24.11.2014 Views

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

VITA GOLOSA<br />

10/2008<br />

Una storia di terra,<br />

di uve e di vini<br />

In Trentino, in un paese<br />

dal nome pieno di poesia e<br />

dall‘antico passato,<br />

Roverè della Luna, nei pressi<br />

del monte Gaier, immersa nei<br />

vigneti, opera l‘azienda<br />

vinicola Gaierhof che<br />

seleziona le migliori uve per<br />

vinificarle e produrre vini<br />

importanti, frutto di<br />

conoscenza, sapere enologico,<br />

tecnologia e tanta passione.<br />

Vitigno: 100% Teroldego<br />

Vinificazione: 100% macerazione<br />

carbonica per 10 giorni<br />

Zona di produzione: Piana Rotaliana<br />

Affinamento: in acciaio<br />

Consumo: giovane<br />

Azienda vinicola Gaierhof<br />

38030 Roverè della Luna (TN)<br />

Tel. 0461 65 85 14<br />

Fax 0461 65 85 87<br />

www.gaierhof.com<br />

informazioni@gaierhof.com<br />

Gnocchi di polenta alla<br />

■ Un piatto per deliziare i palati più esigenti e gli amanti della<br />

■ Ingredienti (4 persone)<br />

750 gr di polenta<br />

200 gr di ricotta<br />

200 gr di farina<br />

100 gr di semola di grano duro<br />

50 grammi di formaggio Grana<br />

Trentino<br />

50 gr di fecola di patate<br />

3 uova<br />

Sale ed erba cipollina<br />

Ingredienti per la polenta:<br />

2 lt di acqua bollente salata<br />

600 gr di farina gialla<br />

40 gr di burro<br />

20 gr di sale<br />

Ingredienti per la fonduta:<br />

1/2 kg di formaggio di malga<br />

morbido<br />

150 ml di panna da cucina<br />

4 tuorli d’uovo<br />

ulla tavola si può unire la<br />

Stradizione con l’innovazione,<br />

come nel caso di questi<br />

gustosi gnocchi di polenta gialla<br />

alla fonduta di formaggi di<br />

malga.<br />

■ Preparazione<br />

Portare l’acqua salata ad ebollizione,<br />

a questo punto versare<br />

la farina gialla a pioggia e contemporaneamente<br />

mescolare<br />

energicamente con una frusta<br />

da cucina.<br />

Quando avete versato tutta la<br />

farina, coprite e lasciate cuocere<br />

il tutto per circa 45 minuti a fuoco<br />

basso, dopodiché aggiungete<br />

il burro e mescolate bene. A<br />

questo punto, bisogna lasciare<br />

raffreddare la polenta per una<br />

notte.<br />

Il giorno dopo, impastate la polenta<br />

e la ricotta, grana, le uova,<br />

il sale e l’erba cipollina tagliata<br />

finissima, infine aggiungete la<br />

farina gialla, la fecola e la semola<br />

ed impastare bene per 2/3<br />

minuti.<br />

Riempire il “Sac à Poche” con<br />

l’impasto e farne fuoriuscire<br />

circa 1 cm per gnocchetto e tagliarlo<br />

con un coltello da cucina<br />

in modo da farlo cadere direttamente<br />

nell’acqua bollente.<br />

Quando gli gnocchi vengono a<br />

galla, lasciarli cuocere un minuto<br />

e poi scolarli.<br />

Prima di fare bollire gli gnocchi,<br />

iniziate a preparare la fonduta,<br />

tagliando il formaggio a piccoli<br />

cubetti e mettendolo a bagno<br />

maria in un pentolino, aggiungendo<br />

dopo la panna da cucina.<br />

Quando il formaggio si sarà<br />

sciolto del tutto mescolare bene<br />

il tutto con una frusta da cucina<br />

ed uno alla volta aggiungere i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!