa sono meno<br />

vincolanti. Mentre nelle versioni<br />

di gamma inferiore, la<br />

componente prezzo di listino è<br />

molto più influente.<br />

Ma cosa succede in termini di<br />

valore residuo? Le versioni<br />

“quattro” mantengono<br />

quanto costano, consumano ed emettono In pIù le 4x4<br />

Marca e Modello coSto 4x4 conSuMi eMiSSioni<br />

Audi A4 AvAnt 2.0 tdi +6,9% +9,1% +<strong>10</strong>,3%<br />

Audi A5 SportbAck 2.0 tdi +6.7% +7,9% +9,8%<br />

bMW 320d touring xdrive +6,8% +9,0% +9,3%<br />

bMW 5<strong>25</strong>d xdrive +<strong>10</strong>,0% +2,0% +1,5%<br />

bMW x1 18d xdrive +8,3% +8,8% +<strong>10</strong>,3%<br />

dAciA duSter 1.5 dci 4x4 +12,8% +5,5% +6,9%<br />

FiAt pAndA 1.3Mj 4x4 +41,4% +14,3% +17,4%<br />

FiAt FreeMont 2.0 Mj 4x4 +12,1% +12,2% +14,8%<br />

Ford kugA 2.0 tdci 4Wd +8,2% +1,2% +2,0%<br />

HyundAi ix<strong>35</strong> 2.0 crdi 4Wd +8,3% +4,6% +1,3%<br />

MercedeS c<strong>25</strong>0 cdi 4MAtic +11,3% +<strong>25</strong>,0% +33,6%<br />

MercedeS e<strong>25</strong>0 cdi 4MAtic SW +0,7% +19,5% +<strong>25</strong>,1%<br />

Mini countryMAn cooper Sd All4 +5,9% +6,0% +6,5%<br />

niSSAn QASHQAi 1.6 dci 4x4 +7,8% +<strong>10</strong>,7% +12,4%<br />

opel inSigniA St 2.0 cdti 4x4 +6,0% +19,3% +<strong>25</strong>,2%<br />

peugeot <strong>30</strong>08 Hybrid4 +18,3% -62,3% -41,4%<br />

SeAt AlHAMbrA 2.0 tdi 4Wd +5,9% +6,7% +8,2%<br />

SkodA octAviA WAgon 1.6 tdi 4x4 +8,6% +16,6% +18,4%<br />

volkSWAgen pASSAt vAriAnt 2.0 tdi 4M +5,6% +8,3% +16,8%<br />

volkSWAgen SHArAn 2.0 tdi 4Motion +5,4% +8,2% +<strong>10</strong>,4%<br />

volvo v60 d5 AWd +6,3% +23,5% +31,0%<br />

volvo xc60 d3 AWd geArtronic +6,1% +8,1% +2,8%<br />

costantemente una quotazione<br />

nell’usato superiore di circa<br />

5 punti percentuali rispetto a<br />

quelle a trazione anteriore,<br />

oltre a una rivendibilità<br />

sensibilmente migliore: sono<br />

cioè più ricercate dai compratori<br />

di vetture di seconda mano.<br />

Quindi il gap di spesa maggiore<br />

nell’acquisto del nuovo in pratica<br />

si annulla. Anche se quasi<br />

sempre i noleggiatori<br />

propongono canoni più elevati<br />

per le versioni a trazione 4x4<br />

(generalmente la differenza è<br />

attorno ai <strong>10</strong>0 euro/mese).<br />

Giustificabile, come abbiamo<br />

detto, soltanto in piccola parte<br />

sul versante del valore residuo,<br />

un po’ di più in termini di costi<br />

di gestione (la manutenzione è<br />

più complessa e la sostituzione<br />

di pneumatici più frequente). In<br />

termini di aggravio nei costi di<br />

gestione, le versioni “quattro”<br />

sono penalizzate da un consumo<br />

di carburante maggiore (per la<br />

A4 Avant siamo attorno al <strong>10</strong>%:<br />

i dati dichiarati dal costruttore<br />

parlano di un consumo medio di<br />

21,7 km/litro per la 4x2 e di 19,6<br />

per la 4x4). Mentre sul versante<br />

delle emissioni, entrambe le 2.0<br />

TDI rimangono su livelli molto<br />

bassi, anche se differenti: 120<br />

g/km di CO 2 per le versioni a<br />

trazione anteriore e 1<strong>34</strong> per le<br />

“quattro”.<br />

la sIcurezza<br />

gIustIfIca Il prezzo<br />

Cosa offre in più una vettura a<br />

trazione integrale in termini di<br />

sicurezza? Molto, moltissimo.<br />

Per esempio garantisce una<br />

tenuta di strada ineccepibile<br />

FEBBRAIO-MARZO 2012 | 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!