16.11.2014 Views

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ficatività degli aspetti ambientali, portando all’attribuzione di un indice pari al prodotto dei tre parametri<br />

sopraindicati. Un impatto ambientale è considerato significativo quando il relativo indice di significatività<br />

supera il 10% del valore massimo del prodotto tra i tre parametri (100%=4*4*4=64).<br />

Gli interventi previsti per ridurre la significatività (modifiche a impianti, nuovi impianti, utilizzo di prodotti<br />

a basso impatto ambientale, nuove procedure o modifiche di procedure esistenti, attività di formazione<br />

e sensibilizzazione, etc.) sono riportati nel Programma Ambientale che viene approvato dalla<br />

Direzione.<br />

Gli esiti della valutazione di significatività degli aspetti ambientali di ciascuna Centrale sono riportati<br />

nella specifiche Schede, correlate alle singole aree specifiche di Centrale.<br />

Di seguito è invece riportata la valutazione di significatività per i processi sotto la responsabilità centrale<br />

dell’Organizzazione GET2: Accettazione di una nuova Centrale, Coordinamento tecnico-gestionale<br />

e tecnico-amministrativo, Ripotenziamento e dismissione ed Esercizio e manutenzione di una<br />

Centrale tipo.<br />

Per quest’ultimo processo la valutazione ha preso in considerazione le aree omogenee di una Centrale<br />

tipo che generano l’aspetto ambientale e le diverse situazioni di funzionamento (Normale: esercizio<br />

e manutenzione ordinaria; Anomalo: fermata, avviamento, carico parziale, manutenzione straordinaria,<br />

malfunzionamenti; Emergenza: rotture, scoppi, incendi, sversamenti, incidenti).<br />

LA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DI GET2<br />

Si riporta di seguito la tabella di sintesi che illustra la significatività degli aspetti ambientali riferiti ad<br />

una Centrale tipo dell’Organizzazione GET2. Tutti gli aspetti ambientali sono stati identificati, esaminati,<br />

pesati secondo i criteri già esposti nel paragrafo precedente.<br />

Per ogni aspetto ambientale sono indicate: l’area della Centrale cui l’aspetto è correlato, le situazioni<br />

di funzionamento dell’impianto (Normale, Anormale, Emergenza), il livello di significatività. Per la spiegazione<br />

della simbologia adottata si veda la legenda sotto riportata. Inoltre sono riportate alcune note<br />

sulle condizioni normali, anomale e di emergenza.<br />

Per ogni aspetto ambientale e per ogni situazione di funzionamento è riportato il valore massimo dei<br />

parametri di significatività relativi alle aree di Centrale.<br />

Ciascun aspetto ambientale è correlato ad aree omogenee dirette e/o indirette, dove per dirette si<br />

intendono quelle sotto il controllo gestionale della Centrale e per indirette quelle sulle quali la Centrale<br />

può avere un’influenza.<br />

Dichiarazione Ambientale EMAS 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!