25.11.2014 Views

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

regolamento d'istituto - dante alighieri'' - varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte B – scuola primaria<br />

1) Premessa per lo specifico settore della scuola dell’obbligo con riferimenti per la<br />

scuola dell’infanzia<br />

Tenuto conto delle regole già espresse nella parte generale del Regolamento (Titolo 1)<br />

circa i comportamenti e gli adempimenti di tutti gli alunni dell’Istituto, si sottolineano nei<br />

successivi articoli modalità operative e adempimenti peculiari relativi al funzionamento<br />

della sc, primaria e dell’infanzia.<br />

Nel contempo si ribadiscono alcune prassi comportamentali e, in coerenza, i conseguenti<br />

interventi educativi.<br />

2) Ingresso e uscita dalla scuola<br />

A. Gli alunni al primo suono del campanello entreranno e si porteranno nei luoghi deputati<br />

al raduno o nei pressi della propria aula o, per le classi situate al primo piano, nei pressi<br />

della scala (modifiche a tale tipologia di impegno potranno essere concordate nei vari<br />

plessi secondo quanto previsto nella norma in vigore).<br />

B. L’ingresso in aula o l’accesso al piano superiore può avvenire solo con la presenza<br />

degli insegnanti, che devono sempre essere presenti 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni,<br />

proprio per vigilare sull’ingresso degli alunni. La vigilanza nella scuola, intesa come<br />

insieme dei comportamenti atti ad assicurare una civile convivenza e una ordinata<br />

realizzazione delle finalità educative, è compito di tutti i docenti comunque in servizio nei<br />

confronti degli alunni di tutto l’Istituto.<br />

C. Alla fine delle lezioni gli alunni usciranno ordinatamente dalle aule e si avvieranno<br />

ordinatamente verso l’uscita accompagnati dall’insegnante.<br />

• Gli insegnanti devono accompagnare la propria scolaresca fino al luogo di accesso<br />

ai genitori e comunque secondo modalità concordate nei plessi tenendo presente la<br />

struttura dell’edificio scolastico.<br />

• L’amministrazione scolastica non si assume alcuna responsabilità nei confronti<br />

degli alunni lasciati incustoditi dai genitori prima dell’ingresso e dopo il termine delle<br />

lezioni al di fuori degli edifici di pertinenza.<br />

• Non è ammessa la presenza degli alunni nei plessi scolastici oltre il normale orario<br />

delle lezioni se gli stessi non sono alunni frequentanti le attività parascolastiche<br />

comunali o corsi propedeutici promossi dalle associazioni territoriali<br />

• L’insegnante referente di plesso (o il Dirigente Scolastico) può concordare con<br />

l’Ente Locale adeguate modalità di vigilanza degli alunni a cura di personale<br />

appositamente incaricato dall’Amministrazione Comunale per garantire la sicurezza<br />

esterna nel circondario dell’edificio, con particolare riguardo al controllo dell’edificio.<br />

• Vanno individuate in ciascun plesso (accordo fra i docenti) adeguate modalità di<br />

vigilanza degli alunni in presenza di bambini portatori di handicap o in caso di<br />

improvviso malessere da parte dei docenti, attraverso forme idonee di<br />

collaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!