23.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS - 1<br />

L O G I S T I C A D E L F R E D D O<br />

AT T U A L I T À<br />

MA CHI HA TIMORE<br />

DELL’ AMMONIACA?<br />

Questo gas dall’odore caratteristico, utilizzato nella refrigerazione, è<br />

migliore della (cattiva) reputazione che da sempre lo accompagna.<br />

di Giorgio Gini<br />

La comunità scientifica e gli<br />

esperti dell'industria di tutto il<br />

mondo si sono riuniti nel mese<br />

Il tema è stato<br />

al centro<br />

di un convegno<br />

a Stoccolma,<br />

presenti esperti<br />

e scienziati<br />

di tutto il mondo<br />

di giugno, a Stoccolma,<br />

capitale europea verde 2010,<br />

per discutere sui possibili<br />

aspetti della tecnologia per la<br />

refrigerazione sostenibile. La<br />

conferenza si è aperta con una<br />

presentazione che illustrava il<br />

quadro più ampio di “cosa sta<br />

accadendo al nostro clima”. Robert<br />

Janson dell'Università di<br />

Stoccolma ha mostrato una fotografia<br />

del buco dell'ozono sul<br />

polo sud: si presume che tale buco possa<br />

diminuire in 50/60 anni, nonostante<br />

il fatto si sia smesso di produrre sostanze<br />

che impoveriscono lo strato di ozono.<br />

“Ci sono voluti tra i 40 e i 50 anni per<br />

scoprire che i CFC non erano meravigliosi”,<br />

ha sostenuto il relatore. Che è<br />

poi passato a discutere le lezioni da imparare<br />

quando esaminiamo i problemi<br />

del cambiamento climatico: nello specifico,<br />

dove vanno a finire i prodotti<br />

chimici che utilizziamo? Dobbiamo<br />

andare oltre l'uso immediato di tali<br />

prodotti e prendere in considerazione<br />

quello che accadrà quando non ne<br />

avremo più bisogno. La natura ci insegna<br />

sorprendendoci, ma i sistemi naturali<br />

possono richiedere molto tempo<br />

per guarire. Janson ha quindi discusso<br />

su come il clima della terra stia cambiando:<br />

l'idea che le emissioni antropiche<br />

di CO2 possono influenzare il clima,<br />

per via dell'effetto serra, è stata<br />

proposta per la prima volta da Tyndall,<br />

nel XIX secolo. Da allora nessuno è mai<br />

riuscito a discreditare<br />

questa ipotesi,<br />

mentre l'evidenza<br />

a suo favore<br />

diventa sempre<br />

più forte.<br />

“L'ammoniaca<br />

è molto migliore<br />

della sua reputazione”,<br />

ha dichiarato<br />

Anders Lindborg<br />

di Ammonia Partnership AB, in<br />

apertura del suo intervento, che mirava<br />

a spiegare come i rischi<br />

del refrigerante<br />

siano stati grandemente esagerati. In<br />

Scandinavia, per esempio, molte più<br />

fatalità sono collegate all'R22 che all'R717<br />

(ammoniaca). Ma nonostante i<br />

numeri di infortuni e incidenti letali<br />

siano straordinariamente bassi, i miti<br />

che raffigurano l'ammoniaca come<br />

molto pericolosa continuano a influenzare<br />

i legislatori e la società in genere.<br />

Ciò nonostante progettisti e utilizzatori<br />

dei sistemi ad ammoniaca per<br />

la refrigerazione e le pompe di calore lo<br />

considerano un refrigerante sicuro ed<br />

economico. È un fatto molto poco conosciuto,<br />

al quale l'industria chimica si<br />

era opposta in passato; tuttavia ora i<br />

due settori stanno dialogando. Lindborg<br />

ha anche fatto riferimento<br />

a co-<br />

Fotolia.com<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!