16.11.2014 Views

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MISURA PRESTAZIONI<br />

AMBIENTALI E<br />

VALUTAZIONE<br />

SIGNIFICATIVITÀ<br />

GLI INDICATORI DELLE PRESTAZIONI AMBIENTALI<br />

Per evidenziare l’andamento delle prestazioni ambientali dell’Organizzazione, ed in particolare quello<br />

delle Centrali, sono stati scelti opportuni indicatori di prestazione che consentono di valutare quantitativamente<br />

l’andamento degli aspetti ambientali individuati ed il loro scostamento rispetto agli obiettivi<br />

programmati e di gestire tempestivamente, se necessario, le idonee azioni correttive. Per rappresentare<br />

i risultati ambientali, <strong>Edison</strong> ha adottato a partire dal 1994, anno di elaborazione del primo<br />

Rendiconto Ambientale, i seguenti indicatori delle prestazioni ambientali:<br />

• le quantità assolute (t/anno) dei vari inquinanti nelle emissioni in atmosfera, degli scarichi idrici,<br />

dei rifiuti prodotti distinti per tipologia, dei prodotti utilizzati nei processi;<br />

• le quantità relative dei vari inquinanti nelle emissioni in atmosfera (g/kWh), dei rifiuti (g/kWh),<br />

degli scarichi idrici (m 3 /kWh), delle risorse idriche (m 3 /kWh), del gas naturale (Sm 3 /kWh) e dei<br />

prodotti chimici (g/kWh), riferiti all’energia elettrica lorda prodotta e all’energia elettrica equivalente;<br />

• la percentuale di energia elettrica autoconsumata (%).<br />

L’andamento nel tempo degli indicatori di prestazione è assunto come indice del miglioramento avviato<br />

all’interno dell’intera Organizzazione.<br />

Si è anche scelto, relativamente alle emissioni in atmosfera, di riportare i dati relativi alle concentrazioni<br />

degli inquinanti delle singole Centrali confrontandole con i limiti imposti dagli atti autorizzativi.<br />

Sono inoltre tenuti sotto controllo alcuni indicatori di prestazione gestionale di sistema (ore di formazione<br />

per dipendente, numero di suggerimenti e non conformità, tempo di chiusura delle non conformità,<br />

ritardo nella realizzazione degli interventi di miglioramento, numero di verifiche in campo sulle<br />

imprese), i cui andamenti forniscono utili indicazioni per il miglioramento del Sistema di Gestione.<br />

L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI<br />

L’identificazione degli aspetti ambientali, come previsto dal Sistema di Gestione Ambientale, è stata<br />

condotta considerando i processi dell’Organizzazione sopra riportati.<br />

Nel caso del processo di Esercizio e Manutenzione delle Centrali si è inoltre effettuata la seguente<br />

ulteriore classificazione delle attività:<br />

Aree omogenee dirette (aree/attività interne al sito):<br />

• Ciclo combinato cogenerativo (turbogas, generatore di vapore a recupero, eventuali caldaie ausiliarie,<br />

turbina a vapore, condensatore)<br />

• Impianto prelievo e trattamento acqua, impianto demineralizzazione<br />

• Sistema di raffreddamento ausiliari<br />

• Stazione filtrazione, misurazione, compressione/decompressione gas naturale<br />

• Serbatoi di stoccaggio e vasche di raccolta e di contenimento<br />

• Area trasformatori e sottostazione elettrica, linee elettriche<br />

• Edifici di Centrale<br />

30 Dichiarazione Ambientale EMAS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!