22.11.2014 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 132 Marzo/Aprile 2003 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Area<br />

SCOMPENSO<br />

di Giuseppe Cacciatore<br />

AGGIORNAMENTI E NUOVE INIZIATIVE<br />

L’Area Scompenso è intensamente impegnata in progetti già avviati ed in nuove iniziative<br />

Lo studio BRING UP 2 è<br />

nella fase di follow-up dei<br />

pazienti. Lo studio<br />

OHM-CHF è in attiva<br />

fase di svolgimento<br />

Nel gennaio 2002 si è conclusa la fase di<br />

arruolamento del BRING UP 2 con 94<br />

centri che hanno reclutato 2018 pazienti<br />

per i quali è in corso il follow-up.<br />

Per quanto riguarda lo studio OHM-CHF<br />

sono stati valutati 492 pazienti<br />

e sono state inviate<br />

131 schede basali e 104<br />

schede di arruolamento.<br />

Nel luglio 2002 ha avuto inizio<br />

lo studio GISSI-HF, il<br />

cui obiettivo è dimostrare<br />

che in pazienti con scompenso cardiaco<br />

trattati al meglio delle terapie raccomandate,<br />

una somministrazione a lungo termine di<br />

(a) n-3 PUFA, (b) rosuvastatina è più efficace<br />

che il corrispondente placebo nella riduzione<br />

di: mortalità per tutte le cause; mortalità<br />

per tutte le cause o ospedalizzazione.<br />

Contemporaneamente è cominciato lo studio<br />

AREA IN-CHF che si propone di studiare<br />

con eco-Doppler le variazioni del volume<br />

telediastolico sinistro e della funzione<br />

diastolica indotte dal trattamento con canrenone<br />

per 12 mesi in una popolazione di<br />

800 pazienti con scompenso cardiaco in<br />

classe NYHA II.<br />

Per entrambi gli studi è in corso un veloce<br />

processo di attivazione dei centri che hanno<br />

aderito e i primi pazienti sono già stati<br />

arruolati.<br />

Prossime iniziative che sono state messe in<br />

cantiere e che necessitano una prossima<br />

elaborazione sono:<br />

1) Registro Nazionale dei pazienti<br />

con scompenso acuto. Sulla base del<br />

grande successo del registro dei pazienti<br />

con scompenso cardiaco cronico ottenuto<br />

dal IN-CHF, il Comitato di Coordinamento<br />

dell’Area Scompenso sta progettando<br />

un registro per i pazienti con<br />

scompenso acuto, che a nostro avviso<br />

dovrebbe includere i pazienti che entrano<br />

nelle strutture cardiologiche per edema<br />

polmonare acuto o shock di qualunque<br />

natura. Per motivi scientifici, organizzativi<br />

ed economici non sembra al momento<br />

utile estendere tale registro a tutti<br />

i casi di instabilizzazione dello scompenso.<br />

Le finalità di tale registro sono<br />

molteplici: valutazione delle dimensioni<br />

del problema, identificazione dei differenti<br />

meccanismi fisiopatologici che sottendono<br />

tale condizione, prognosi, definizione<br />

di percorsi diagnostici e terapeutici.<br />

Si valuterà con il Centro Studi la possibilità<br />

di utilizzare, al meno in parte e<br />

con opportune modifiche, il software già<br />

in uso per lo scompenso cronico affinché<br />

i dati del paziente ricoverato per<br />

scompenso acuto possano facilmente<br />

confluire in quest’ultimo. In tal modo<br />

sarà possibile avere la storia e l’evoluzione<br />

clinica completa dello scompenso nei<br />

singoli pazienti.<br />

2) Registro delle cardiomiopatie dilatative<br />

familiari, in collaborazione<br />

con l’Area Genetica. Sulla base delle attuali<br />

conoscenze una causa genetica è<br />

identificabile nel 25-50% dei casi di cardiomiopatia<br />

dilatativa, con interessamento<br />

muscolare nel 20% delle forme ereditarie.<br />

L’identificazione di una trasmis-<br />

MARZO/APRILE <strong>2003</strong> - N. <strong>132</strong><br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!