24.11.2014 Views

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

Luigi Togn - MEDIASTUDIO Giornalismo & Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BAMBINI<br />

10/2008<br />

Scuola, zainetti troppo pesanti<br />

■ Torna il problema con l’inizio delle scuole<br />

ome ogni anno, all’apertura<br />

Cdelle scuole, scatta l’allarme<br />

degli zainetti pesanti.<br />

Un problema che viene affrontato<br />

puntualmente ogni anno,<br />

ma che torna nel dimenticatoio<br />

nel giro di pochi giorni, mentre<br />

permane per tutto l’anno scolastico<br />

il fardello che i bambini<br />

sono costretti a caricarsi<br />

sulle spalle, senza trascurare<br />

i danni che questo provoca<br />

alla loro struttura corporea<br />

e muscolare, spesso,<br />

ancora in via di sviluppo.<br />

Il carico degli zaini oscilla<br />

tra il 20 e il 30% rispetto<br />

peso corporeo di un bambino-adolescente.<br />

Un paradosso<br />

se si pensa ai limiti<br />

prescritti dalla legge 626/94<br />

“per la tutela della salute e<br />

per la sicurezza dei lavoratori<br />

durante il lavoro”, che<br />

impedisce sforzi di portata<br />

rilevante. Circa il 40% di<br />

bambini compresi tra i 10<br />

e i 15 anni sopportano, in media,<br />

un peso di 8 kg ciascuno,<br />

se non di più.<br />

I rischi a cui sono predisposti i<br />

bambini non sono trascurabili.<br />

Almeno il 10% dei bambini<br />

è affetto da mal di schiena, in<br />

una buona parte dovuto allo<br />

zaino troppo pesante. Nei<br />

bambini predisposti, inoltre,<br />

un peso eccessivo porta all’insorgenza<br />

di spondilolisi, cioè<br />

dell’interruzione di una vertebra,<br />

e a lungo andare anche di<br />

ernia del disco. Anche se non<br />

influisce sulle malattie croniche<br />

della colonna vertebrale,<br />

come la scoliosi, un carico eccessivo<br />

porta a molti disagi.<br />

L’ideale sarebbe al massimo<br />

un terzo della massa corporea<br />

del bambino, ma attualmente<br />

il peso è molto maggiore. Per<br />

assurdo, la Ue vieta ai lavoratori,<br />

che sono adulti grandi e<br />

grossi, di spostare pesi di più<br />

di 25 chilogrammi (da un terzo<br />

ad un quarto del peso corporeo<br />

medio), mentre non ci si<br />

occupa di quelli che portano i<br />

bambini. Oltre a spondilolisi e<br />

ernia del disco, molti genitori<br />

sono preoccupati per l’insorgere<br />

di forme di scoliosi. E’ stato<br />

appurato, secondo recenti<br />

studi, che quest’ultima non<br />

è determinata direttamente<br />

dal peso dello zaino, ma, in<br />

alcuni casi, può provocare<br />

un peggioramento per coloro<br />

che ne soffrono. Non bisogna<br />

sottovalutare, inoltre,<br />

i rischi dovuti a caratteristiche<br />

strutturali dell’edificio<br />

scolastico. Molti bambini,<br />

infatti, devono fare rampe<br />

di scale per arrivare nella loro<br />

classe e questo, considerando<br />

il peso che grava sulle<br />

loro schiene, potrebbe essere<br />

pericoloso, provocando<br />

una perdita di equilibrio e<br />

quindi cadute con il rischio<br />

di traumi e fratture.<br />

Mentre si attende il sì definitivo<br />

del Parlamento alla norma<br />

che stabilirà come limite massimo<br />

il 10% del peso corporeo<br />

del bambino, genitori ed insegnanti<br />

devono impegnarsi per<br />

limitare i carichi troppo pesanti<br />

negli zaini.<br />

SIMONE e MATTIA<br />

i gemelli diversi (2 anni e mezzo)<br />

Ciao, sono Olga e gioco sempre<br />

con Argo Coccolone<br />

Vuoi vedere pubblicata<br />

la foto di tuo figlio/a<br />

o del tuo/a nipotino/a?<br />

Inviacela e presto<br />

apparirá sul TOI!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!