22.11.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maurizio Giuseppe Abrignani<br />

42 anni; laureato a Palermo nel 1984,<br />

specializzato in Malattie dell’Apparato<br />

Cardiovascolare (1987) e Medicina Interna<br />

(1993) e perfezionato in Ipertensione<br />

Arteriosa e Prevenzione Cardiovascolare<br />

(1994) a Palermo.<br />

Dirigente Medico presso l’U.O. di <strong>Cardiologia</strong><br />

dell’Azienda <strong>Ospedali</strong>era S. Antonio<br />

Abate di Trapani dal 1991; dal 1998 cura<br />

l’Ambulatorio di prevenzione cardiovascolare<br />

primaria e secondaria; dal 2001<br />

ha l’incarico dirigenziale di alta specializzazione<br />

in Epidemiologia e Prevenzione<br />

Cardiovascolare.<br />

Ha privilegiato come aree di interesse l’epidemiologia<br />

delle malattie cardiovascolari,<br />

l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie<br />

e la prevenzione primaria e secondaria<br />

delle malattie cardiovascolari.<br />

Referente per la regione Sicilia del Progetto<br />

di Formazione dell’Area Prevenzione<br />

dell’ANMCO “Le Priorità di Intervento<br />

in Prevenzione Cardiovascolare”, 2002.<br />

Vincitore di diversi premi scientifici, tra cui<br />

il Premio nazionale Carlo Erba per la<br />

<strong>Cardiologia</strong> (1990).<br />

Relatore in diversi corsi, convegni e congressi<br />

regionali e nazionali, dove ha presentato<br />

anche oltre 80 comunicazioni<br />

orali o poster.<br />

Ha pubblicato 78 articoli e 77 abstract<br />

su riviste nazionali ed internazionali.<br />

Cristina Castello<br />

Laureata a Verona nel 1983, specializzata<br />

in <strong>Cardiologia</strong> a Verona nel 1988.<br />

Dal 1993 ad oggi opera come specialista<br />

ambulatoriale presso l’ULSS 20 della Regione<br />

Veneto.<br />

Le aree di principale interesse riguardano<br />

l’ecocardiografia e la prevenzione primaria<br />

e secondaria della cardiopatia ischemica.<br />

Ha fondato l’Associazione Gardacuore onlus<br />

per la prevenzione delle malattie cardiovascolari<br />

ed organizzato i convegni Gardacuore<br />

98 (il cardiologo del territorio tra<br />

gestione clinica e gestione sanitaria), Gardacuore<br />

2000 (il cardiologo tra regioni ed<br />

Europa) e Gardacuore 2002 (Verso la <strong>Cardiologia</strong><br />

Predittiva e Rigenerativa).<br />

È impegnata nella ricerca clinica e sanitaria,<br />

in collaborazione con la medicina generale,<br />

con la quale ha condotto lo studio<br />

sulla prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare<br />

nella popolazione veronese.<br />

Ha collaborato con l’assessorato alle politiche<br />

sanitarie della Regione Veneto ed alla<br />

pubblicazione della Dichiarazione di Venezia<br />

del 2001 sulla prevenzione delle malattie<br />

cardiovascolari.<br />

Dal 2001 al 2002 è stata membro del<br />

Gruppo Educazionale della Heart Care<br />

Foundation.<br />

Furio Colivicchi<br />

40 anni; laureato a Roma nel 1987, specialista<br />

in <strong>Cardiologia</strong> (Roma 1991) e Medicina<br />

dello Sport (Roma 1997).<br />

Responsabile dell’Unità Operativa Semplice<br />

“Controllo di qualità e programmazione<br />

delle attività di formazione” del Dipartimento<br />

Cardiovascolare dell’Azienda <strong>Ospedali</strong>era<br />

“S. Filippo Neri” di Roma. Professore<br />

a contratto di <strong>Cardiologia</strong> nei corsi di<br />

laurea per tecnici di fisiopatologia cardiorespiratoria<br />

e per terapisti della riabilitazione<br />

dell’Università Cattolica di Roma.<br />

Responsabile dell’ambulatorio per la prevenzione<br />

secondaria del Dipartimento<br />

Cardiovascolare dell’Azienda <strong>Ospedali</strong>era<br />

“S. Filippo Neri” di Roma.<br />

Ha privilegiato come aree di interesse<br />

scientifico l’aritmologia clinica, l’ipertensione<br />

arteriosa e la prevenzione secondaria<br />

della cardiopatia ischemica.<br />

Membro del Working Group on Cardiac<br />

Pacing della Società Europea di <strong>Cardiologia</strong>.<br />

Segretario scientifico della rivista “Medicina<br />

<strong>Ospedali</strong>era”.<br />

Relatore e moderatore in numerosi corsi,<br />

convegni e congressi nazionali ed internazionali.<br />

Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste<br />

nazionali ed internazionali.<br />

MARZO/APRILE <strong>2003</strong> - N. <strong>132</strong><br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!