17.11.2014 Views

Kremmerz Giuliano - Segreti Di Ermetismo E Alchimia - Sito Mistero

Kremmerz Giuliano - Segreti Di Ermetismo E Alchimia - Sito Mistero

Kremmerz Giuliano - Segreti Di Ermetismo E Alchimia - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ha creati e a quella che li conserva. Ma di un valore psichico magico indiscusso sono solamente<br />

quelli che rispondono ai seguenti segni:<br />

1) Metallo o sostanze relativi analogicamente all'ordine delle virtù benigne o maligne che si<br />

vogliono fissare. Il valore dei metalli e delle sostanze analogiche o planetarie si trova in tutti i libri e<br />

manuali di magia profanati: nelle opere di Agrippa e in altre di conto minore e volgari: il rame per<br />

esempio è venereo; lo smeraldo ugualmente venereo e urielico ecc. La cartapecora è adoperata nei<br />

segni umanizzanti e formativi del Christus Agnus Dei Gratiosissimi, come si esprimono le nostre<br />

carte tradizionali del periodo posteriore al cristianesimo pagano della Chiesa Cattolica apostolica<br />

romana.<br />

[Quindi l’Ordine di <strong>Kremmerz</strong> si sarebbe camuffato, nel corso dei secoli, con la veste della<br />

religione dominante e solo quando non era più pericoloso avrebbe assunto “apertamente” il<br />

riferimento all’ Egitto.]<br />

2) Una cifra.<br />

3) I caratteri.<br />

4) Le parole sacre incise o fissate per consacrazione.<br />

Ora il talismano che ha tali requisiti, porta con sé la somma di tutti i mezzi adoperati per influire<br />

con energia attività sull'uomo e crearlo al bene e al male. Ogni novizio deve cominciare in tutte le<br />

occasioni della vita a dispensare intorno a sé specialmente ai suoi dipendenti, talismani di propria<br />

costruzione, perché la volontà è una virtù che si sviluppa con l'azione continuata, e si fissa con la<br />

lunga e grande pratica alla fissazione o realizzazione osiridea esercita la tua volontà spandendo il<br />

bene intorno a te.<br />

106) Il novizio non esercitato all'atto magico nella sua semplicità non comprenderà il consiglio<br />

perché si trova a disagio nel fabbricare un amuleto come atto ed espressione della volontà benefica<br />

in pro di un altro simile, e quindi io spiego brevemente e chiaramente come fare nella pratica per<br />

ottenere l'effetto desiderato. Un giorno, quando anche io della magia ero novizio, domandai al mio<br />

Maestro Izar [il napoletano Pasquale de Serviis (1818-1893)] un talismano per essere libero dalla<br />

paura della notte, quella paura che prende nelle tenebre dell’ignoranza i discepoli maldestri, il<br />

timore notturno del salmo 90. Izar prese tra le pietre variopinte che erano sulla riva pietrosa del<br />

mare, un ciottolino triangolare e mi disse: Cotesto ti libera da ogni pena. Io domandai: ma è la mia<br />

fede che opererà il miracolo? Egli mi rispose: non la tua fede, perché tu potrai non credere alla<br />

pietra ma non sentirai la paura dela notte portandola con te, poiché la pietra ritiene la mia volontà e<br />

te ne libera perché agisce come volontà.<br />

Questo è il secreto dei talismani. Ma il secreto di questo secreto (secretum secreti) è come fissare la<br />

volontà alle cose di apparenza inanimata, e ai corpi apparentemente animati. Il pensare<br />

intensamente una cosa che si vuole, il pensarla magicamente, come riproducendosi in una visione<br />

mentale la forma, lo spirito e l'azione non è cosa facile a tutti gli uomini volgari. Fare opera di<br />

pensiero che include l'azione della volontà animata è opera divina ma è un'opera divina cui l'uomo<br />

può arrivare con un lungo esercizio. La pratica talismanica quindi al suo principio è esclusivamente<br />

rituale. Io do il rito più semplice ed efficace, lo spiego nel paragrafo seguente. Il rituale più<br />

semplice è questo:<br />

Nel giorno e nell'ora planetaria propizia alla virtù che il talismano deve possedere si prende<br />

l'oggetto che deve fissare la volontà dell'uomo e si suffumica con i profumi appropriati. Indi si<br />

mette l'oggetto su di un tovagliolo bianco e si recita un'invocazione al <strong>Di</strong>o di Luce creatore di tutte<br />

le cose invisibili. Quindi si pronunziano i cinque nomi divini: IAH, EL, EIEH, AGLA, SCHADAY.<br />

Questi nomi si pronunziano separatamente, ognuno tre volte e si pronunziano emettendo una<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!