25.11.2014 Views

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

U. Eventuali danni riscontrati nell’edificio scolastico e nelle sue pertinenze devono essere<br />

segnalati in segreteria/dirigenza. I danni riscontrati vengono risarciti dal responsabile (sc.<br />

Secondaria).<br />

Qualora questi non venga individuato, gli insegnanti della o delle classi interessate<br />

discuteranno in C.d.C. con i genitori circa le modalità di risarcimento.<br />

V. I docenti hanno facoltà di richiedere colloqui e/o, in casi urgenti, approfondimenti<br />

telefonici con le famiglie nell'ottica di un rapporto scuola/famiglia più trasparente e fattivo.<br />

Z. Ogni docente apporrà la propria firma per presa visione delle circolari e degli avvisi. In<br />

ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all'albo della scuola o inseriti nell'apposito<br />

registro si intendono regolarmente notificati.<br />

Y. I docenti non possono utilizzare i telefoni cellulari durante l'orario di lavoro.(v. nota min.<br />

di riferimento)<br />

J. I docenti non possono utilizzare i telefoni della scuola per motivi personali. In caso di<br />

motivo di ufficio, la telefonata va annotata sull'apposito registro, indicando il numero<br />

composto, il destinatario, il nome della persona che effettua la telefonata e sinteticamente<br />

l'oggetto della telefonata.<br />

K. I docenti devono avvisare le famiglie, tramite diario o distribuzione di avviso Inerente,<br />

circa le attività didattiche che saranno svolte qualora esse sono differenti dalle attività<br />

curricolari previste dalla programmazione d’Istituto.<br />

.<br />

X. Il ricorso alla Dirigenza e ai collaboratori del dirigente per problemi di ordine disciplinare<br />

va limitato alle sole situazioni di estrema gravità e urgenza che richiedono interventi<br />

sanzionatori determinati dal <strong>regolamento</strong> (v. Titolo 2).<br />

L’ambito correttivo disciplinare è specifico della funzione docente. I casi più complessi<br />

vanno affrontati nell’ambito delle funzioni del Consiglio di classe o dell’equipe di sc.<br />

primaria.<br />

Il dirigente affronterà le irrisolte problematiche comportamentali degli alunni con i docenti<br />

negli orari di ricevimento comunicati. Possono essere naturalmente concordati ulteriori<br />

momenti di incontro solo per situazioni gravi, urgenti e non rimandabili.<br />

E’ comunque auspicabile un rapporto di relazione tra dirigenza, alunni e docenti che vada<br />

ben oltre la sola tematica disciplinare affinché il ruolo dirigenziale possa manifestarsi, se<br />

possibile, come elemento di promozione culturale, supporto socio-educativo, riferimento<br />

pedagogico.<br />

W. I registri devono essere debitamente compilati in ogni loro parte e rimanere nel<br />

cassetto personale (sc. secondaria) o nella cattedra d’aula a disposizione della dirigenza e<br />

dei colleghi di classe.<br />

AA. Gli insegnanti presenti alla mensa, con gli educatori comunali e/o i collaboratori<br />

scolastici indirizzeranno gli alunni ad una adeguata igiene personale (lavarsi le mani,<br />

ecc....) e, durante il pranzo, vigileranno sugli stessi e li educheranno ad un corretto<br />

comportamento.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!