16.11.2014 Views

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

7635 Kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gestione Termoelettrica 2<br />

• impianti di compressione e/o decompressione del gas naturale, a valle dell’impianto di riscaldamento,<br />

composti da uno o più gruppi dislocati nell’area della Centrale, che servono per portare il gas<br />

naturale dalla pressione di arrivo (da 1,2 a 7,0 MPa) a quella di alimentazione dei turbogas o dei<br />

bruciatori di caldaie ausiliarie e di GVR.<br />

L’intera stazione è corredata da apparecchiature di regolazione e controllo e da dispositivi di emergenza<br />

ed è protetta da una recinzione con cancello di accesso chiuso a chiave.<br />

Serbatoi di stoccaggio e vasche di raccolta e di contenimento<br />

L’acqua demi ed i prodotti chimici utilizzati nei processi di Centrale sono stoccati in appositi serbatoi.<br />

Le acque scaricate dai processi (scarichi della vasca di neutralizzazione, spurghi del GVR e delle torri<br />

evaporative) ed eventualmente quelle meteoriche e civili sono convogliate in apposite vasche.<br />

I serbatoi sono generalmente dislocati nei pressi delle aree di utilizzo: impianto di trattamento acque<br />

in ingresso, impianto di demineralizzazione, impianto ciclo combinato, sistemi di raffreddamento ausiliari.<br />

I serbatoi con prodotti chimici installati nelle Centrali sono dotati di vasche di contenimento dimensionate<br />

per la capacità massima, al fine di evitare che la rottura accidentale di un serbatoio possa<br />

contaminare il terreno, e sono sottoposti a controlli periodici.<br />

Allo scarico delle vasche reflui dei processi è generalmente presente il pozzetto di ispezione ove viene<br />

effettuato il controllo dei parametri di impatto più rilevanti, anche in funzione del processo e degli<br />

additivi chimici utilizzati e comunque secondo quanto prescritto dalle autorizzazioni per lo scarico finale<br />

in acque superficiali. Le acque civili sono inviate in fognatura.<br />

Area trasformatori, sottostazione elettrica e linee elettriche<br />

I trasformatori servono sia per innalzare il valore della tensione (Media Tensione, MT) dell’alternatore<br />

ai valori richiesti per la trasmissione dell’energia elettrica (Alta Tensione, AT), sia per ridurre la tensione<br />

(MT) dell’alternatore ai valori richiesti dalle utenze di servizio in media e bassa tensione (MT, BT).<br />

La sottostazione elettrica serve per il collegamento tra la Centrale e la Rete di Trasmissione in Alta<br />

Tensione tramite le linee elettriche.<br />

Sono generalmente presenti tre tipologie di trasformatori:<br />

• trasformatori elevatori (MT/AT). L’energia elettrica prodotta dall’alternatore in MT (11 kV, 15 kV)<br />

viene elevata in AT (130 kV, 150 kV, 220 kV seconda della rete), per essere immessa nella Rete<br />

di Trasmissione tramite la sottostazione. Sono di tipo in olio con raffreddamento ad aria forzata,<br />

blindati e posizionati in apposite celle munite di bacino di raccolta dell’olio, che confluisce in<br />

apposita vasca trappola;<br />

26 Dichiarazione Ambientale EMAS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!