16.11.2014 Views

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gestione Termoelettrica 2<br />

UTILIZZO DI RISORSE<br />

Le risorse principali utilizzate dalle Centrali sono acqua, gas naturale, energia elettrica e combustibili<br />

liquidi.<br />

Acqua<br />

Le Centrali dell’Organizzazione utilizzano acqua prelevata da pozzi, dal mare, da corpi idrici superficiali<br />

o fornita dagli stabilimenti limitrofi ed acqua prelevata dall’acquedotto per usi civili.<br />

L’acqua è utilizzata come fluido freddo, in circuito aperto (solo a Milazzo) o in circuito chiuso tramite<br />

torri evaporative, per raffreddare i fluidi utilizzati per asportare il calore associato alle perdite nei macchinari<br />

e, a Sesto San Giovanni, anche per condensare il vapore scaricato dalla turbina alla fine dell’espansione.<br />

Le altre Centrali utilizzano invece condensatori ad aria, che consentono di minimizzare il<br />

fabbisogno idrico.<br />

L’acqua è inoltre utilizzata per produrre acqua demineralizzata, ceduta tal quale a stabilimenti limitrofi<br />

o impiegata per produrre vapore.<br />

Tutte le Centrali, ad eccezione di Milazzo, recuperano le condense del vapore tecnologico fornito agli<br />

stabilimenti limitrofi, con una riduzione significativa dei consumi idrici.<br />

I consumi di acqua delle singole Centrali sono influenzati principalmente dalle modalità di condensazione<br />

del vapore (ad aria o ad acqua), dalle caratteristiche del circuito di raffreddamento (aperto,<br />

chiuso) e dalla restituzione delle condense da parte degli utenti vapore.<br />

Nelle singole Schede di Centrale sono indicati gli estremi dei documenti autorizzativi relativi dell’utilizzo<br />

delle risorse idriche.<br />

Commenti<br />

Come si evince dal raffronto tra i seguenti grafici, la Centrale di Milazzo incide per oltre il 99% sul valore<br />

complessivo dei prelievi, in quanto è l’unica dotata di un sistema di raffreddamento del condensatore<br />

vapore a ciclo aperto. La riduzione dei prelievi verificatasi nel 2008 è quindi da correlarsi al<br />

minor funzionamento dell’impianto di Milazzo, a seguito delle fermate per manutenzioni e disservizi.<br />

L’indicatore di prestazione, infatti, si è mantenuto in linea.<br />

Escludendo dall’analisi la Centrale di Milazzo, il quantitativo totale prelevato dalle altre 3 Centrali nel<br />

2008 si presenta sostanzialmente in linea con il 2007. La riduzione verificatasi dal 2006 al 2007 è<br />

invece imputabile principalmente alla sensibile riduzione dei consumi presso la Centrale di Porcari,<br />

grazie al parziale recupero delle acque di scarico dell’impianto ad osmosi e del loro riutilizzo nel circuito<br />

di raffreddamento.<br />

Andamento delle risorse idriche delle Centrali<br />

GET2 ed indicatore di prestazione ambientale<br />

10 3 m 3 m 3 /MWh<br />

Risorse idriche utilizzate ed indicatore<br />

di prestazione ambientale (escluso MZ)<br />

10 3 m 3 m 3 /MWh<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

89.524 92.291<br />

28 28<br />

85.193 28<br />

40<br />

30<br />

B<br />

A<br />

60.000<br />

20<br />

40.000<br />

20.000<br />

10<br />

0<br />

2006 2007 2008<br />

Risorse idriche utilizzate<br />

Indicatore riferito all’energia elettrica equivalente<br />

0<br />

2006 2007 2008<br />

Dichiarazione Ambientale EMAS 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!