25.11.2014 Views

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

interperiodali, accompagnate dalla eventuale segnalazione degli interventi di sostegno e di<br />

recupero che l'alunno deve sostenere con l'esito di tali interventi.<br />

E. Per la scuola primaria ogni insegnante incontrerà i genitori secondo le indicazioni<br />

normative del contratto lavorativo in vigore, secondo le modalità espresse dalla funzione<br />

docente e dalle indicazioni del Capo V, art.1, lett.C e comunque per due ore al bimestre,<br />

in orario extrascolastico e programmato, in modo da consentire la massima<br />

partecipazione dei genitori.<br />

F. Qualora, nell’intervallo tra un incontro e l’altro, una delle due parti ravvisasse la<br />

necessità di un colloquio, previa richiesta scritta, si concorderanno date e modi del<br />

colloquio (v. sempre Capo V art. 1 lett. C)<br />

G. Per entrambi i gradi di scuola sono inoltre previsti i normali incontri assembleari e i<br />

colloqui individuali in occasione della consegna quadrimestrale dei documenti di<br />

valutazione<br />

H. Al fine di garantire il diritto di vigilanza e di docenza per gli alunni i genitori sono invitati ad<br />

effettuare per iscritto eventuali comunicazioni urgenti; l’accesso all’interno dell’edificio è<br />

consentito (v. articoli prec. ) solo in caso di necessità, previo accordo con il personale<br />

ausiliario.<br />

I. Per la scuola dell’infanzia sono previsti i contatti quotidiani indicati dagli ordinamenti<br />

nazionali. Eventuali e necessari momenti di incontri più approfonditi per particolari<br />

tematiche dovranno essere opportunamente concordati tra docenti e genitori.<br />

L. E’ fatta salva la facoltà dell’Istituzione scolastica di convocare ( per le vie brevi o per<br />

iscritto secondo norma) i genitori responsabili o che ne fa le veci per ogni tipo di esigenza<br />

legata all’attività didattica ed educativa.<br />

.<br />

2 ) Modalità degli incontri scuola - famiglia<br />

Le normali attività di ricevimento- genitori e di colloqui con i docenti, all’interno delle scuole<br />

e secondo le indicazioni contrattuali e normative, devono avvenire in un clima sereno,<br />

quieto e di reciproco rispetto :<br />

- nei periodi destinati ai ricevimenti e ai colloqui generali (v. lett. D, E, G dell’art. 2 del<br />

presente Capo) non sono ammessi accompagnatori o famigliari dei responsabili<br />

dell’obbligo che sono i soli con cui i docenti debbono conferire;<br />

- negli stessi periodi la presenza di minori a scuola non è, di regola, consentita;<br />

può essere consentita solo in casi eccezionali e la cura degli stessi è<br />

responsabilità dei genitori;<br />

- negli stessi periodi non sono utilizzabili, se non per ragioni di servizio, sussidi ed<br />

attrezzature della scuola.<br />

Qualora tali norme non vengano rispettate, il ricevimento e ogni forma di colloquio<br />

possono essere sospesi per i necessari chiarimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!