24.11.2014 Views

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITA CULTURALE<br />

10/2008<br />

15<br />

■ Musica d’autore a Trento con Stephen Stills<br />

er la stagione “Musica<br />

Pd’autore” arriva a Trento<br />

uno dei più importanti esponenti<br />

della musica country<br />

rock americana, Stephen Stills.<br />

Dopo gli esordi come musicista<br />

in alcuni gruppi, la svolta di<br />

Stills avviene dopo l’incontro<br />

con il chitarrista Neil Young.<br />

Qualche anno dopo, nasce la<br />

band dei Buffalo Springfields,<br />

fondata da Stills, Young e<br />

Furay. Durante il periodo nei<br />

Buffalo, Stills arricchì notevolmente<br />

la propria tecnica chitarristica,<br />

in cui coesistevano<br />

elementi rock’n’roll, blues,<br />

country e folk. Lo stile di Stills<br />

influenzò anche quello del suo<br />

amico Jimi Hendrix e persino<br />

diversi autori di musica latino-<br />

■ Al Mart di Rovereto i capolavori dell’Israel Museum<br />

G<br />

d ottobre riparte la program-<br />

autunnale della So-<br />

Amazione<br />

cietà Filarmonica di Trento con<br />

tre interessanti concerti.<br />

Il 2 s’esibisce il duo di David<br />

Geringas (violoncello) e Ian<br />

Fountain (pianoforte), che eseguirà<br />

musiche di Beethoven,<br />

Schumann e Strauss.<br />

Domenica 12 ore 18.00 imperdibile<br />

il Brass Ensemble dei Berliner<br />

Philharmoniker (nella foto),<br />

uno dei primi gruppi cameristici<br />

formatosi all’interno della mitica<br />

orchestra tedesca. Come sugge-<br />

li impressionisti e i<br />

post impressionisti<br />

sono i protagonisti<br />

della bella mostra allestita<br />

nelle sale del Mart<br />

di Rovereto provenienti<br />

dall’Israel Museum di<br />

Gerusalemme che per la<br />

prima volta escono dalla<br />

loro sede.<br />

The Israel Museum di Gerusalemme<br />

è conosciuto<br />

in tutto il mondo per le<br />

sue raccolte d’arte ebraica<br />

e archeologica del vicino<br />

Oriente e per i famosi rotoli del<br />

mar Morto. Tra le sue collezioni<br />

■ Tre interessanti appuntamenti con la musica da camera<br />

Fino<br />

al<br />

TRENTO AUDITORIUM<br />

2 ottobre<br />

ROVERETO MART<br />

6 gennaio<br />

2009<br />

2008<br />

ore<br />

21,00<br />

ore<br />

10,00-<br />

18,00<br />

risce il nome, del gruppo fanno<br />

parte dodici strumentisti – cinque<br />

trombe, cinque tromboni,<br />

un corno e una tuba – capaci di<br />

trasferire nell’ensemble la stessa<br />

rotondità e precisione di suono<br />

maturata sotto la direzione di<br />

Karajan, Abbado e Rattle.<br />

Infine, il 23 arriva il Trio Mondrian<br />

composto da Ohad Ben-<br />

Ari (pianoforte), Daniel Bard<br />

(viola) e Hila Karni (violoncello)<br />

che proporranno musiche di<br />

Ben-Haim, Sostakovic e mendelssohn.<br />

americana.<br />

Dopo lo scioglimento dei Buffalo<br />

Springfield, Stills si unì<br />

a David Crosby (ex Byrds) e<br />

Graham Nash (ex Hollies) formando<br />

i “Crosby, Stills & Nash”<br />

(CSN), che divennero poco dopo<br />

Crosby, Stills, Nash & Young<br />

(CSNY). Fra gli ultimi anni ‘60<br />

e i primi anni ‘70, CSN e CSNY<br />

furono fra le poche formazioni<br />

nordamericane a competere<br />

in popolarità con i Beatles. Il<br />

gruppo incide e suona dal vivo<br />

ancora oggi.<br />

Oltre a lavorare con la band<br />

dei CSNY, Stills (come gli altri<br />

componenti) alterna momenti<br />

da solista, con la pubblicazione<br />

anche di alcuni album che<br />

hanno ttenuto molto successo.<br />

di particolare importanza<br />

è la sezione dedicata<br />

all’arte impressionista<br />

e post-impressionista.<br />

Arricchita negli ultimi<br />

quarant’anni dalla generosità<br />

dei collezionisti<br />

di tutto il mondo,<br />

la raccolta comprende<br />

capolavori di Pissarro,<br />

Degas, Renoir, Monet e<br />

l’americano Hassam, e<br />

post-impressionisti come<br />

Cézanne, van Gogh,<br />

Gauguin, Cross, e ancora<br />

Vuillard, insieme a Rodin,<br />

Degas e Maillol.<br />

ore<br />

20,45<br />

TRENTO SALA FILARMONICA<br />

2,12,23 ottobre<br />

2008<br />

ENOTECA PROVINCIALE<br />

DEL TRENTINO<br />

Scopri i migliori vini del Trentino ogni<br />

giovedì e sabato dalle 17.00 alle 21.00<br />

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI<br />

I GIOVEDÌ DELL’ENOTECA *<br />

Ogni giovedi alle 18.00 un incontro dedicato<br />

ai vini trentini.<br />

Giovedì 2 ottobre<br />

“ROSATI IN TRENTINO”<br />

Freschezze inaspettate<br />

Giovedì 9 ottobre<br />

“I CUGINI DI CAMPAGNA”<br />

Teroldego e Lagrein a confronto<br />

Giovedì 16 ottobre<br />

“ISERA vs DEI ZIRESI”<br />

Ma sempre Marzemino<br />

Giovedì 23 ottobre<br />

“PROFONDO ROSSO”<br />

Il bordolese in Trentino<br />

IL SABATO CON IL PRODUTTORE *<br />

Ogni sabato alle 18.00 un appuntamento con<br />

le cantine trentine che presentano la loro<br />

storia e i loro vini.<br />

Sabato 4 ottobre<br />

“MANI RUVIDE”<br />

Azienda: Maso Furli – Lavis<br />

Sabato 11 ottobre<br />

“MASO POLI: UNA TRADIZIONE<br />

INNOVATIVA”<br />

Azienda: Maso Poli – Pressano<br />

Sabato 18 ottobre<br />

“SOTSAS E PINOT NERO: I GIOIELLI DEL<br />

MASO”<br />

Azienda: Maso Cantanghel – Civezzano<br />

Sabato 25 ottobre<br />

“L’AURA E L’AURO: I NUOVI NATI”<br />

Azienda: Pedrotti Gino – Lago di Cavedine<br />

*Ingresso libero, è gradita la prenotazione<br />

telefono: 0461.887101<br />

EVENTI<br />

“SAPORI D’AUTUNNO IN ENOTECA”<br />

Orario: 17.00 - 21.00<br />

4 - 5 ottobre<br />

Il Trentino DOC Moscato rosa e i canederlotti alla<br />

ricotta nostrana avvolti nel pane e cannella, con una<br />

zuppetta di piccoli frutti caramellati.<br />

11 – 12 ottobre<br />

Il Trentino DOC Chardonnay e il salmerino marinato<br />

nel sidro di mela, la Polenta Valsugana con scaglie<br />

di Vezzena.<br />

18 – 19 ottobre<br />

Il Trentino DOC Bianco e l’insalata di patate<br />

del Lomaso, con la mela renetta e le aringhe<br />

affumicate.<br />

25 – 26 ottobre<br />

Il Trentino DOC Marzemino e la crema della Val<br />

di Gresta con la dadolata di verdure e la cialda di<br />

pancetta croccante.<br />

Per scoprire le altre iniziative dell’Enoteca:<br />

www.enotecadeltrentino.it<br />

Palazzo Roccabruna<br />

Via SS. Trinità, 24 - 38100 Trento<br />

tel. 0461/887101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!