23.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’obbligo di versare l’importo della<br />

sanzione all’atto della contestazione<br />

su strada; nel caso il vettore non paghi<br />

la sanzione, deve comunque versare<br />

una cauzione pari alla metà del<br />

massimo della sanzione applicata,<br />

pena il fermo amministrativo del veicolo<br />

per un periodo fino a 60 giorni.<br />

Verifica della filiera in caso di incidenti<br />

gravi (art. 51) – In caso di incidenti<br />

gravi da cui derivino morte o<br />

lesioni gravi alle persone provocati<br />

da mezzi pesanti scatta una verifica<br />

presso tutti quanti gli operatori della<br />

filiera (vettore, committente, caricatore,<br />

proprietario della merce) sul rispetto<br />

delle norme sulla sicurezza<br />

stradale.<br />

Divieto di assunzione di alcol<br />

(art. 33) – E’ stato introdotto il divieto<br />

assoluto di assunzione di alcol per<br />

chi guida mezzi pesanti (superiori a<br />

3,5 tonn); in caso di violazione è prevista<br />

la sanzione da 155 a 624 euro,<br />

che viene raddoppiata se il conducente<br />

ha provocato un incidente,<br />

QUESTE LE ALTRE MULTE E PENALITA’<br />

Violazioni commesse<br />

con mezzi pesanti<br />

Superamento del limite di oltre 10 km/h<br />

Superamento del limite di oltre 40 km/h<br />

Superamento del limite di oltre 60 km/h<br />

nonchè la decurtazione di 5 punti patente;<br />

se viene riscontrato un tasso<br />

alcolemico superiore a 1,5 grammi<br />

per litro è disposta la revoca della patente;<br />

quest’ultima è prevista anche<br />

qualora il conducente venga trovato<br />

sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.<br />

La revoca della patente per guida<br />

in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di<br />

sostanze stupefacenti costituisce giusta<br />

causa di lic<br />

e n z i a m e n t o<br />

(art. 43).<br />

Limiti di velocità<br />

(art. 25) – E’<br />

stato modificato<br />

il regime sanzionatorio<br />

per le<br />

violazioni ai limiti<br />

di velocità.<br />

Tra le novità<br />

anche<br />

l’innalzamento<br />

dell’età di guida<br />

per i mezzi<br />

pesanti, fissata<br />

adesso a 68 anni<br />

Patente a punti (art. 22) – Per recuperare<br />

i punti patente non sarà più<br />

sufficiente frequentare un corso, ma<br />

occorrerà superare un esame; dovrà<br />

Sanzione<br />

Min/max €<br />

310/1.248<br />

1.000/4.000<br />

1.558/6.238<br />

Punti<br />

-3<br />

-6<br />

-10<br />

inoltre sottoporsi alla revisione della<br />

patente chi commetterà nell’arco di<br />

12 mesi tre violazioni che comportino<br />

la decurtazione di almeno 5 punti<br />

ciascuna.<br />

Vettori stranieri - Cabotaggio (art.<br />

52) - E’ stata introdotta la sanzione da<br />

5 mila a 15 mila euro per le violazioni<br />

in materia di cabotaggio stradale. E’<br />

stato inoltre previsto il fermo<br />

del veicolo presso un custode<br />

autorizzato per i vettori stranieri<br />

incorsi in infrazioni al<br />

CdS che non versino immediatamente<br />

l’importo delle<br />

sanzioni, ovvero la relativa<br />

cauzione (art. 37).<br />

Trasporti eccezionali (art.<br />

4) – E’ stata abolita la scorta<br />

della polizia nei trasporti eccezionali;<br />

resta pertanto il solo servizio<br />

di scorta tecnica svolto dalle imprese<br />

autorizzate. La scorta della polizia<br />

potrà essere richiesta solo in caso<br />

di chiusura totale delle strade.<br />

Rimorchi (art. 11) – E’ stata abolita<br />

la targa ripetitrice per i rimorchi,<br />

mentre è stata introdotta la responsabilità<br />

solidale del proprietario del rimorchio<br />

per il pagamento delle sanzioni<br />

pecuniarie relative alle violazioni<br />

al CdS commesse con i complessi<br />

veicolari.<br />

Guida fino a 68 anni (art. 16) – E’<br />

stata innalzata fino a 68 anni (in precedenza<br />

65 anni) l’età massima per la<br />

guida di mezzi pesanti (superiori a 20<br />

tonn). Gli interessati dovranno sottoporsi<br />

a visita medica annuale e conseguire<br />

uno specifico attestato di capacità<br />

fisica e psichica.<br />

■<br />

SETTEMBRE 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!