07.11.2014 Views

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

4 10 22 25 30 34 35 44 News - Missionline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISSIONFLEET<br />

NOVITAUTO<br />

Opel Meriva 1.4 16V GPL-Tech<br />

Come rispondere all’esigenza di<br />

risparmiare? Per la sua popolare<br />

monovolume, la Casa di<br />

Russelheim ha introdotto nella<br />

gamma motori il GPL Tech turbo<br />

da 120 Cv, perfettamente<br />

integrato con il mezzo e che non<br />

richiede manutenzione<br />

aggiuntiva rispetto alla normale<br />

versione a benzina. Al di là dei<br />

vantaggi in termini di emissioni,<br />

è ovviamente l’aspetto<br />

economico a colpire: sono<br />

necessari meno di <strong>30</strong> euro per<br />

un pieno di GPL e si risparmia<br />

oltre il 40% rispetto a un pieno di<br />

“verde”. Nella versione Enjoy,<br />

ben equipaggiata, il prezzo è di<br />

19.950 euro. Competitivo<br />

considerando anche la nota<br />

versatilità dell’abitacolo che si<br />

avvale dei vari sistemi brevettati<br />

Flex<br />

Tre moTivi per andarla<br />

a vedere da vicino<br />

- Costi di gestione molto limitati<br />

- Prezzo interessante<br />

- Flessibilità interna<br />

Volkswagen CC<br />

Nata per creare una nicchia di<br />

mercato inedita – coupé quattro<br />

porte sui <strong>30</strong>.000 euro – la CC si<br />

rinnova dopo due sole stagioni<br />

sul mercato. Più grinta fuori, una<br />

gamma di propulsori allargata e<br />

soprattutto un equipaggiamento<br />

da ammiraglia. Basta ricordare<br />

che sono di serie i fari bi-xeno e<br />

il sistema di riconoscimento<br />

della stanchezza e nella lista<br />

degli optional ci sono il Side<br />

Assist Plus con Lane Assist (una<br />

“prima” per Volkswagen) e il<br />

Dynamic Light Assist. Nelle<br />

concessionarie italiane da metà<br />

marzo, con l’1.8 TSI da 160 Cv (a<br />

31.400 euro) e il 2.0 TDI in tre<br />

versioni a partire da <strong>34</strong>.200 euro.<br />

Poi a giugno il 3.6 V6 FSI da <strong>30</strong>0<br />

Cv e un’altra versione del 2.0<br />

TDI.<br />

Tre moTivi per andarla<br />

a vedere da vicino<br />

- Maggiore personalità stilistica<br />

- Sicurezza ai massimi livelli<br />

- Gamma dei motori<br />

Range Rover Sport S<br />

Il primo aspetto positivo non è<br />

strettamente tecnico e neppure<br />

estetico: la nuova versione della<br />

Rover Sport nasce per restare al<br />

di sotto della soglia-limite del<br />

super bollo. Difatti, il propulsore<br />

– 3.0 TDI V6 da 211 Cv – ha una<br />

potenza fiscale di 155 kW quindi<br />

il gioco è fatto. Ma la Casa<br />

giustamente non si è fermata<br />

qui: il motore è fornito del<br />

sistema di iniezione “low flow”<br />

così da avere un consumo medio<br />

di 8,5 litri/<strong>10</strong>0 km e registrare<br />

emissioni CO 2 di <strong>22</strong>4 g/km.<br />

Attenzione all’ambiente e al<br />

portafoglio ma anche un ottimo<br />

comportamento stradale grazie<br />

al cambio automatico ZF a otto<br />

rapporti. Per la nuova entry level<br />

della gamma preparate 58.400<br />

euro.<br />

Tre moTivi per andarla<br />

a vedere da vicino<br />

- Grande maneggevolezza<br />

- Consumi più limitati della<br />

media<br />

- Attenzione all’ambiente<br />

FEBBRAIO-MARZO 2012 | 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!