23.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L O G I S T I C A O P E R A T I V I T À<br />

L’ ULTIMO MIGLIO È<br />

SEMPRE PIÙ DECISIVO<br />

Sono in continua crescita le aziende interessate a monitorare la<br />

qualità di questo servizio, ottenendo molteplici vantaggi di<br />

ordine operativo, amministrativo e anche di customer service.<br />

di Paolo Sartor<br />

Archivio Volvo Trucks<br />

Itrasporti, insieme ai depositi, influiscono<br />

su tempi e costi, nonché su<br />

molti processi decisionali di marketing<br />

e logistica dove l’abilità e la capacità<br />

dell’operatore logistico si fanno<br />

giorno dopo giorno sempre più importanti<br />

e decisive per la piena soddisfazione<br />

della committenza. Le informazioni<br />

ottenute da un buon sistema di esitazione<br />

sono utili all’impresa per misurare il<br />

livello di prestazione del sistema (come<br />

ad esempio il numero degli ordini inevasi<br />

o i tempi di gestione dell’ordine),<br />

oppure consentono di identificare e<br />

correggere le prestazioni insufficienti<br />

del ciclo dell’ordine. Con il parametro<br />

dell’esitazione si intende l’arco di tempo<br />

che intercorre dall’acquisizione<br />

dell’ordine alla sua evasione ed è importante<br />

monitorarlo per individuare le<br />

cause di eventuali variazioni nell’erogazione<br />

del servizio. L’organizzazione della<br />

distribuzione per un’azienda industriale<br />

o commerciale rappresenta una<br />

delle componenti più costose della logistica<br />

e un fattore strategico della gestione,<br />

in quanto influenza direttamente il<br />

servizio al cliente. Si tratta di un’area<br />

d’intervento che richiede maggiori organizzazione<br />

e professionalità ed è in<br />

questo quadro che si stanno delineando<br />

nuove procedure che consentono di<br />

fornire alla clientela tutte le informazioni<br />

sull’esito della spedizione. La progressiva<br />

e inesorabile frammentazione<br />

delle consegne, imposta dalle aziende,<br />

sta esigendo la definizione di sistemi e<br />

procedure semplici e non interpretabili,<br />

tali da permettere una rapida verifica<br />

della prestazione logistica.<br />

Per incrementare efficacia ed efficienza<br />

in un’azienda che opera nel settore<br />

della logistica distributiva è sempre più<br />

importante omogeneizzare i flussi fra le<br />

diverse filiere, progettando e applicando<br />

sistemi, regole e procedure comuni.<br />

Centrale diventa anche la formazione<br />

del personale, con azioni mirate alla<br />

standardizzazione operativa, per permettere<br />

alla committenza – quando e se<br />

lo desideri - di verificare lo stato di evasione<br />

di una consegna e della relativa<br />

documentazione associata alla spedizione.<br />

In pratica significa fornire al<br />

COSA VUOLE IL CLIENTE<br />

Il servizio di distribuzione al cliente<br />

si focalizza oggi su tre elementi fondamentali<br />

❚affidabilità dei tempi di consegna,<br />

❚capacità di evadere gli ordini, garantendo<br />

ampia flessibilità nella gestione dei picchi<br />

e delle emergenze,<br />

❚ riduzione delle scorte di magazzino.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!