23.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F O R M A Z I O N E<br />

U N E S E M P I O D A S E G U I R E<br />

LA SICUREZZA SI<br />

IMPARA A SCUOLA<br />

Per chi utilizza prodotti di material handling TMHIT organizza corsi<br />

tenuti presso la sua Academy da docenti accreditati ANIMA-AISEM.<br />

di Emanuele Cesari<br />

La sicurezza sul lavoro in generale,<br />

e nel mondo del material handling<br />

in particolare, ricopre<br />

un’enorme importanza. Un’importanza<br />

che è cresciuta nel tempo,<br />

dando origine a un’inedita e più completa<br />

legislazione con il D.Lgs. 81/2008<br />

e il successivo aggiornamento D.Lgs<br />

106/2009. E così le aziende che acquistano<br />

i prodotti di material handling<br />

che andranno a utilizzare al loro interno,<br />

sono responsabili, come datore di<br />

lavoro, del loro operare in sicurezza sia<br />

per quanto riguarda gli operatori carrellisti,<br />

sia per quanto concerne il personale<br />

a terra.<br />

La chiave per prevenire gli infortuni<br />

sul posto di lavoro è<br />

quindi rappresentata soprattutto<br />

da un'adeguata istruzione<br />

degli operatori, così da consentire<br />

l’utilizzo delle attrezzature<br />

in modo idoneo e sicuro. All’interno<br />

di questo scenario si colloca<br />

la decisione di Toyota Material<br />

Handling Italia (TMHIT)<br />

di dotarsi di tutti gli strumenti per fornire<br />

la “sicurezza di operare in sicurezza”,<br />

creando TMHIT Academy, un contenitore<br />

di conoscenze, all’interno del<br />

quale far convogliare la grande esperienza<br />

maturata dalla sua rete sul campo.<br />

Quattro sono le sezioni di corsi dell’Academy<br />

destinate a concessionari,<br />

centri di assistenza e clienti: commerciale,<br />

tecnica, gestionale e sicurezza.<br />

Quanto alla sezione sicurezza due sono<br />

i punti su cui essa si focalizza, la prevenzione<br />

e la formazione. Si articola su<br />

più corsi destinati ad approfondire tutte<br />

le tematiche e le implicazioni legate<br />

“al carrello elevatore, la sua movimentazione<br />

e i rischi di interferenze con il resto<br />

dell’ambiente”. La formazione viene<br />

erogata a 360 gradi, coprendo ogni<br />

profilo coinvolto, dal “semplice” carrellista<br />

al responsabile della sicurezza e<br />

al titolare di azienda e, comunque, a<br />

tutti coloro che debbano rispondere<br />

del rispetto delle norme di sicurezza all’interno<br />

dell’azienda. La missione di<br />

questa sezione<br />

Le classi per<br />

carrellisti sono<br />

formate o da soli<br />

principianti o da<br />

soli esperti, per<br />

offrire omogeneità<br />

nella didattica<br />

dell’Academy è<br />

quindi la diffusione<br />

di conoscenze<br />

e competenze relative<br />

al settore<br />

carrelli elevatori,<br />

fornendo una panoramica<br />

completa<br />

sullo stato<br />

dell’arte, sia in<br />

termini normativi<br />

e legislativi, che dal punto di vista prettamente<br />

tecnico.<br />

I corsi, condotti da personale qualificato,<br />

forniscono le informazioni e le<br />

nozioni necessarie per un utilizzo corretto,<br />

in sicurezza e produttivo, del carrello<br />

elevatore. La formazione è quindi<br />

personalizzata sulle esigenze effettive<br />

del cliente, nel rispetto di contenuti<br />

condivisi con i maggiori enti del settore.<br />

Contenuti che affrontano i seguenti<br />

argomenti: tecniche di guida e utilizzo<br />

prudente del mezzo, aspetti ergonomici<br />

della guida per mantenere gli standard<br />

di salute e di sicurezza degli operatori,<br />

riferimenti alla valutazione dei<br />

rischi e relative misure di sicurezza,<br />

formazione e informazione dei lavoratori<br />

circa le particolari norme d’uso in<br />

relazione al quadro normativo di riferimento,<br />

prove pratiche di guida e programmi<br />

di gestione giornaliera del<br />

mezzo.<br />

I partecipanti imparano così a guidare<br />

il carrello e a movimentare le merci,<br />

ma soprattutto a operare in sicurezza,<br />

evitando situazioni pericolose. Inoltre,<br />

una volta acquisita la capacità di usare<br />

correttamente il mezzo e di sfruttarne<br />

le potenzialità, gli operatori migliorano<br />

LEZIONE IN CLASSE PRESSO LA<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!