22.11.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DALLA HEART CARE FOUNDATION<br />

di Sergio Pede<br />

RETE DEI REFERENTI REGIONALI DI HEART CARE<br />

FOUNDATION. LE PRIME INIZIATIVE<br />

Progetti per fare conoscere HCF, farla penetrare nel territorio e renderla<br />

operativa attraverso la figura del Referente Regionale<br />

A maggio 2002, nel corso del XXXIII Congresso Nazionale ANMCO, su indicazione<br />

del Consiglio di Amministrazione di Heart Care Foundation (HCF),<br />

l’Assemblea dell’ANMCO ha approvato l’iscrizione automatica, salvo esplicito rifiuto,<br />

dei Soci ANMCO alla Fondazione.<br />

È stato il riconoscimento formale che ANMCO e HCF sono una sola entità, con<br />

funzioni distinte.<br />

Questo rende HCF differente da tutte le altre Fondazioni perché è espressione<br />

di oltre 5.000 Cardiologi che operano in tutti gli <strong>Ospedali</strong> Italiani e sono diffusamente<br />

presenti su tutto il territorio del Paese.<br />

Esistono dunque le basi per un diffuso e articolato coinvolgimento dei Cardiologi<br />

Italiani nelle iniziative di HCF.<br />

Allo scopo di favorire questo coinvolgimento il Consiglio di Amministrazione<br />

di HCF ha deliberato l’istituzione della figura del Referente Regionale di HCF<br />

con la funzione di seguire l’articolazione e l’operatività di HCF a livello dei singoli<br />

territori regionali.<br />

A settembre 2002 è stata inviata a tutti i Presidenti Regionali ANMCO una lettera,<br />

a firma del Presidente ANMCO e del Presidente HCF, con la quale i singoli<br />

Consigli Direttivi sono stati informati della iniziativa e sono stati investiti del<br />

compito di nominare il proprio Referente individuandolo in base ai criteri dell’interesse<br />

per le attività della Fondazione, della specifica competenza e dell’eventuale<br />

esperienza, potendolo quindi scegliere anche indipendentemente dall’appartenenza<br />

allo stesso Consiglio.<br />

I Consigli Direttivi Regionali hanno provveduto alle nomine e prima di Natale<br />

è stato completato l’elenco dei Referenti Regionali HCF (Tabella 1).<br />

Si tratta di una figura nuova che deve occuparsi di aspetti organizzativi e contenutistici<br />

per la promozione della salute cardiovascolare nei singoli e nella popolazione;<br />

essi sono innovativi rispetto alle abituali attività; per questa ragione<br />

è inevitabile che compiti, funzioni e attività dei Referenti debbano essere, soprattutto<br />

in questa fase, oggetto di progressiva definizione.<br />

Inoltre c’è assoluto bisogno che i messaggi di HCF abbiano contenuti di chiarezza,<br />

di omogeneità e di organicità su tutto il territorio del Paese.<br />

È per queste ragioni che il Consiglio di Amministrazione ha pensato di organizzare<br />

i Referenti in una vera e propria Rete, la Rete dei Referenti Regionali<br />

HCF, e di affidarne il coordinamento a Sergio Pede, Vice-Presidente della Fondazione<br />

(Figura 1).<br />

L’idea è quella di avviare in tutto il Paese una serie di progetti finalizzati a fare<br />

conoscere HCF, a farla penetrare nel territorio e a renderla operativa con modalità<br />

omogenee ed organiche; sarà l’attività dei Referenti a dare una “veste di re-<br />

MARZO/APRILE <strong>2003</strong> - N. <strong>132</strong><br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!