16.11.2014 Views

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

na a Vapore. La TV può essere provvista di spillamenti che assicurano la fornitura di vapore tecnologico<br />

ai servizi di Centrale ed agli stabilimenti confinanti.<br />

Il vapore scaricato dalla turbina alla fine dell’espansione è condensato in un condensatore, che utilizza<br />

come fluido freddo l’aria o l’acqua. Quest’ultima è utilizzata solo nelle Centrali di Milazzo (circuito<br />

aperto) e Sesto San Giovanni (circuito chiuso con torre evaporativa: apparecchiatura in grado di raffreddare<br />

un fluido sfruttando l’evaporazione di una parte di esso).<br />

L’energia elettrica è prodotta in media tensione (generalmente 11 o 15 kV) da alternatori, uno per la<br />

turbina a gas e uno per la turbina a vapore; in alcune realizzazioni è previsto un unico albero su cui<br />

sono disposti il turbogas, la turbina a vapore ed un solo alternatore, realizzando, in linea con le più recenti<br />

esperienze, il cosiddetto gruppo monoasse.<br />

I cicli combinati e le eventuali caldaie ausiliarie sono alimentati a gas naturale, che consente di avere<br />

un livello di emissioni notevolmente inferiore rispetto ai cicli tradizionali.<br />

Impianto di prelievo e trattamento acque in ingresso e<br />

impianto di demineralizzazione<br />

Tale impianto serve per rendere i parametri dell’acqua in ingresso compatibili all’utilizzo nel processo<br />

tecnologico (per la produzione di vapore) e nei circuiti di raffreddamento/condensazione.<br />

Le acque in ingresso possono essere prelevate da mare, da fiumi, da canali artificiali, dal sottosuolo<br />

oppure dal recupero di processi industriali. Le acque di mare utilizzate sono sottoposte ad un trattamento<br />

antivegetativo e di dissalazione. Le acque prelevate da fiumi, da canali artificiali, dal sottosuolo<br />

oppure dal recupero di processi industriali subiscono dei trattamenti adeguati al livello di impurità<br />

presenti. L’impianto di trattamento è generalmente composto da:<br />

• impianto di chiarificazione (solo per le Centrali che prelevano acqua ricca di solidi sospesi), che<br />

serve per abbattere i solidi sospesi contenuti nell’acqua, attraverso l’additivazione della stessa con<br />

prodotti chimici (flocculanti). I fanghi prodotti smaltiti come rifiuti;<br />

• filtri a sabbia, posti a valle dell’impianto di chiarificazione (ove presente) o a valle del punto di<br />

ingresso dell’acqua, allo scopo di trattenere le impurità di piccolissimo diametro presenti nell’acqua.<br />

L’acqua in uscita dei filtri a sabbia è utilizzata direttamente per il reintegro dei circuiti di raffreddamento,<br />

mentre è sottoposta ad un ulteriore trattamento in un impianto di demineralizzazione per utilizzi<br />

di produzione di vapore.<br />

24 Dichiarazione Ambientale EMAS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!