22.11.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSULTA ANCHE:<br />

www.anmco.it/ita/attivita/aree/emergenza<br />

basse dosi di fibrinolitico<br />

ed<br />

inibitori del recettore<br />

GP<br />

IIb/IIIa, seguito<br />

da PTCA in caso<br />

di mancata<br />

riperfusione e b.<br />

trattamento farmacologico<br />

combinato e immediato riferimento ad un<br />

centro dotato di laboratorio di emodinamica<br />

per la PTCA.<br />

Lo studio è condotto dalla Società di <strong>Cardiologia</strong><br />

Invasiva - GISE con il patrocinio<br />

dell’ANMCO.<br />

Gli investigatori principali sono Carlo Di<br />

Mario (Chairman), Leonardo Bolognese<br />

(Coordinatore Nazionale per l’Italia) e Luc<br />

Maillard (Coordinatore Nazionale per la<br />

Francia). Lo studio FINESSE è invece uno<br />

studio in cui pazienti con IMA vengono randomizzati<br />

alla PTCA e abciximab somministrato<br />

nel laboratorio di emodinamica, al<br />

pretrattamento con abciximab o con terapia<br />

combinata fibrinolitica e abciximab seguito<br />

dalla PTCA.<br />

Lo studio è condotto dalla Cleveland University<br />

e il coordinatore nazionale per l’Italia<br />

è Stefano Savonitto.<br />

4. Lo Studio Senior-MI. È uno studio volto a<br />

confrontare in modo randomizzato la terapia<br />

trombolitica e la PTCA primaria nei pazienti<br />

con IMA di età > a 75 anni. Chairman<br />

dello studio è Stefano Savonitto.<br />

5. Italian Shock Registry. La rilevanza prognostica<br />

dello shock cardiogeno insieme alla<br />

quasi completa assenza di dati epidemiologici<br />

strutturati su base nazionale ha indotto<br />

il Comitato di Coordinamento dell’Area<br />

a pianificare una survey sullo shock cardiogeno.<br />

Formazione<br />

Corsi BLS-D, ACLS, PBLS, PALS<br />

La Cascata Formativa<br />

L’Area Emergenza-Urgenza ha avviato una<br />

struttura educazionale permanente idonea<br />

a produrre Corsi BLS-D, ACLS, PBLS, PALS,<br />

secondo le Linee Guida ILCOR. In particolare:<br />

• L’Area ha svolto, a partire dal marzo<br />

2000, 120 Corsi BLS-D ed ACLS che<br />

hanno formato oltre 1500 esecutori.<br />

• Nell’ambito dei Congressi Nazionali 2001<br />

e 2002 l’ANMCO ha fornito ufficiale riconoscimento<br />

di Istruttore ANMCO a<br />

Istruttori provetti con ampia esperienza.<br />

Gran parte del successo dell’iniziativa si deve<br />

a Franco Chiarella che non solo ha dato<br />

vita ad una vera e propria cascata formativa<br />

ANMCO che in precedenza era completamente<br />

mancante, ma ha saputo imprimere<br />

all’iniziativa un così elevato profilo organizzativo<br />

e scientifico da ottenere il riconoscimento<br />

dei Corsi da parte dell’American<br />

Heart Association. L’attività in questo<br />

campo ha registrato una tale crescita da superare<br />

le competenze e le capacità organizzative<br />

dell’Area per cui essa è stata di fatto<br />

trasferita al Centro Formazione<br />

ANMCO che da quest’anno coordinerà<br />

tutta l’attività educazionale dell’ANMCO.<br />

Learning Centers<br />

Anche nel prossimo biennio l’Area sarà impegnata<br />

nella realizzazione di corsi di aggiornamento<br />

prevalentemente rivolti alle<br />

problematiche della rete dell’Emergenza-<br />

Urgenza nelle SCA, all’implementazione<br />

delle Linee Guida, allo shock cardiogeno e<br />

ai sottogruppi “orfani” dei grandi studi randomizzati<br />

con patologie cardiovascolari<br />

acute.<br />

Web-site dell’Area<br />

Sul rinnovato sito dell’ANMCO sono disponibili,<br />

o lo diverranno fra breve, e scaricabili:<br />

position papers; Linee Guida; diapositive<br />

relative ai corsi di aggiornamento; protocolli,<br />

aggiornamenti e risultati dei principali<br />

studi clinici a cura dell’Area; programma<br />

del Seminario sulla rete dell’Emergenza-Urgenza<br />

che si terrà a Roma dal 3 al 5<br />

luglio <strong>2003</strong>.<br />

MARZO/APRILE <strong>2003</strong> - N. <strong>132</strong><br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!